Il Gruppo Colombini è una realtà internazionale di riferimento nel settore dell’arredamento Made in Italy, con brand prestigiosi come Febal Casa, Colombini Casa, Offic’è e Bontempi Casa. Presente in oltre 90 Paesi, il nostro gruppo è in costante evoluzione, con un forte focus su innovazione, efficienza e qualità.
In questo contesto dinamico e industrialmente avanzato, cerchiamo un Tecnico Industrializzazione, figura strategica per garantire l’efficienza dei processi e il successo dell’introduzione prodotto in produzione.
Responsabilità principali
- Definire i cicli produttivi e contribuire alla progettazione dei flussi in ottica di efficienza, qualità e tempi di attraversamento.
- Redigere il piano di fattibilità tecnica e produttiva dei nuovi prodotti, in sinergia con il Project Manager e le aree coinvolte.
- Eseguire test produttivi in linea, analizzarne i risultati e formulare report tecnici con proposte migliorative.
- Coordinare le azioni operative per l’introduzione dei nuovi prodotti in produzione, garantendo la massima efficacia e continuità industriale.
- Analizzare le fasi produttive, verificando il rispetto degli standard qualitativi e proponendo interventi strutturali in caso di criticità.
- Supportare la formazione tecnica del personale durante le fasi di avviamento e transizione prodotto.
- Collaborare alla gestione delle obsolescenze, assicurando allineamento con il ciclo di vita dei prodotti e ottimizzazione delle scorte.
Il valore del ruolo
Il Tecnico Industrializzazione è il ponte tra l’idea e la produzione, tra il progetto e l’impianto. È un professionista che interpreta la complessità tecnica trasformandola in processi chiari, scalabili e sostenibili. Il suo lavoro ha impatto diretto sulla produttività, sulla qualità e sulla capacità di innovazione industriale del Gruppo.
Il profilo ideale
- Esperienza di 3–5 anni in ambito industrializzazione prodotto, preferibilmente nel settore arredamento o manifatturiero.
- Solida conoscenza dei flussi produttivi industriali, dei sistemi ERP (MOVEX) e del software tecnico DESMOS.
- Capacità di lettura e analisi del disegno tecnico, con competenze applicate nella progettazione per la produzione.
- Attitudine analitica e orientamento alla risoluzione dei problemi tecnici in produzione.
- Conoscenza delle logiche di internalizzazione impiantistica, valutazione fattibilità e supporto allo studio di nuove tecnologie.
- Proattività nel proporre miglioramenti su cicli, flussi e logiche di assemblaggio.
- Competenza nella reportistica tecnica e nella redazione di documentazione per l’introduzione prodotto.
- Capacità di collaborare trasversalmente con le aree R&D, Qualità, Produzione e Supply Chain.
- Coinvolgimento diretto nei progetti di sviluppo nuovi prodotti, introduzione impianti e revisione dei processi.
- Percorsi di crescita tecnica e manageriale, con visibilità interna e interfunzionale.
- Un ambiente ad alta complessità, che valorizza le competenze tecniche e premia la capacità di incidere sul sistema produttivo.