All’interno della Direzione Sviluppo Aree di Business di Municipia, società del Gruppo Engineering, siamo alla ricerca di una figura di Business Area Manager.
In Engineering puoi metterti alla prova con curiosità, assertività e ambizione, puntando ad un percorso di successo: vuoi essere parte integrante di uno scenario in costante sviluppo, in cui tutti noi ci impegniamo per potenziare il nostro modello di business?
La figura ricercata verrà inserita in un contesto sfidante e internazionale, altamente dinamico e giovane. Avrai la possibilità di crescere professionalmente e di formarti attraverso corsi altamente qualificati.
Quali saranno le tue attività e responsabilità :
Qualifiche e competenze richieste :
Cosa cerchiamo nelle nostre persone?
Invia la tua candidatura e raccontaci come puoi fare la differenza.
Sedi di inserimento : Milano | Roma | Bologna
Questo annuncio è rivolto a tutti i candidati, senza distinzione di sesso, nel rispetto del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs. 198 / 2006 e ss.mm.ii.
Engineering ha nel suo DNA la capacità di lavorare sulla trasformazione continua: cambiare e innovare per essere rilevanti sul mercato e portare valore alle proprie persone e ai propri clienti.
Il nostro obiettivo del 2025 è essere leader nella Digital Transformation. Viviamo un momento di grande trasformazione, con iniziative come la semplificazione dei processi, la modernizzazione dei tool, e molto altro, per raggiungere questo traguardo.
Siamo leader in Italia e in espansione nel mondo: 15.000 dipendenti, oltre 70 aziende in 14 Paesi, più di 80 sedi. Continuiamo a innovare attraverso soluzioni di mercato e partnership strategiche, esplorando tecnologie come Cloud, Cybersecurity, Metaverso, AI & Advanced Analytics.
La nostra cultura si basa su valori condivisi, che ci guidano nell’offrire servizi di qualità, lavorando in modo collaborativo e investendo nelle nostre persone, attraverso iniziative come la nostra Academy di formazione continua.
* Il benchmark retributivo si basa sugli obiettivi retributivi dei leader del mercato nei rispettivi settori. È pensato per orientare gli utenti Premium nella valutazione delle posizioni aperte e aiutarli a negoziare la propria retribuzione. Tale benchmark non è fornito direttamente dall'azienda, quindi la retribuzione effettiva potrà risultare anche notevolmente superiore o inferiore.