COORDINATORE DELLA SICUREZZA per L’ESECUZIONE DI LAVORI (CSE, vedi D. Lgs. 81/2008 articolo 92), Rome
Rome, Italy
Descrizione del lavoro
Chi siamo
Siamo Italy Solutions, una società del Gruppo Technip Energies, interamente controllata da Technip Energies Italy, dedicata ai servizi per il settore energetico.
Siamo un gruppo di oltre 200 professionisti focalizzati sui servizi di ingegneria, con principali attività nella progettazione di infrastrutture e impianti industriali, gestione delle costruzioni, coordinamento della salute e sicurezza in cantiere, ingegneria ambientale, ingegneria geotecnica e consulenza per la gestione dei progetti (PMC).
Italia Solutions cerca un Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione di Lavori (CSE), ai sensi del D. Lgs. 81/2008 articolo 92, da inserire nei nostri cantieri in Italia, con diretta collaborazione al Construction Department Manager.
Informazioni sul lavoro
Il Coordinatore della Sicurezza (CSE) viene nominato dal Responsabile dei Lavori, riporta al RL nominato dal Committente e comunica con la struttura di Direzione.
Lavora attraverso il SM e si occupa di:
- Verificare, con azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione delle disposizioni del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, assicurandone la corretta applicazione.
- Verificare l'idoneità del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e la sua coerenza con il PSC, adeguando quest'ultimo in relazione all'evoluzione dei lavori.
- Organizzare tra i datori di lavoro, inclusi i lavoratori autonomi, la cooperazione e il coordinamento delle attività, garantendo la reciproca informazione.
- Verificare l'attuazione degli accordi tra le parti sociali per migliorare la sicurezza in cantiere.
- Segnalare al Committente e al Responsabile dei Lavori eventuali inosservanze delle normative di sicurezza, proponendo eventuali sospensioni o allontanamenti.
- In caso di grave e imminente pericolo, sospendere le lavorazioni fino alla verifica degli adeguamenti.
- Collaborare con il SM nella verifica e approvazione della documentazione di subappalto, nella gestione delle riunioni di sicurezza e nelle ispezioni di cantiere.
- Redigere relazioni e statistiche sugli infortuni.
Su di te
Requisiti essenziali:
- Almeno 10 anni di esperienza nel settore condotte/impianti per il trasporto di fluidi gassosi o liquidi (metanodotti, oleodotti, impianti di stoccaggio, centrali, acquedotti).
- Attestato di frequenza di 120 ore o documenti equipollenti come previsto dall’art. 98 comma 4 del D. Lgs. 81/2008, più aggiornamento di 40 ore.
- Attestazione di qualificazione ai sensi dell’art. 3 comma 2 del Regolamento n.177/2011, per ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Abilità principali:
- Eccellenti capacità di lavorare in team e comunicazione efficace.
- Solida etica del lavoro e senso di responsabilità.
- Orientamento al risultato, flessibilità e rispetto delle scadenze.
- Capacità di lavorare sotto pressione in tempi ristretti.
Data di inizio prevista: Maggio 2024.