Per un'innovativa start-up che ha sviluppato una tecnologia che punta a rivoluzionare il settore dell’energia, accelerando la transizione verso un sistema più sostenibile, stiamo ricercando
SEDE - Milano (MI)
Progettare e sviluppare componenti meccanici ed energetici, assicurandosi che soddisfino i requisiti di prestazioni, affidabilità e sicurezza. Ciò può includere la progettazione di componenti di pompe-turbine, cuscinetti, sistemi di conversione di potenza e altri componenti critici.
Per integrarsi al meglio nel team, serve flessibilità, spirito di iniziativa e una forte passione per l’innovazione. Cerchiamo persone curiose, capaci di adattarsi rapidamente e con la voglia di contribuire a una tecnologia che punta a rivoluzionare il settore dell’energia, accelerando la transizione verso un sistema più sostenibile. Lavorare in questa realtà significa entrare in un ambiente collaborativo, in cui il pensiero critico e la capacità di trovare soluzioni creative sono fondamentali.
RTAL: Da 50.000 € a 65.000 € in base alle competenze che hai consolidato nel corso della tua esperienza e che sono richieste dal ruolo.
2 giorni di smart working
Stock option
Wyser è il brand globale che si occupa di ricerca e selezione di profili manageriali ed executive di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana del lavoro e una tra le principali realtà che offrono servizi e consulenza HR a livello globale. L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. EU 679/2016 al seguente indirizzo:https://it.wyser-search.com/privacy-policy/informativa-candidati/ (Aut. Min. del 15/04/2014 Prot. N: 39/4903)
#LI-AV1
* Il benchmark retributivo si basa sugli obiettivi retributivi dei leader del mercato nei rispettivi settori. È pensato per orientare gli utenti Premium nella valutazione delle posizioni aperte e aiutarli a negoziare la propria retribuzione. Tale benchmark non è fornito direttamente dall'azienda, quindi la retribuzione effettiva potrà risultare anche notevolmente superiore o inferiore.