Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA RELATIVA ALLA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER PROFESSIONISTI EST[...]

Dipartimento della Funzione Pubblica

Calabria

In loco

EUR 10.000 - 30.000

Part-time

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un ente pubblico in Italia ricerca professionisti esterni per insegnamenti in design dell'accessorio, gioiello e packaging all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro per l'anno accademico 2025/2026. Le figure ricercate dovranno possedere competenze in progettazione e comunicazione, con un focus su pratiche innovative e artigianali.

Mansioni

  • Insegnare discipline relative al design e all'arte applicata.
  • Creare collezioni di abiti e accessori.
  • Progettare e realizzare oggetti e opere d'arte.
Descrizione del lavoro
Overview

È indetta la selezione pubblica per titoli, relativa alla formazione di graduatorie per professionisti esterni per il conferimento, presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, di incarico di insegnamento per l’anno accademico 2025/2026 di discipline relative ai seguenti settori disciplinari:

  • CODICE: ABPR34 - DESIGN DELL’ACCESSORIO 75 ORE

I contenuti scientifico-disciplinari riguardano la realizzazione di collezioni di abiti e accessori con una forte componente creativa, che applica la manualità e l’acquisizione di tecniche artigiano-industriali impiegate in forme espressive e innovative. Le competenze riguardano lo studio e la ricerca di nuovi materiali idonei ad ampliare la gamma dei linguaggi formali multimaterici, la creazione del prototipo, comprendente la modellazione, il taglio e la confezione di capi in una struttura sartoriale-artigianale, nonché la comunicazione, attraverso lo studio e la progettazione sia di concept comunicabili attraverso la rete, sia di un sito inteso come media-vetrina e nuovo canale distributivo per proporre le proprie idee o avviare un’attività di diffusione delle creazioni.

  • CODICE: ABPR17 - DESIGN DEL GIOIELLO 100 ORE

Il settore raccoglie una serie di percorsi progettuali nelle diverse scale di intervento, da quella dell’oggetto a quella dell'ecodesign, della progettazione dell'arte sacra. È oggetto del settore il recupero della tradizione memoriale nelle diverse tipologie e tecniche della cultura artigiana (cultura del progetto). Lo studio presuppone uno sviluppo attento ai vincoli posti dalla specificità economica, tecnologica, merceologica, commerciale e distributiva della committenza, considerando il progetto sia dal punto di vista economico che da quello etico e artistico. L’elemento portante delle metodologie didattiche unisce all’aspetto teorico e metodologico una prassi estesa alle differenti specificità del settore.

  • CODICE: ABPR33 - PACKAGING 100 ORE

Il settore comprende le competenze legate all'applicazione di strumenti digitali evoluti ai linguaggi visivi artistici, tanto per ciò che concerne gli aspetti sperimentali ed espressivi, quanto per le possibili applicazioni professionali. L’approccio alle tematiche che caratterizzano il settore prevede, in particolare, la trattazione dal profilo teorico, metodologico ed applicativo, dell’immagine digitale a due e tre dimensioni, la sua elaborazione statica ed in movimento. L'esperienza laboratoriale costituirà un momento essenziale dell'esperienza formativa in rapporto alle diverse forme di rappresentazione ed ai differenti strumenti.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.