Rispondendo direttamente alla Direzione Tecnica, la risorsa si occuperà di realizzare progetti relativi alla costruzione o alla modifica di impianti e di macchinari di processo, relativamente alla parte elettrica / elettronica e di gestione di software.
Il candidato seguirà l’intero processo di realizzazione del sistema di automazione dalla fase di analisi, alla progettazione, in cui si coordinerà con il team di progettazione HW, alla fase esecutiva di scrittura del codice, e infine al collaudo. E’ prevista una collaborazione attiva presso sede del cliente durante la fase di messa in servizio e start-up delle linee.
Rientrano tra le responsabilità del progettista di automazione :
Il candidato ideale possiede una laurea in Ingegneria Elettronica o Informatica, ha alcuni anni di esperienza nel ruolo in settori analoghi (macchine e impianti per i settori materie plastiche, packaging, food & beverage, farmaceutico, automotive, ecc.) ed ha maturato un’elevata conoscenza di impianti tecnologici, di quadri elettrici e del cablaggio bordo macchina.
Il candidato possiede una ottima conoscenza dei sistemi di controllo di macchine basati su PLC con riferimento particolare a Siemens e Rockwell e dei sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI) ed ha esperienza nello sviluppo di sistemi SCADA evoluti.
Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di linguaggi informatici di alto livello (C++, C#) e della programmazione di DB (SQL / Oracle).
E’ richiesta una buona padronanza della lingua inglese e la disponibilità di trasferte all’estero.
Completano il profilo ottime capacità di analisi e programmazione delle attività, nonché organizzazione e controllo di team di lavoro.
Sono richieste inoltre capacità di problem solving e di raggiungimento degli obiettivi assegnati attraverso l’integrazione di team interni ed esterni.
Sede di lavoro : Poggio Renatico (FE)
La ricerca è rivolta a candidati d'ambo i sessi, i cui dati saranno trattati per finalità di selezione secondo la normativa vigente.
Automation Engineer • Poggio Renatico (FE) | Italia
* Il benchmark retributivo si basa sugli obiettivi retributivi dei leader del mercato nei rispettivi settori. È pensato per orientare gli utenti Premium nella valutazione delle posizioni aperte e aiutarli a negoziare la propria retribuzione. Tale benchmark non è fornito direttamente dall'azienda, quindi la retribuzione effettiva potrà risultare anche notevolmente superiore o inferiore.