Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un istituto leader nel settore sanitario cerca un Ricercatore Ingegnere Biomedico per attività di ricerca a Palermo. È richiesta laurea in Ingegneria Biomedica e appartenenza alle Categorie Protette. Il candidato ideale ha conoscenze avanzate di software per l'ingegneria e deve dimostrare motivazione e competenze comunicative. Le candidature devono pervenire entro il 7 ottobre 2025.
L\'ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., è un centro di trapianti multiorgano e di alta specializzazione, nato con un partenariato pubblico privato internazionale no profit, tra la Regione Siciliana, la Fondazione Ri.MED e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) che ha affidata la gestione del centro. Il Ministero della Salute ha riconosciuto ISMETT quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nella disciplina "Cura e ricerca delle insufficienze terminali d\'organo". L\'Istituto è uno dei pochi in Italia che dal 2009 ha l\'accreditamento della Joint Commission International (JCI) e uno dei 6 Ospedali Italiani con certificazione Stage 6 EMRAM, HIMSS.
I nostri valori In IRCCS ISMETT, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di "QUALITÀ E SICUREZZA", "DIGNITÀ E RISPETTO", "ASCOLTO E ATTENZIONE", "RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ", "ECCELLENZA E INNOVAZIONE" svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un\'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.
L\'ISMETT rende noto che, presso la propria sede clinica di Palermo, è sorta la necessità di acquisire con contratto a tempo determinato n. 1 unità di personale con profilo di Ricercatore Ingegnere Biomedico per l\'espletamento di attività di ricerca scientifica nell\'ambito del Progetto: Tecnologie Innovative per la Pianificazione e Visualizzazione della procedura TAVI, CUP: B53C22006700001 nell\'ambito dell\'Avviso pubblico per la presentazione di progetti per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale indirizzato a organismi di ricerca e imprese, \"bandi a cascata\" da finanziare nell\'ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale, Progetto PNC0000003 - Anthem - AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine finanziato con il Decreto Direttoriale del 9 dicembre 2022, Prot. n. 00019831.
Nell\'ambito del Progetto, sotto la supervisione del Responsabile Scientifico del progetto, o di figura professionale da questi indicata e in accordo con la Direzione Scientifica dell\'IRCCS ISMETT il Ricercatore Ingegnere Biomedico si dedicherà all\'elaborazione di immagini mediche e sviluppo di modelli paziente-specifico; si occuperà di sviluppare strumenti utilizzabili in campo biomedico, inclusi software per la segmentazione di vasi arteriosi.
Richieste
Titoli preferenziali:
Il candidato ideale ha una conoscenza approfondita nell\'utilizzo di software di computer-aided engineering (CAE) e computer-aided design (CAD); conoscenza professionale nei programmi di segmentazione di immagini TAC o RM, conoscenza di dispositivi biomedici transcatetere. Ha inoltre maturato esperienza nello sviluppo di modelli computazionali paziente-specifico nel campo cardiovascolare. È fortemente motivato, adeguatamente aggiornato, ha buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, buone capacità di comunicazione e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro di gruppo, buone capacità di problem solving ed autonomia decisionale.
La sede di lavoro è Palermo.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre 7 ottobre 2025
Potranno partecipare alla selezione solo candidati che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell\'Articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull\'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). La ricerca è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, età, etnia, credo religioso e abilità fisica. Verranno rispettati i principi trasversali previsti dal Regolamento (UE) 2021/241: parità di genere, protezione e valorizzazione dei giovani, superamento dei divari territoriali. Le informazioni relative alla presente selezione verranno comunicate ai candidati/e tramite sito web. La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate mediante pubblicazione nel sito web. La domanda di partecipazione online deve essere compilata con i propri dati anagrafici e relativi alla formazione e all\'esperienza professionale, tenendo particolare riguardo ai requisiti e titoli preferenziali indicati nel presente annuncio. Verrà richiesto di allegare il CV e le pubblicazioni scientifiche da valutare e di attestare il possesso dei requisiti richiesti nel presente annuncio. La selezione consterà di una procedura comparativa per titoli e colloquio; i criteri di valutazione sono descritti nell\'annuncio. L\'Istituto declina ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni fornite dall\'indirizzo e-mail. La partecipazione è possibile solo online e corredata dal CV. Le atti di selezione sono atti interni riservati; la dirigenza si riserva la facoltà di sospendere o annullare la procedura. Il vincitore/la vincitrice verrà assunto/a con contratto a tempo determinato per la durata prevista dal progetto, nel rispetto del CCNL. I dati personali nel CV verranno trattati come Contitolari del trattamento per la selezione; è possibile consultare l\'informativa privacy sul sito. I candidati dovranno prestare consenso al trattamento dei dati particolari dove necessario.