Siamo alla ricerca di un / una Design Director con spiccate doti analitiche e di problem solving, forte leadership e una naturale propensione alla collaborazione e al lavoro di squadra. Questa figura verrà inserita nel team di Experience Design (CX / UX / UI) di Ogilvy One, a riporto diretto del Head of Customer Experience & Digital. Se ami le sfide, sai coniugare estetica ed efficacia, e ti piace lavorare in contesti multiculturali, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.
Compiti
- Contribuirai attivamente a tutte le fasi di progetto, dal pitching all'ideazione fino alla delivery.
- Pianificherai e gestirai in supporto al tuo riporto diretto il lavoro del team di Experience Design, sfruttando le tue doti organizzative e di pianificazione.
- Collaborerai con i diversi team dell'agenzia (e.g. creativi, account, PM, developers, ecc.), mettendo in campo le tue eccellenti capacità relazionali.
- Coordinerai il lavoro del team di Experience Design, dialogando con la Head of Operation & Delivery.
- Ti interfaccerai con i clienti per la raccolta dei requisiti, il coordinamento, la presentazione dei progetti e, più in generale, la gestione delle attività legate al team di Experience Design.
Lavorerai in un ambiente dinamico e stimolante per progetti multidisciplinari che spaziano in diversi settori come food&beverage, health&wellness, finance, per brand nazionali e internazionali.
Sei il / la candidato / a ideale se
- Sei proattivo / a, perfezionista e dotato / a di ottime capacità di analisi.
- Affronti le sfide con curiosità e voglia di imparare.
- Ti piace lavorare in modo efficace, efficiente e collaborativo.
- Sei interessato / a a comprendere e migliorare i processi lavorativi interni ed esterni al team.
- Hai esperienza nella supervisione di risorse e del loro percorso professionale e formativo
- Hai competenze di coordinamento e pianificazione del lavoro di un team
Ti occuperai di
- Supervisionare e coordinare la progettazione di esperienze e attività / servizi correlati, digitali e non, partecipando a brainstorming, processi di sviluppo di progetto e pitch,
- Curare l’output del team di design, attraverso attività e redazione di documentazione a scopo consulenziale.
- Approfondire le tue conoscenze teoriche e pratiche su design, sviluppo tecnologico, gestione di risorse, coordinamento di progetti e mentoring.
Requisiti
- Laurea in Service Design, UX Design o affine.
- 3-5 anni di esperienza ricoprendo il ruolo di Design Director / Design Lead o ruolo affine in agenzie o aziende strutturate, con esperienza in progetti nazionali e / o internazionali.
- Conoscenza avanzata e certificata della lingua inglese – livello minimo C1– parlata e scritta. La posizione prevede l’utilizzo della lingua inglese, parlata e scritta, su base quotidiana.
Competenze tecniche
- Capacità di tradurre le esigenze di business in opportunità progettuali.
- Interpretazione di strategie di brand complesse e proposta di soluzioni compatibili.
- Redazione di specifiche funzionali e documentazione consulenziale.
- Conoscenza e applying dei processi di Design Thinking.
- Esecuzione di benchmark analysis e analisi di dati provenienti da diverse fonti (e.g. web analytics, target analysis, ecc.).
- Progettazione di customer journey multi-touchpoint digitali e non.
- Realizzazione di architetture informative, wireframe, content layout e prototipi interattivi.
- Conoscenza dei principi di progettazione responsive e mobile-first.
- Progettazione di applicazioni iOS e Android.
- Presentazione e argomentazione delle scelte di design agli stakeholder.
- Utilizzo di strumenti di AI per il miglioramento della performance del team.
Competenze gestionali
- Comprensione delle dinamiche di progetto, stima degli effort, pianificazione delle attività e rispetto delle scadenze.
- Gestione di workflow, assegnazione di priorità e coordinamento con designer, project manager e account.
- Gestione di più progetti in parallelo.
- Supervisione del lavoro di designer e stretta collaborazione con creativi e front / back-end developer.
- Progettazione e conduzione di workshop e sessioni collaborative.
- Formazione dei riporti diretti.
- Comprensione e miglioramento dei processi di lavoro interni ed esterni al team.
Strumenti
- Figma, Sketch, Zeplin o affini;
- Pacchetti Microsoft Office e iWork, in particolare Teams, Excel, PowerPoint e Keynote;
- Strumenti di lavoro collaborativo come Figjam, Miro, Mural o affini;
- LLMs e GenAI quali ChatGPT, Gemini, Claude, ecc.
Conoscenza di base di
- Strumenti di prototipazione come Adobe XD, Figma, Principle, Moqups, InVision, ecc.
- Content Management Systems come Drupal, Wordpress, Magento, AEM, ecc.
- Linguaggio HTML / CSS;
- Strumenti di gestione del lavoro quali : Trello, Jira, Asana, ecc.
Vantaggi
- Possibilità di lavorare in smart working
- Benefit e una vasta gamma di convenzioni aziendali
- Piani di formazione individuali