Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Anatomopatologo/a (Rif. AnatPat/25) - Tempo Indeterminato

UPMC Ireland

Palermo

In loco

EUR 50.000 - 70.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un'azienda del settore sanitario cerca un professionista in Anatomia Patologica a Palermo. Il candidato sarà responsabile delle attività diagnostiche e di ricerca, collaborando in ambiti come la patologia chirurgica e citopatologia. È richiesta una Laurea in Medicina, specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica e ottima conoscenza della lingua inglese.

Competenze

  • Iscrizione all'ordine dei medici.
  • Regolare assolvimento degli obblighi di Educazione Continua in Medicina (ECM).
  • Produttività scientifica valutata con il valore H-index.

Mansioni

  • Collaborare nello svolgimento delle attività diagnostiche.
  • Gestire attività di ricerca in ambiti specifici di patologia.

Conoscenze

Ottima conoscenza della lingua inglese
Capacità analitiche
Flessibilità
Capacità di lavorare in team

Formazione

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
Diploma di Specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica
Descrizione del lavoro

Descrizione Azienda

UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) UPMC è uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A. Il Gruppo è leader nello sviluppo di servizi sanitari e programmi clinici efficaci e sostenibili, incentrati sulle persone. UPMC Italy è la divisione italiana di UPMC – University of Pittsburgh Medical Center e opera in varie sedi (Campania, Lazio, Sicilia), nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.

Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all’eccellenza nel settore dell’healthcare.

I nostri valori

In UPMC, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di “QUALITÀ E SICUREZZA”, “DIGNITÀ E RISPETTO”, “ASCOLTO E ATTENZIONE”, “RESPONSABILITÀ E INTEGRITÁ”, “ECCELLENZA E INNOVAZIONE” svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.

Posizione

Il candidato prescelto, sotto la supervisione del Responsabile del Servizio di Anatomia Patologica, collaborerà con le altre figure professionali nello svolgimento delle attività diagnostiche e di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Patologia chirurgica toracica
  • Patologia chirurgia addominale ed uropatologia dell’adulto
  • Patologia addominale pediatrica
  • Citopatologia agoaspirativa degli organi profondi e tiroidea
  • Patologia terminale d’organo e patologia dei trapianti di organi solidi (polmoni, cuore, fegato, reni, pancreas)
Requisiti
  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o titolo equipollente per legge (riconosciuto in Italia).
  • Diploma di Specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica titolo equipollente per legge.
  • Iscrizione all'ordine dei medici.
  • Regolare assolvimento degli obblighi di Educazione Continua in Medicina (ECM) secondo le disposizioni vigenti.
Profilo ideale
  • Produttività scientifica valutata con il valore H-index.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.

Completano il profilo ottime capacità analitiche, motivazione e intraprendenza, capacità di adattamento al cambiamento, flessibilità, ottima gestione del tempo, capacità di lavorare in team e attitudine al confronto multidisciplinare.

Altre informazioni

La ricerca, secondo il d.lgs. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia, credo religioso e abilità fisica. Saranno prese in considerazione esclusivamente le candidature conformi alle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature nonché all’idoneità delle medesime. Si richiede di NON inserire nel campo “e-mail” del modulo online indirizzi di posta elettronica certificata (PEC), ma esclusivamente indirizzi e-mail. Le persone interessate dovranno compilare la domanda di partecipazione online, in cui saranno chiamate a prestare il consenso al trattamento dei propri dati particolari, laddove necessario. Informativa Privacy.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.