Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un'azienda di ingegneria innovativa a Torino cerca un ingegnere embedded con esperienza nello sviluppo di firmware in C. Offriamo un ambiente giovane e dinamico, opportunità di crescita tecnica, e un processo selettivo che valorizza la cultura del team. È richiesta una laurea in Ingegneria Elettronica o Informatica e una passione per la progettazione embedded.
Chi è EMA Global Engineering?
Un’azienda di ingegneria elettronica con base a Torino, specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi embedded ad alta innovazione.
Il nostro team (età media ~30 anni) unisce creatività, ricerca e rigore tecnico per progettare soluzioni elettroniche che abilitano i dispositivi del futuro. Alcuni dei nostri progetti includono:
Immagina di svegliarti ogni giorno con un senso di orgoglio e con la soddisfazione di essere nel posto giusto.
Con noi potrai risolvere sfide, avere nuove opportunità e crescere a livello professionale.
La nostra missione? Portare qualità, agilità e innovazione nell’elettronica embedded, costruendo soluzioni affidabili che fanno davvero la differenza per OEM, system integrator e startup tecnologiche.
I must-have per la candidatura sono :
Se sei una persona che ha voglia di "sporcarti" con hardware reale, prototipi e test su banco, se hai uno spirito proattivo e propositivo e hai la capacità di andare oltre i task e suggerire nuove idee e soluzioni, saresti perfetto nel nostro team.
Il profilo ideale presenta una forte attitudine al lavoro in team e la certezza che il confronto costruttivo con i colleghi sia sempre portatore di valore aggiunto.
L’interesse per la ricerca e l’apprendimento continuo, con la voglia di aggiornarsi, sperimentare e crescere costantemente fanno parte dei nostri obiettivi aziendali e puntiamo ad avere in team persone che condividano questa idea.
Se vuoi lavorare in un contesto tecnico, innovativo e internazionale, dove la tua crescita va di pari passo con quella dei progetti che sviluppi, EMA è il posto giusto per te.
Benefit: Assicurazione sanitaria