CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE
PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
art.6, comma 8, lett.m-bis, del Decreto Legislativo n. 81 / 2008 e s.m.i.) _
In attuazione dell'art.6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81 / 2008 (e s.m.i.), i criteri di seguito individuati rappresentano il livello base richiesto per la figura del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fermi restando eventuali ulteriori requisiti previsti, in casi specifici, dalla normativa vigente e con riserva di individuare requisiti aggiuntivi per qualificare la figura del formatore-docente in relazione ai corsi di formazione rivolti ai Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (art. 98 del Decreto Legislativo n. 81 / 2008), agli
RSPP / ASPP (art. 32 dello stesso decreto) e / o ad altre specifiche figure.
I criteri previsti dal presente documento non riguardano la figura del formatore-docente per le attività di addestramento.
- Si considera qualificato il formatore-docente che possieda il prerequisito ed uno dei criteri sotto elencati
- Prerequisito
- ISTRUZIONE Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Precedente esperienza come docente, per almeno 60 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza
- 1° Criterio
- Laurea coerente con l’area tematica oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea nel campo della salute e sicurezza sul lavoro,
- unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche :
- percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma o master attinente
- 2° Criterio
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro
- in alternativa: corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni
- Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)
- a) almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
- b) percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata di almeno 24 ore
- es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
- triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro
- Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)
- a) almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
- b) percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore
- es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o
- conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
- triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- in alternativa: precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro
- Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 48 ore negli ultimi 3 anni
- ultimi 3 anni
- Esperienza lavorativa o professionale almeno trie
Note: il testo originale contiene riferimenti complessi a norme e requisiti specifici; questa versione mantiene il contenuto ma è riorganizzata per una migliore leggibilità senza modifiche sostanziali ai contenuti.