Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Capo Commessa

Roquette

Cassano Spinola

In loco

EUR 40.000 - 70.000

Tempo pieno

5 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Una azienda leader nel settore degli ingredienti vegetali cerca un Responsabile dell’Ufficio Tecnico per gestire progetti complessi in sicurezza e conformità normativa. Attività includono la supervisione delle operazioni e l'implementazione di progetti di sviluppo sostenibile. Il candidato ideale ha una laurea in ingegneria chimica o industriale e almeno 5 anni di esperienza in posizioni simili.

Competenze

  • Almeno 5 anni in ruolo analogo o settore correlato richiesti.
  • Inglese fluente obbligatorio, francese preferibile.

Mansioni

  • Gestire e coordinare le attività tecniche dell’Ufficio Tecnico.
  • Garantire il rispetto di leggi e normative in materia di Sicurezza, Salute e Ambiente.
  • Supervisionare le attività progettuali e garantire il rispetto di tempi e budget.

Conoscenze

Problem solving
Leadership
Comunicazione efficace
Capacità gestionale
Capacità di negoziazione

Formazione

Laurea specialistica in ingegneria chimica o industriale
Green Belt Six Sigma

Strumenti

SAP
Autocad
Pacchetto Office

Descrizione del lavoro

Roquette is a family-owned global leader in plant-based ingredients and a leading provider of pharmaceutical excipients.

Want to help us make a difference?
Using plant-based resources, we collaborate with our customers and partners to imagine and offer ingredients to better feed people and treat patients.
Each of our ingredients responds to unique and essential needs, and they enable healthier lifestyles.

Job Description

Garantire, tramite il coordinamento dei preposti e delle risorse assegnati su tutti i progetti in carico all’Ufficio Tecnico, di essere conforme alle politiche interne ed esterne in materia di ambiente, salute e sicurezza ed alla normativa vigente, contribuendo a formare e a mantenere un ambiente di lavoro sicuro fondato sull’interdipendenza.

Gestire e coordinare le attività tecniche di preventivazione, progettazione, realizzazione e messa in servizio dei nuovi impianti e/o di modifica, miglioramento e revamping di impianti esistenti, assicurando il rispetto della legislazione e delle normative vigenti in tutte le fasi progettuali e realizzative.

Garantire per i singoli progetti assegnati, il rispetto dei budget economici e il rispetto delle tempistiche e la qualità definita della progettazione e della realizzazione dei lavori.

Generare nuove idee ed elaborare nuove soluzioni per progetti di sviluppo sostenibile in particolare negli ambiti energia e risorse idriche.

PRINCIPALI RESPONSABILITÀ

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico avrà le seguenti principali responsabilità:

  • Sovrintendere alle attività operative vigilando sul rispetto da parte dei lavoratori degli obblighi normativi, delle procedure aziendali e delle istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti;
  • Coordina e vigila sull’operato dei preposti di secondo livello, garantendo coerenza con le direttive aziendali e uniformità nell’applicazione delle misure di sicurezza;
  • Intervenire direttamente e fare intervenire in caso di comportamenti non conformi, fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione o recidiva, interrompere l’attività e informare tempestivamente i superiori gerarchici;
  • Verificare che l’accesso alle aree a rischio specifico sia consentito esclusivamente a personale adeguatamente formato e informato;
  • Richiedere il rispetto delle misure previste in caso di emergenza e impartire tempestive istruzioni affinché i lavoratori abbandonino l’area pericolosa in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile;
  • Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente ogni deficienza dei mezzi, delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale, nonché ogni condizione di pericolo riscontrata durante l’attività di vigilanza;
  • Deve sospendere l’attività lavorativa in presenza di situazioni di pericolo grave o non conformità tecniche rilevate durante la sorveglianza;
  • Promuovere e fare promuovere attivamente comportamenti sicuri e contribuire a costruire un ambiente basato sull’interdipendenza e sulla consapevolezza collettiva dei rischi;
  • Controllare e far controllare che l’impianto sia correttamente messo in sicurezza prima dell’inizio dei lavori, nel rispetto delle procedure operative vigenti;
  • Rilevare e segnalare situazioni di rischio potenziale per la propria e altrui sicurezza, suggerendo e attuando misure di contenimento e mitigazione;
  • Nel rispetto delle procedure aziendali in vigore, seguire la redazione e approvare i Duvri secondo art.26 del D.Lgs. 81/08;
  • Supportare il Servizio Prevenzione e Protezione nella raccolta e gestione della documentazione inerente ad infortuni e quasi infortuni, contribuendo all’analisi e al miglioramento continuo.

In qualità di responsabile della struttura organizzativa denominata Ufficio Tecnico:

  • Garantire il corretto sviluppo dei progetti e delle attività dell’Ufficio Tecnico nel rispetto della normativa e delle prescrizioni vigenti in materia di Sicurezza, Salute e Ambiente;
  • Gestire e coordinare le attività di progettazione di competenza dell’Ufficio Tecnico, garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e l’esecuzione tecnica degli investimenti come è stata definita;
  • Supervisionare la definizione dei lay-out degli impianti, assicurando la conformità alle caratteristiche del processo e rispettando i requisiti di sicurezza, di qualità e ambiente;
  • Definire e organizzare i piani di studio e di realizzazione dei progetti interfacciandosi in maniera proattiva con le funzioni coinvolte;
  • Controllare e supervisionare l’esecuzione delle attività coordinando i progettisti nelle fasi di progettazione di dettaglio e di esecuzione;
  • Controllare e gestire i budget economici per le attività di competenza dell’ufficio tecnico;
  • Garantire il controllo delle attività delle imprese rispettando la legislazione, gli accordi contrattuali, i capitolati di appalto e contribuendo in modo proattivo alla stesura di tali documenti;
  • Effettuare le attività di preventivazione delle diverse categorie di investimento, secondo i criteri identificati dalle direttive Gruppo;
  • Collaborare con le funzioni Gruppo per lo sviluppo e la validazione dei progetti;
  • Partecipare con il Plant Manager, il Direttore Tecnico e le funzioni coinvolte alla definizione della priorità degli interventi;
  • Partecipare alle attività di miglioramento tecnologico, proporre ed elaborare nuove soluzioni tecniche;
  • Partecipare proattivamente alla redazione e validare le procedure e le istruzioni operative interne nell’ambito di propria competenza;
  • Partecipare agli incontri con i fornitori per rimanere aggiornato sulle evoluzioni tecnologiche disponibili sul mercato;
  • Partecipare all’individuazione delle soluzioni migliorative all’interno dei perimetri HSE e Process Safety per scongiurare il rischio di infortuni, incidenti e impatti ambientali;
  • Partecipare agli incontri con Enti Esterni preposti al controllo istituzionale e di Gruppo;
  • Partecipare agli audit di parte seconda e terza;
  • Pianificare i percorsi formativi del personale del proprio servizio;
  • Garantire e controllare l’archiviazione corretta ed efficiente dei documenti tecnici;
  • Partecipare alla formazione continua erogata dall’Azienda per migliorare le competenze tecniche richieste dal ruolo.
COMPETENZE TECNICHE

Le principali competenze tecniche richieste per il ruolo sono:

  • Conoscenza delle tecniche di progettazione e gestione avanzata di investimenti;
  • Conoscenza dei principi dell’ingegneria chimica per il macro-dimensionamento delle apparecchiature chimiche di processo;
  • Conoscenza della legislazione vigente e delle direttive Gruppo in ambito HSE;
  • Conoscenza dei criteri di preparazione dei dossier autorizzativi (analisi emissioni, rumore, antincendio, edilizia civile, ecc.)
  • Conoscenza dei processi aziendali, dei prodotti finiti e intermedi;
  • Conoscenza delle norme e della struttura del Sistema di Qualità;
  • Conoscenza degli obiettivi di Roquette Italia nel Sistema di Gestione Ambiente ed Energia ISO14001 e ISO50001.
COMPETENZE TRASVERSALI

Le principali competenze trasversali richieste sono:

  • Capacità gestionale e relazionale con team interfunzionali;
  • Comunicazione efficace;
  • Leadership e proattività;
  • Visione strategica;
  • Problem solving e reattività;
  • Capacità di analisi critica e costruttiva;
  • Autonomia;
  • Orientamento all’innovazione;
  • Capacità di negoziazione;
  • Etica e integrità.

REQUISITI

Formazione:

Laurea specialistica in ingegneria chimica o industriale (mandatory). Preferibile Green Belt Six Sigma.

Esperienza:

Almeno 5 anni in ruolo analogo o settore correlato (chimico, petrolchimico, farmaceutico, alimentare, energetico).

Competenze linguistiche:

Inglese fluente (mandatory). Francese preferibile.

Competenze digitali:

Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook), SAP, Autocad;

Conoscenze aggiuntive come Plant 3D, Naviswork, Aspen sono un plus.

Trasferte: circa 10%


Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.