Gruppo DiBa
The European House-Ambrosetti
Impiegando
Human Job
HBX Group
Italian Exhibition Group SpA
STAFF SERVICE S.R.L. - Gruppo Cremonini
PittaRosso S.p.A.
Phoenix Nexus
Michael Page International Italia S.r.l.
Michael Page International Italia S.r.l.
Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna
Un'importante azienda operante nel settore della moda cerca un sviluppatore da inserire nel proprio team per lavorare su progetti riguardanti il Green Claim e Digital Product Passport. È richiesta una laurea in Ingegneria Informatica o affini, oltre a un'esperienza di almeno 3 anni. Sarai responsabile dello sviluppo software in un ambiente di lavoro flessibile e prevalentemente remoto.
Risorse Professional , realtà specializzata nella Ricerca e Selezione di profili Middle e Senior Management, per prestigiosa società specializzata nella raccolta dati della filiera di produzione nel mondo fashion per l'ottenimento di dati primari a supporto del Green Claim e Digital Product Passport, ricerca una figura di:
da inserire all'interno del Team di sviluppo.
- Laurea in Ingegneria Informatica, Informatica o affine;
- Almeno 3 anni di esperienza nel ruolo;
- Conoscenza di Typescript, Yarn, Vite e Pinia (o tecnologie analoghe);
- Conoscenza base di programmazione PHP, framework Laravel o Yii;
- Conoscenza del linguaggio SQL e dei Database Relazionali (MariaDB, MySQL, Autora);
- Conoscenza di strumenti di versioning (Git), Continuous Delivery (CD) e Continuous Integration (CI);
- Preferibile Esperienza con Docker (o Kubernetes) e tool di monitoraggio come Sentry, Cloudwatch o analoghi.
- Conoscenza e pregresso uso di Linux e dei suoi comandi principali;
- Conoscenza di AWS;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Tipologia di inserimento :
contratto a tempo indeterminato;
Ral di inserimento 30.000 - 40.000 € + benefit;
Modalità di lavoro in full remote se desiderato (presenza fisica in azienda almeno 2 volte al mese);
Sedi aziendali: Porto San Giorgio (FM), Firenze (FI), Arzignano (VI)
* El índice de referencia salarialse calcula en base a los salarios que ofrecen los líderes de mercado en los correspondientes sectores. Su función es guiar a los miembros Prémium a la hora de evaluar las distintas ofertas disponibles y de negociar el sueldo. El índice de referencia no es el salario indicado directamente por la empresa en particular, que podría ser muy superior o inferior.