Overview
Il Gruppo FOS è un'industria tecnologica sostenibile e innovativa che promuove la cultura politecnica italiana con forte radicamento sul territorio e con ampia prospettiva internazionale. Quotata al segmento AIM di Borsa Italiana si propone al mercato con un'offerta integrata di Informatica, Elettronica, Ingegneria e Automazione. Il Gruppo opera da oltre 20 anni nel settore dell'Information and Communication Technology integrando nel tempo le proprie competenze negli ambiti dell'Automazione, delle Telecomunicazioni e dell'Ingegneria.
Ricerchiamo una figura di CTO ( Chief Technology Officer ) con sede di lavoro ibrida con le seguenti esperienze e competenze:
Responsibilities
- Sviluppare ed implementare la strategia IT dell’azienda in un’ottica di lungo termine, valutando le nuove tecnologie ed i trend di mercato, nell’ambito della trasformazione digitale;
- Promuovere l’ innovazione, ricercando continuamente e valutando le soluzioni tecnologiche;
- Curare la gestione tecnologica, sia per le componenti hardware che per quelle software;
- Coordinare lo sviluppo del software, garantendo che sia in linea con gli obiettivi di business;
- Supervisionare la definizione e l’implementazione dei presidi per la sicurezza informatica;
- Gestire e supervisionare i team tecnici, esercitando la propria leadership;
- Monitorare la qualità e l’efficienza dei processi tecnologici;
- Stabilire e gestire il budget sia per i progetti che per le operations tecnologiche;
- Assicurare che le infrastrutture tecnologiche siano sicure e conformi alla normativa e ai regolamenti.
Competenze tecniche richieste
- Competenza nel disegno e nell’implementazione delle architetture software e hardware;
- Competenza nella system engineering e nelle infrastrutture informatiche, quali server e reti;
- Competenza nelle soluzioni e nelle architetture di cloud computing;
- Competenza nelle metodologie di sviluppo software, come waterfall o agile, e conoscenza dei design patterns;
- Conoscenza dei trend tecnologici emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e la blockchain;
- Competenza nell’ambito della data analytics e big data e conoscenza dei database;
- Competenze nell’ambito della gestione della sicurezza informatica, a livello di best practices e soluzioni tecniche;
- Competenze nel project management ed in ambito lean management;
- Competenze nel design e nella valutazione della customer experience, ossia l’impatto della tecnologia sull’esperienza utente;
- Conoscenza della normativa di riferimento, ad esempio quella sulla protezione dei dati personali;
- Conoscenza del business e del settore di riferimento dell’azienda
Competenze relazionali e trasversali richieste
- Leadership tecnica, per ispirare e guidare team di tecnici, promuovendo un ambiente collaborativo e innovativo;
- Capacità di problem solving, per identificare e risolvere problemi tecnologici complessi;
- Competenza nella comunicazione tecnica, ossia il saper comunicare idee tecniche in modo chiaro e convincente, sia al team che agli stakeholder;
- Competenze nel change management, ossia la capacità di adattarsi e saper adattare la propria organizzazione in un contesto in rapido cambiamento.
Inquadramento professionale e retributivo coerenti all’effettiva seniority.
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903 / 77).