Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

UCRAINA - Coordinatore Progetto AICS

Fondazione L'Albero della Vita E.T.S.

Milano

In loco

EUR 40.000 - 60.000

Tempo pieno

2 giorni fa
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un'organizzazione umanitaria italiana cerca un coordinatore di progetto per garantire la qualità e il coordinamento dell'intervento in Ucraina. Si richiede una laurea in relazioni internazionali e almeno 5 anni di esperienza in gestione progetti complessi. Ottima padronanza di italiano e inglese richiesta, la conoscenza dell'ucraino è un vantaggio. La posizione prevede un contratto di 15 mesi con inizio a ottobre 2025.

Competenze

  • Minimo 5 anni di esperienza nella gestione di progetti in contesti di emergenza.
  • Ottima conoscenza delle pratiche di gestione del ciclo del progetto.

Mansioni

  • Garantire pianificazione e implementazione efficace del progetto.
  • Coordinare direttamente lo staff nazionale e internazionale.
  • Monitorare e garantire l'accuratezza delle registrazioni contabili.

Conoscenze

Gestione progetti complessi
Comunicazione interculturale
Leadership collaborativa
Adattabilità e resilienza

Formazione

Laurea magistrale in Relazioni Internazionali

Strumenti

Strumenti M&E

Descrizione del lavoro

Fondazione l’Albero della Vita ETS è attiva nel contesto dell’emergenza umanitaria derivante dal conflitto in Ucraina, con interventi volti a garantire protezione, assistenza multisettoriale e accesso ai diritti fondamentali delle popolazioni colpite. Nell’ambito di un progetto in ATS finanziato da AICS, l’organizzazione, in qualità di mandataria, è alla ricerca di coordinatore di progetto che garantisca la qualità e il coordinamento dell’intervento.

  • Sede di lavoro: Ucraina (Dnipro/Kiev)
  • Supervisione diretta: Desk Officer FADV
  • Durata incarico: 15 mesi
  • Inizio previsto: ottobre 2025
  • Assunzione: Contratto di Collaborazione

Principali Responsabilità:

Il/La Project Manager ha la responsabilità di garantire una pianificazione, coordinamento e implementazione efficace del progetto, assicurando che gli obiettivi specifici in ambito protezione, salute ed educazione siano raggiunti secondo standard qualitativi elevati, nei tempi previsti e in conformità ai requisiti dei donatori. Coordina direttamente lo staff nazionale e internazionale, i partner e mantiene relazioni strategiche con le autorità competenti, le scuole, i cluster umanitari e i rappresentanti dei donatori. La posizione richiede un periodo di permanenza sul field con sede a Dnipro e visite a Zaporizhzha, e un periodo di permanenza a Kiev (indicativamente 2 settimane field/2 settimane Kiev)

Attività specifiche:

Coordinamento e Gestione Operativa del Progetto

  • Sviluppa piani d’azione dettagliati e cronoprogrammi per l’esecuzione puntuale delle attività;
  • Coordina la programmazione e la realizzazione delle attività
  • Identifica e gestisce i rischi operativi, proponendo strategie di mitigazione;
  • Coordina e supervisiona le attività di responsabilità dei partner locali e del mandante dell’ATS

Gestione Finanziaria e Amministrativa

  • Cura la pianificazione del budget e ne monitora l’esecuzione, in collaborazione con l’Amministratore;
  • Supervisiona e approva richieste di acquisto, in linea con il piano approvvigionamenti;
  • Effettua revisioni mensili del budget, garantendo l’accuratezza delle registrazioni contabili;

Supervisione del Team e Gestione delle Risorse Umane

  • Coordina il lavoro dello staff di progetto (nazionale e internazionale), garantendo coerenza nell’azione e motivazione del team;
  • Identifica fabbisogni formativi e promuove opportunità di capacity building per il personale;
  • Assicura il rispetto del codice etico, del Codice di Condotta e delle politiche di Safeguarding (incluso PSEA);
  • Contribuisce al processo di selezione e di nuovo personale.

Monitoraggio, Valutazione e Reporting

  • Collabora con l’unità MEAL per l’elaborazione e attuazione del piano M&E;
  • Utilizza e monitora la qualità degli strumenti di raccolta dati per misurare avanzamento, impatto e qualità degli interventi;
  • Produce report narrativi periodici per i donatori e per l’headquarter;
  • Contribuisce alla documentazione di buone pratiche e alla capitalizzazione delle esperienze.

Coordinamento dei Partner e Relazioni Istituzionali

  • Facilita la collaborazione tra i partner di progetto, autorità locali, istituzioni scolastiche e sanitarie;
  • Redige e negozia MoU e accordi operativi con autorità locali;
  • Rappresenta FADV in tavoli di coordinamento (es. Education Cluster, Health Cluster, Child Protection Working Group);
  • Promuove sinergie con altri attori per evitare duplicazioni e favorire interventi integrati;
  • Gestisce la comunicazione esterna a livello di progetto (eventi, visite, relazioni con i media locali).

Sviluppo e progettualità

  • Sviluppare proposte progettuali in linea con i bisogni emergenti e le linee guida dei donor (ECHO, AICS, UN, etc.);

Requisiti richiesti:

  • Laurea magistrale in Relazioni Internazionali, Cooperazione allo Sviluppo o affini.
  • Minimo 5 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi e multisettoriali in contesti di emergenza;
  • Esperienza consolidata nel lavoro con donatori istituzionali (preferibilmente AICS)
  • Esperienza pregressa in Ucraina o in contesti simili è altamente preferita.

Competenze tecniche

  • Ottima conoscenza delle pratiche di gestione del ciclo del progetto (PCM, logframe, Gantt);
  • Familiarità con gli strumenti M&E, raccolta dati e indicatori qualitativi e quantitativi.

Competenze trasversali

  • Leadership collaborativa e orientata ai risultati;
  • Capacità di comunicazione interculturale;
  • Adattabilità, resilienza e capacità di lavorare in ambienti a rischio o con risorse limitate;
  • Forte orientamento alla pianificazione strategica e visione d’insieme.

Lingue

  • Ottima padronanza dell’italiano e dell’inglese (parlato e scritto);
  • La conoscenza dell’ucraino sarà ritenuta un vantaggio.

La ricerca è rivolta a tutti in accordo con la Legge 903/77 e 125/91.

L’Albero della Vita è contrario ad ogni tipo di discriminazione di qualsiasi tipo e si fa promotore di pari opportunità in ogni sua attività.

Ringraziamo tutti coloro che invieranno la propria candidatura per la posizione in oggetto e per le altre promosse dall’Ente.

Segnaliamo che, dato l’elevato numero di CV che riceviamo non saremo in grado di fornire feedback a tutti i candidati. Saranno contattati esclusivamente i profili con i requisiti ricercati.

I tuoi dati personali:

Fondazione L’Albero della Vita, Titolare del trattamento, con sede legale in Via F. Petrarca 22 , 20123 Milano, utilizza i dati che la riguardano esclusivamente per lo svolgimento dell'attività di ricerca, selezione e valutazione del Personale. I Suoi dati non saranno comunicati a terzi e, in caso di mancata assunzione, saranno conservati per un periodo massimo di 6 mesi salvo Sua richiesta di cancellazione anticipata (opt-out). Per informazioni dettagliate, anche in ordine al Suo diritto di accesso agli altri Suoi diritti, può contattare il nostro RPD al seguente indirizzo email dpo@alberodellavita.org. L’Informativa completa aggiornata è disponibile sul sito www.alberodellavita.org
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.