Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Maintenance Manager

Intermedia Selection

Rimini

In loco

EUR 45.000 - 60.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un'azienda del settore arredamento cerca un Maintenance Area Manager per coordinare il team di manutenzione e garantire l'efficienza degli impianti produttivi. Richiesta laurea in Ingegneria e almeno 5 anni di esperienza in ruolo analogo. È fondamentale la conoscenza delle normative di sicurezza e capacità di leadership. Si offre un ambiente collaborativo e sfide stimolanti.

Competenze

  • Esperienza pregressa di almeno 5 anni in ruolo analogo in contesti industriali strutturati.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Mansioni

  • Coordinare il team di manutenzione e garantire l'efficienza degli impianti.
  • Definire e monitorare gli indicatori di performance per gli impianti.
  • Identificare e implementare tecnologie innovative per la manutenzione.
  • Gestire e sviluppare il team di manutenzione.

Conoscenze

Capacità di pianificazione e ottimizzazione
Conoscenza delle normative di sicurezza
Proattività
Leadership

Formazione

Laurea in Ingegneria (Meccanica, Elettronica, Industriale)

Strumenti

MANCONSOLE
PLC
Inverter
Descrizione del lavoro

Per un primario gruppo operante nel settore dell’arredamento e design italiano, siamo alla ricerca di un :

La risorsa, riportando direttamente al Direttore Operations, coordinerà il team di manutenzione e sarà responsabile dell’efficienza e della funzionalità degli impianti produttivi, dei macchinari, delle attrezzature, dei servizi ausiliari e dei sistemi energetici nelle aree di competenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, qualità e sostenibilità. Il perimetro della Manutenzione comprende attualmente circa 40-50 risorse suddivise in 3 siti produttivi.

Principali responsabilità e attività
  • È responsabile della sicurezza sul lavoro in quanto preposto di secondo livello.
  • Definisce per ogni impianto produttivo l’indicatore di performance attraverso una corretta manutenzione degli impianti.
  • Definisce e ricerca nuove tecnologie per mantenere l’azienda aggiornata rispetto all’evoluzione tecnologica.
  • Partecipa alla definizione del piano triennale di investimenti.
  • Definisce le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi (OEE, MTBF, MTTR, costi di manutenzione, energia, smaltimento rifiuti).
  • Collabora alla redazione dei budget per l’acquisto e installazione di nuovi impianti e per le attività di manutenzione.
  • È responsabile del Miglioramento Specifico, Manutenzione Pianificata ed Early Equipment Management.
  • Verifica il rispetto delle procedure del Sistema di Gestione Qualità e Ambiente (ISO 9001 e 14001).
  • Gestisce le risorse affidate, definendone obiettivi e garantendo sviluppo professionale, motivazione ed essendo il preposto per la sicurezza nelle aree di competenza.
Caratteristiche professionali e personali
Responsabilità principali
  • Assicurare il rispetto delle normative sulla sicurezza in qualità di preposto di secondo livello.
  • Definire e monitorare gli indicatori di performance (OEE, MTBF, MTTR, costi manutenzione, consumo energetico, gestione rifiuti) per ogni impianto.
  • Identificare e implementare tecnologie innovative per garantire la competività tecnologica dell’azienda.
  • Partecipare alla definizione del piano triennale di investimenti in ambito tecnico e impiantistico.
  • Collaborare alla stesura dei budget per nuovi impianti e per le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Guidare le attività di Miglioramento Specifico, Manutenzione Pianificata ed Early Equipment Management.
  • Verificare la conformità delle attività manutentive agli standard dei Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente (ISO 9001, ISO 14001).
  • Gestire, coordinare e sviluppare il team di manutenzione, assicurando motivazione, crescita professionale e adempimento degli obblighi in materia di sicurezza.

Ciclo produttivo e manutentivo

  • Conoscenza approfondita dei processi produttivi e dei flussi aziendali.
  • Capacità di pianificare e ottimizzare interventi manutentivi in base ai carichi produttivi.
  • Proattività nell’anticipare criticità e proporre soluzioni strutturate.

Normativa sicurezza e affidabilità impianti

  • Conoscenza delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e impianti.
  • Esperienza in analisi di affidabilità (MTTF, FMEA, analisi guasti).
  • Capacità di integrare procedure di sicurezza nei processi manutentivi.

Automazione e componentistica

  • Conoscenza di attuatori per automazione (motorizzazioni, pneumatica, idraulica).
  • Competenza in componentistica meccanica, elettrica, elettronica, PLC, inverter.
  • Capacità di diagnosi e ottimizzazione sistemi di controllo logico (PLC / CN).

Disegni tecnici e layout

  • Lettura e interpretazione di disegni meccanici ed elettrici.
  • Capacità di progettare miglioramenti impiantistici e layout aziendali.

Strumenti digitali

  • Utilizzo avanzato del sistema MANCONSOLE per la raccolta, analisi e reportistica dei dati manutentivi.
  • Attitudine all’ottimizzazione dei flussi informatici e operativi connessi alla manutenzione.

Gestione risorse e pianificazione strategica

  • Pianificazione delle attività manutentive nel rispetto delle priorità operative.
  • Allocazione efficiente delle risorse umane e dei materiali.
  • Definizione e monitoraggio degli obiettivi del team, con orientamento al miglioramento continuo e al contenimento dei costi.
  • Laurea in Ingegneria (Meccanica, Elettronica, Industriale) o diploma tecnico con esperienza consolidata.
  • Esperienza pregressa di almeno 5 anni in ruolo analogo in contesti industriali strutturati.
  • Forte orientamento ai risultati, capacità di leadership e visione strategica.
  • Competenze analitiche, organizzative e gestionali.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Maintenance Area Manager, Team Manutenzione, Affidabilità, Ingegneria

Sant\'Arcangelo di Romagna, Emilia-Romagna, Italy 1 week ago

J-18808-Ljbffr

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.