In Deloitte Legal avrai l'opportunità di esplorare il futuro dei servizi legali in un ambiente internazionale e multidisciplinare, dove le nuove idee trovano terreno fertile e le possibilità di crescita sono infinite. Lavorerai nel team Litigation and Dispute Resolution presso la nostra sede di Bari.
Sarai coinvolto/a, con un crescente grado di autonomia, nelle attività di:
Rispondi al profilo che cerchiamo se sei un/a neolaureato/a in Giurisprudenza (laurea magistrale), hai uno spiccato interesse per l’ambito Litigation e hai un inglese fluente (livello minimo C1).
Attitudine al lavoro di squadra, forti capacità relazionali e di comunicazione, intraprendenza e flessibilità completano il profilo.
Ti chiediamo di allegare il tuo Curriculum Vitae aggiornato.
La ricerca rispetta il normativa vigente (D.lgs. 198/2006, D.lgs. 215/03 e D.lgs. 216/03) ed è aperta a candid* di qualsiasi orientamento sessuale, etnia, età, credo religioso o identità di genere.
Deloitte Legal è uno studio professionale che fornisce consulenza legale con approccio full-service, integrato nel network internazionale Deloitte, leader a livello globale. La realtà professionale di Deloitte Legal è organizzata in tre offerte di mercato strategicamente integrate (Legal Advisory, Legal Management Consulting e Legal Managed Services) per aiutare i clienti a soddisfare ogni necessità legale con soluzioni multidisciplinari e innovative. In Italia, Deloitte Legal conta più di 250 professionisti distribuiti in 9 uffici a Milano, Roma, Padova, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Bari e Catania.
Siamo impegnati a ridurre il nostro impatto ambientale e incoraggiamo comportamenti sostenibili. Per contribuire a salvaguardare l’ambiente e limitare il climate change, abbiamo sviluppato una strategia con l’obiettivo di diventare Net Zero.
Join our #iAct movement! Fai il calcolo della tua carbon footprint e scopri come adottare comportamenti più responsabili.
* Der Gehaltsbenchmark wird auf Basis der Zielgehälter bei führenden Unternehmen in der jeweiligen Branche ermittelt und dient Premium-Nutzer:innen als Richtlinie zur Bewertung offener Positionen und als Orientierungshilfe bei Gehaltsverhandlungen. Der Gehaltsbenchmark wird nicht direkt vom Unternehmen angegeben. Er kann deutlich über bzw. unter diesem Wert liegen.