Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Software Engineer

Find Your Doctor

Liguria

Ibrido

EUR 26.000 - 35.000

Tempo pieno

9 giorni fa

Descrizione del lavoro

Un istituto di ricerca tecnologica italiano cerca un Ingegnere Software per sviluppare soluzioni per protesi ed esoscheletri. Il candidato ideale avrà una laurea in ingegneria e competenze in programmazione C/C+. La posizione prevede un contratto a tempo determinato con stipendio tra 26.000 e 35.000 euro. È possibile lavorare in telelavoro fino a 2 giorni a settimana.

Servizi

Copertura sanitaria privata
Buoni pasto
Flessibilità negli orari

Competenze

  • Da profili junior fino a un massimo di 3 anni di esperienza in programmazione.
  • Esperienza nello sviluppo softwar per dispositivi robotici.
  • Comprensione dei principi di controllo per robot collaborativi.

Mansioni

  • Progettazione e sviluppo di soluzioni software per protesi ed esoscheletri.
  • Implementazione di controllori e algoritmi di pianificazione.
  • Collaborazione con ingegneri hardware e clinici.

Conoscenze

Programmazione C / C++
Sviluppo di sistemi embedded
Algoritmi di controllo
Lavoro in team multidisciplinari
Conoscenza della lingua inglese

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Robotica, Meccatronica

Strumenti

Linux
Qt
Descrizione del lavoro
Overview

Posizione in Impresa | Ingegnere Software – Sistemi di controllo per robotica riabilitativa (protesi ed esoscheletri)

Sede di lavoro : Genova + Telelavoro

Per il Rehab Technologies Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo un / una software engineer con esperienza nello sviluppo di sistemi embedded e algoritmi di controllo, da coinvolgere nella progettazione di soluzioni software per protesi ed esoscheletri robotici destinati alla riabilitazione.

Continua a leggere l’annuncio se :

  • Ti appassiona l’idea di sviluppare software che rende utilizzabili protesi ed esoscheletri robotici, migliorando concretamente la vita delle persone.
  • Hai esperienza in programmazione C / C++ e nello sviluppo di sistemi embedded o algoritmi di controllo.
  • Ti piace lavorare in team multidisciplinari, a contatto con elettronica, software e biomedica.

Non è l’annuncio per te se :

  • Cerchi un posto a tempo indeterminato
  • Preferisci un lavoro solo teorico e non ti interessa sviluppare e testare codice in applicazioni reali.
  • Non ti piace per nulla lavorare in team, soprattutto se multidisciplinare e multiculturale
Per chi ti stai candidando

Le persone selezionate lavoreranno all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo tecnologico del nostro Paese e l’alta formazione scientifica, favorendo così anche la crescita del sistema produttivo nazionale. L’IIT è impegnato ad affrontare le sfide sociali più urgenti della nostra epoca attraverso scienza e tecnologia, ricerca e innovazione, mantenendo sempre al centro l’essere umano.

Con sede principale a Genova e una rete di 11 centri in Italia e 2 sedi negli Stati Uniti, l’Istituto porta avanti una ricerca realmente interdisciplinare che spazia da neuroscienze e cognizione a robotica e intelligenza artificiale, fino a nanotecnologie e scienza dei materiali. Un approccio che integra strumenti e tecnologie all’avanguardia, permettendo ai ricercatori di spingersi oltre i limiti della conoscenza e dell’innovazione.

L’IIT promuove un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato, valorizzando le esperienze, i background e le prospettive uniche delle persone che vi lavorano. La convinzione alla base è che solo abbracciando la diversità la scienza possa esprimere appieno il suo potenziale.

In quale team lavorerai

Le figure selezionate entreranno a far parte del Rehab Technologies Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia, coordinato dal Dr. Matteo Laffranchi, che sviluppa tecnologie robotiche per la riabilitazione e l’assistenza di persone con disabilità motorie. In questo laboratorio, la robotica si integra con neuroscienze, medicina riabilitativa e design dell’interazione per dare vita a dispositivi capaci di dialogare con il corpo umano e adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti. I progetti nascono infatti da bisogni clinici concreti e vengono sviluppati in collaborazione con una rete di partner nazionali e internazionali, sia in ambito medico che istituzionale. Il team lavora su soluzioni che combinano robotica, medicina e progettazione centrata sulla persona, adottando un approccio basato su digital health, sensorialità del corpo (embodiment) e logiche di ingaggio attivo (gameability).

Per approfondire le attività del laboratorio, le linee di ricerca e i dispositivi sviluppati :

Quale sarà il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai

La persona selezionata sarà coinvolta nello sviluppo software per il controllo e il monitoraggio di dispositivi robotici medicali, come protesi ed esoscheletri. Il ruolo prevede attività che spaziano dallo sviluppo di applicazioni utente alla programmazione di basso livello, con l’obiettivo di garantire sicurezza, affidabilità e usabilità in scenari clinici reali.

Le principali attività riguarderanno :
  • Progettazione e sviluppo di soluzioni software per il controllo e il monitoraggio di esoscheletri.
  • Sviluppo full-stack, dalle applicazioni di interfaccia utente (Qt / C++) ai sistemi di controllo a basso livello (C) per la gestione dei motori e dei protocolli di comunicazione (CAN, WiFi – UDP / TCP).
  • Implementazione e ottimizzazione di controllori di alto livello, incluse finite state machines (FSM), algoritmi di pianificazione della traiettoria e architetture software.
  • Sviluppo di funzionalità di controllo a basso livello, come il controllo di motori DC, algoritmi PID e programmazione bare-metal in linguaggio C.
  • Garanzia di conformità agli standard IEC 62304 durante l’intero processo di sviluppo software, incluse le fasi di documentazione e scrittura del codice.
  • Collaborazione con ingegneri hardware, clinici e utenti finali per validare la funzionalità e l’usabilità del software in scenari reali con i pazienti.
  • Scrittura di codice di alta qualità che privilegi sicurezza, chiarezza e robustezza, consapevole dell’impatto critico che il software ha nei dispositivi medici.
Chi cerchiamo

Cerchiamo una figura con un background in ingegneria informatica, robotica o meccatronica, motivata a lavorare nello sviluppo software di dispositivi robotici medicali, come protesi ed esoscheletri.

Si considerano competenze imprescindibili :

  • Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Robotica, Meccatronica, Informatica o discipline affini.
  • Da profili junior fino a un massimo di 3 anni di esperienza in programmazione.
  • Esperienza nello sviluppo software per sistemi embedded, in particolare in linguaggio C / C++.
  • Esperienza nello sviluppo di algoritmi di controllo e architetture software per dispositivi robotici.
  • Conoscenza dei principi teorici alla base del controllo di robot collaborativi (es. controlli compliant, modellazione dinamica, osservatori).
  • Conoscenza dei sistemi operativi Linux / Unix e Windows.
  • Conoscenza delle best practice di sviluppo software (version control, testing, documentazione).
  • Conoscenza della lingua inglese.

Competenze gradite (non imprescindibili) :

  • Ottima padronanza dell’ambiente Linux, inclusa la familiarità con operazioni da riga di comando, configurazione di sistema e sviluppo software su piattaforme basate su Linux.
  • Esperienza pregressa o partecipazione a progetti in ambiti affini, in particolare nel campo della robotica medicale o dello sviluppo di dispositivi riabilitativi.
  • Familiarità con il framework Qt, inclusa l’esperienza nello sviluppo di applicazioni e interfacce grafiche (GUI).
  • Esperienza nello sviluppo software per dispositivi medicali e conoscenza degli standard regolatori (es. IEC 62304).

Competenze trasversali :

Cerchiamo una persona con atteggiamento proattivo e mindset orientato al risultato, capace di adattarsi a contesti multidisciplinari e internazionali, lavorando in autonomia quando necessario e collaborando efficacemente in team. Completano il profilo buone capacità di comunicazione, pensiero analitico e mentalità orientata alla crescita (growth mindset), con curiosità e desiderio di apprendere continuamente.

Per queste ragioni sarà data preferenza ai candidati che hanno svolto il dottorato di ricerca o simile esperienza.

La posizione prevede un contratto a tempo determinato con scadenza il 31 dicembre 2026.

Retribuzione e benefits
  • Il pacchetto retributivo comprende : uno stipendio annuo lordo compreso tra 26.000 e 35.000 euro, con possibilità di bonus, definito in base al ruolo e al contratto; la RAL effettiva sarà comunque commisurata alle competenze ed esperienze del / la candidato / a;
  • copertura sanitaria privata, variabile in base al ruolo e al contratto;
  • fino a 2 giorni di telelavoro alla settimana e orari di lavoro flessibili disponibili per determinati ruoli;
  • buoni pasto, in base al contratto di lavoro.


I candidati in possesso di laurea triennale o magistrale che non abbiano residenza in Italia negli ultimi 3 anni e rientrino per avviare un’attività lavorativa, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, possono beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sul reddito.

Selezione
  • Compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio : ci vogliono circa 5 minuti.
  • Valuteremo il matching tra le competenze ed esperienze e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta!
  • Contatteremo poi solo i candidati in linea con la posizione (controlla lo Spam!).
  • L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198 / 2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.

J-18808-Ljbffr

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.