Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un gruppo industriale internazionale a Genova cerca ricercatori in High Performance Computing e Cloud Computing. I candidati si occuperanno di ricerche innovative, supervisione di progetti accademici e sviluppo di strategie tecnologiche. È richiesta una laurea magistrale e competenze in Linux, HPC e linguaggi di programmazione. L'azienda offre un ambiente inclusivo e opportunità di formazione continua.
Genova, Italy
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
All'interno dei Leonardo Labs - gruppo Digital Deep Technologies della sede di Genova , stiamo cercando ricercatori/ricercatrici in ambito High Performance Computing e Cloud Computing .
Nello specifico, i profili individuati si occuperanno delle seguenti attività:
Intraprendere un lavoro di ricerca innovativo incentrato principalmente su basso TRL;
Sviluppare una ricerca indipendente su sperimentazione e modellazione computazionale;
Supervisionare progetti di Tesi, Internship e Dottorato di Ricerca con le Università;
Allestimento di attrezzature di laboratorio ed area sperimentale, se necessario;
Preparazione di proposte per progetti di ricerca esterni ed esecuzione di programmi a finanziamento statale;
Individuare le esigenze e le opportunità di crescita sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda e studiare le varie possibili applicazioni del proprio tema di ricerca;
Partecipare allo sviluppo di strategia tecnologica e all’implementazione di programmi di ricerca di futura generazione.
Conoscenze e competenze tecniche:
Esperienza con ambiente Linux e linguaggio Bash, familiarità con sistemi batch per job submission (e.g. PBS, Slurm) ed utilizzo infrastrutture di supercalcolo
Competenze High Performance Computing per sviluppo, modernizzazione ed ottimizzazione codici (compilatori, profilers, debuggers, cmake, makefiles);
Familiarità con metodi di validazione e valutazione delle performance di codici scientifici, in particolare codici paralleli (e.g. strong e weak scaling);
Conoscenza di algoritmi matematici per programmazione seriale e parallela, ottimizzazione algoritmica dipendente dalle proprietà hardware, analisi matematica;
Conoscenza di linguaggi di programmazione per calcolo scientifico, sia compilati (C, C++, Fortran) che interpretati (Python);
Conoscenza di tecniche di programmazione parallela in diversi ambienti hardware (shared memory, distributed memory, GPU acceleration) e relativi paradigmi (MPI, OpenMP, OpenACC, CUDA);
Software engineering: familiarità con GIT, metodologia AGILE e Continuous Integration e Delivery.
Conoscenza di pacchetti software di simulazione (es. Matlab/Simulink);
Conoscenza di linguaggi per architetture eterogenee (SYCL);
Esperienza in paradigmi Edge Computing e relative metodologie;
Familiarità con metodi di containerizzazione di applicazioni (Docker, Singularity, Podman), building e deployment di containers;
Competenze relative a strumenti, modelli ed algoritmi di Artificial Intelligence e Machine Learning;
Competenze di sviluppo software e programmazione in altri linguaggi (es. C#, Java);
Esperienza in analisi di immagini satellitari e metodologie INSAR.
Conoscenze e competenze tecniche:
Conoscenza di piattaforme Cloud Computing open source (e.g. OpenStack) e relativa creazione, gestione ed implementazione di istanze;
Familiarità in differenti metodi di containerizzazione di applicazioni (e.g. Docker, Singularity, Podman), building e deployment di containers;
Esperienza con strumenti di orchestrazione Cloud per automatizzare deployment, scaling e management di containers (e.g. Kubernetes, OpenShift);
Familiarità con tecnologie Data Lakes per Data Analytics e relativi servizi Cloud (e.g. Hadoop, Spark);
Familiarità con GIT, metodologia AGILE e Continuous Integration e Delivery.
Esperienza in implementazione di soluzioni Cloud per hardware all’Edge, specie in ambito Spazio.
Esperienza in paradigmi di Cloud Computing all’Edge, specie in ambito Spazio;
Conoscenza metodologie Federated Learning e Confidential Computing;
Familiarità con tecnologie blockchain e crittografia / protezione dei dati;
Esperienza nel deployment di servizi basati su Machine Learning e Artificial Intelligence;
Conoscenza di linguaggi programmazione (e.g. Bash, Python) e strumenti di automazione (e.g. Terraform, Ansible);
Documentare e comunicare i risultati con relazioni e presentazioni ai partner e ai clienti.
Titolo di studio:
Laurea magistrale/specialistica, preferibilmente un master e/o un PHD
Livello di esperienza richiesto (junior, expert, senior, master):
Sono richieste risorse junior ed expert
Competenze comportamentali:
Flessibilità
Capacità di gestire autonomamente progetti di ricerca
Conoscenze linguistiche:
Conoscenza della lingua Inglese (livello B2).
Altro (
Disponibilità a trasferte temporanee per cooperazione in attività trasversali
Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali
Aspettiamo la tua candidatura: inviaci il tuo CV entro tre settimane dall’apertura dell’annuncio di lavoro.
Come funziona il processo di selezione?
Coinvolgimento, valorizzazione delle competenze, cura del benessere e della sicurezza delle persone sono i cardini della nostra cultura aziendale.
Ci impegniamo ogni giorno a favorire un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, promuovendo attivamente i principi di inclusione, equità e valorizzazione delle diversità.
Retribuzione fissa commisurata all’esperienza e al livello della risorsa selezionata, accompagnata da premialità legate ai risultati di business;
Opportunità di formazione e aggiornamento continuo delle competenze professionali e delle soft skill;
Work-Life Balance: promuoviamo il giusto equilibrio tra vita privata e vita professionale a partire da formule di lavoro ibride e flessibili;
Benessere: mettiamo al primo posto il benessere economico, fisico, sociale e psicologico delle nostre persone, offrendo molteplici soluzioni vicine alle loro esigenze.
Il nostro contratto collettivo nazionale del lavoro di riferimento è il CCNL per l’Industria Metalmeccanica Privata e della Installazione di Impianti.