Job Search and Career Advice Platform

Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Ricercatore/Ricercatrice – Analista territoriale (Rif. 26.10)

Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Milano

Ibrido

EUR 30.000 - 40.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'importante azienda di ricerca in Lombardia cerca un Ricercatore/Ricercatrice – Analista territoriale per analizzare dati energetici e ambientali. È richiesta una laurea magistrale recente in discipline specifiche e almeno 2 anni di esperienza. La posizione prevede lavoro ibrido e la scadenza per le candidature è il 01/12/2025.

Competenze

  • Laurea magistrale conseguita da non oltre 6 anni.
  • Esperienza lavorativa di almeno 2 anni o Dottorato in pianificazione territoriale.

Mansioni

  • Analisi documentale riguardante la pianificazione territoriale.
  • Reperimento dati energetici e ambientali.
  • Analisi statistiche e territoriali in ambiente GIS.

Conoscenze

Esperienza di analisi di dati statistici e geospaziali
Conoscenza dei principali software GIS (QGIS e/o ArcGIS)
Capacità di lavorare in team
Flessibilità
Ottima conoscenza dell’italiano scritto e parlato
Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato

Formazione

Laurea magistrale in Scienze Ambientali
Laurea magistrale in Pianificazione territoriale
Laurea magistrale in Ingegneria ambientale
Laurea magistrale in Scienze agro-forestali
Laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie
Descrizione del lavoro
Ricercatore/Ricercatrice – Analista territoriale (Rif. 26.10)

Ricercatore/RicercatriceAnalista territoriale (Rif. 26.10)

Contratto a tempo indeterminato (modalità di lavoro ibrida)

Posizione

La persona selezionata sarà inserita presso il Gruppo di Ricerca “ART- Analisi Risorse e Territorio” del Dipartimento “SFE – Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche” della sede RSE di Milano e fornirà il proprio contributo in attività di:

  • analisi documentale e normativa riguardante la pianificazione del territorio ai fini energetici
  • reperimento e organizzazione di dati energetici, ambientali, socio‑economici su base territoriale
  • analisi statistiche e territoriali anche in ambiente GIS

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.

Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.

Profilo ricercato (requisiti minimi)

Il candidato dovrà aver conseguito una laurea magistrale, da non oltre 6 anni, in uno dei seguenti indirizzi (Classi di Laurea):

  • Scienze Ambientali (LM‑75)
  • Pianificazione territoriale, Urbanistica e ambientale (LM‑48)
  • Ingegneria ambientale (LM‑35)
  • Scienze agro‑forestali (LM‑73)
  • Scienze e tecnologie agrarie (LM‑69)

È inoltre richiesta una esperienza lavorativa pregressa di almeno 2 anni o in alternativa il conseguimento di un Dottorato di Ricerca nell’ambito della pianificazione territoriale paesistico‑ambientale e nello sviluppo sostenibile del territorio.

Sono richieste le seguenti conoscenze/competenze/esperienze:

  • Esperienza di analisi di dati statistici e geospaziali
  • Conoscenza dei principali software GIS (QGIS e/o ArcGIS)

Sono inoltre richieste:

  • Capacità di lavorare in team
  • Flessibilità
  • Ottima conoscenza dell’italiano scritto e parlato
  • Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato

La documentazione da presentare per sottomettere la propria candidatura dovrà includere:

  • Curriculum Vitae aggiornato
  • attestato dei titoli di studio richiesti
  • autocertificazione (si veda modulo in allegato) del possesso delle competenze ed esperienze richieste, e sopra elencate

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione.

All’esito del processo di selezione sarà pubblicata la graduatoria finale dei candidati risultati idonei.

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • Conoscenza/esperienza sui temi relativi alla biodiversità e alla sua conservazione

Inquadramento del profilo

L’inquadramento previsto per questa posizione è da A1 ad A1S del CCNL per i lavoratori addetti al settore elettrico.

📌 Termine per la presentazione delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 01/12/2025, data di chiusura del presente bando e la documentazione richiesta deve essere allegata al modulo on line di compilazione del Curriculum Vitae ed essere sottomessa in un unico file (formato pdf o zip).

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.