La figura ricercata verrà inserita in organico con contratto a tempo indeterminato full time e sarà inquadrata all’ 8° livello impiegatizio e RAL variabile in base all’esperienza pregressa ed alle competenze possedute, nel rispetto di quanto previsto dal CCNL Unico Gas - Acqua e dai regolamenti aziendali.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, la risorsa si occuperà principalmente di:
- Redazione del Bilancio Energetico annuale secondo quanto previsto dalla normativa (L. 10/91 e s.m.i.)
- Monitoraggio e analisi dei consumi energetici degli impianti e delle reti idriche e fognarie aziendali attraverso audit ad hoc o, se disponibili, tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione attraverso anche una congiunta supervisione dei sistemi di monitoraggio energetico e utilizzo di piattaforme di data analysis.
- Proposta e implementazione di interventi di efficientamento energetico su impianti, reti e sistemi ausiliari per l’ottimizzazione dei consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico.
- Predisposizione di piani energetici e progetti per l’adozione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, biogas, idroelettrico, etc.)
- Aggiornamento continuo sulla normativa in materia di energia e sostenibilità ambientale anche interagente con altre Direzioni e Funzioni aziendali preposte alle policy ESG.
- Supervisione degli approvvigionamenti di energia elettrica e altri vettori energetici ricoprendo laddove necessario la funzione di R.U.P., al fine promuovere ed attuare politiche aziendali di saving energetico anche favorendo, con le strutture aziendali competenti, innovative policy di green procurement e life cycle cost analysis.
- Supervisione e coordinamento delle facilities aziendali, programmando ed eseguendo la manutenzione ordinaria e straordinaria sugli edifici delle varie sedi societarie.
- Supervisione e coordinamento del ciclo di vita della flotta (veicoli) aziendale.
Costituiscono requisiti specifici, ai fini della selezione dei candidati idonei:
- Laurea magistrale in Ingegneria civile, ambientale, energetica, meccanica, elettrica, elettrotecnica, elettronica, dei materiali;
- Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione;
- Precedente esperienza lavorativa, almeno triennale, nella gestione delle tematiche di risparmio dell’energia;
- Competenze in audit energetici, strumenti di monitoraggio e miglioramento delle performance;
- Conoscenza della normativa inerente la gestione dell’energia (legge 10/1991 – D.lgs 102/2014);
- possesso della patente di tipo “B”;
- conoscenza del pacchetto Office e CAD.
Costituiscono titolo preferenziale, ai fini della selezione dei candidati idonei:
- Certificazione EGE;
- Conoscenza del servizio idrico integrato (acquedotti, fognature, depurazione);
- Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, anche da formalizzare entro 60 gg dall’ assunzione;
- abilitazione al Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione;
- Conoscenza ed utilizzo di software dedicati alla gestione energetica;
- Conoscenza delle normative: D.lgs. 152/2006, D.lgs. 81/2008, D.lgs. 177/2011; D.lgs. 36/2023
- Conoscenza e utilizzo dei programmi BIM;
- Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.