Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Artistic Production Manager

Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo"

Vicenza

In loco

EUR 30.000 - 40.000

Tempo pieno

9 giorni fa

Descrizione del lavoro

Una istituzione musicale a Vicenza cerca un Funzionario a tempo pieno per supportare le attività artistiche e musicali. È richiesta una laurea triennale in beni culturali o affini, e capacità comunicative e relazionali. Il ruolo prevede la gestione di eventi, la coordinazione logistica e la preparazione di documentazione. Offerta di lavoro è annuale e rinnovabile per due anni.

Competenze

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Buona conoscenza delle pratiche amministrative.

Mansioni

  • Gestire eventi e coordinare risorse artistiche.
  • Preparare documentazione contrattuale.
  • Sostenere attività didattiche e artistiche.

Conoscenze

Conoscenze specialistiche
Capacità di problem solving
Buona capacità comunicativa e di scrittura
Capacità di lavorare per obiettivi
Capacità di gestire lo stress

Formazione

Laurea triennale in beni culturali o affini
Descrizione del lavoro

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA ANNUALE RINNOVABILE PER ULTERIORI DUE ANNI DI N. 1 (UNA) UNITÀ DI PERSONALE DELL’AREA DEI FUNZIONARI – SUPPORTO ATTIVITA’ DI PRODUZIONE ARTISTICO / COREUTICO / MUSICALE, ART. 156 E ALLEGATO I DEL CCNL 18.01.2024 TRIENNIO 2019-2021 COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA – SEZIONE AFAM

Art. 1. Indizione della Selezione pubblica.

È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento per l’assunzione a tempo pieno e determinato per la durata annuale rinnovabile per due anni di n.1 (uno) posto di Funzionario nel settore supporto all’attività di produzione artistico/coreutico/musicale, art. 156 e allegato I del CCNL “Istruzione e Ricerca” sezione AFAM” 2019/2021 sottoscritto il 18.01.2024, per le esigenze del Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza.

Art. 2. Profilo Professionale

Secondo quanto previsto per l’Area dei Funzionari nell’Allegato I al CCNL 18.01.2024 Comparto Istruzione e ricerca – Sezione AFAM, appartengono al profilo i “lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, nel quadro di indirizzi generali, garantiscono il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse umane affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative”.

Le specifiche professionali connesse alla qualifica sono le seguenti:

  • conoscenze specialistiche
  • competenze necessarie ad affrontare problemi complessi, anche in contesti soggetti a cambiamenti imprevisti che richiedono capacità interpretative e l’adozione di soluzioni che possono prevedere conoscenze e procedure non convenzionali
  • capacità di applicare un’ampia gamma di saperi, metodi, prassi e procedure, materiali e strumenti in modo consapevole e selettivo, operando in autonomia con abilità gestionali, organizzative e professionali atte a consentire la gestione efficace dei processi affidati ed il conseguimento degli obiettivi assegnati
  • responsabilità amministrative e di risultato sui processi affidati, con possibilità di autonoma assunzione di atti e decisioni, in conformità agli ordinamenti di ciascuna amministrazione, garantendo la conformità tecnica e/o gestionale delle soluzioni adottate; le responsabilità possono estendersi anche alla conduzione di team di lavoro e di unità organizzative

Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills):

  • Buona capacità comunicativa e di scrittura;
  • Capacità di agire in autonomia rispetto alle direttive di massima con significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
  • Capacità di lavorare per il perseguimento di obiettivi e di organizzare in maniera autonoma il lavoro rispetto alle priorità;
  • Capacità di problem solving adeguata al profilo;
  • Capacità di gestire lo stress;
  • Buona capacità relazionali con soggetti interni ed esterni, pubblici e privati, predisposizione al lavoro in team e all’apprendimento di nuove competenze;
  • Motivazione al ruolo.

Le mansioni attribuite al profilo professionale messo a concorso comprendono sinteticamente, a titolo indicativo e non esaustivo, la gestione amministrativa di eventi, la coordinazione logistica, la gestione delle risorse artistiche, la preparazione della documentazione contrattuale e il supporto alle attività di laboratorio e di produzione per assicurare il regolare svolgimento delle attività didattiche e artistiche, la collaborazione con i docenti e gli artisti per il coordinamento delle attività, la gestione degli orari, e l'organizzazione delle prove e delle performance, etc.

Art. 3. Requisiti di partecipazione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso, pena l’esclusione, dei seguenti requisiti.

A) Requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • età non inferiore ad anni 18. Non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per perdente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o pre- cedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Possono partecipare al concorso anche i soggetti non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea se familiari di cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.

B) Requisiti speciali:

- Laurea di durata triennale (L) ai sensi dell’art.3 del D.M. 22/10/2004, n.270, in:

  • a)L-1 - Beni culturali;
  • b)L-3 - Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
  • c)L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo;

- In assenza dei titoli suddetti sono considerati titoli di accesso i seguenti titoli superiori o equivalents se conseguiti secondo sistemi previgenti:

  • a)LM-49 R - Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
  • b)LM-65 R - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
  • c)LM-89 R - Storia dell'arte;
  • d)LM-65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
  • e)LM-92 - Classe delle lauree magistrali in Teorie della comunicazione;
  • f)LM-84 - Tecniche, patrimonio, territori dell'industria;
  • g)LM-76 R (Scienze economiche per l\'ambiente e la cultura).

- Sono equiparati ai titoli suddetti i Diplomi di laurea (DL) conseguiti secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03/11/1999 n.509, o i titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 09/07/2009 (equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali), nelle classi sopra indicate.

Il bando completo è disponibile sul portale InPA

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/ e sul sito del Conservatorio www.consvi.it

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.