Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Una istituzione musicale a Vicenza cerca un Funzionario a tempo pieno per supportare le attività artistiche e musicali. È richiesta una laurea triennale in beni culturali o affini, e capacità comunicative e relazionali. Il ruolo prevede la gestione di eventi, la coordinazione logistica e la preparazione di documentazione. Offerta di lavoro è annuale e rinnovabile per due anni.
SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA ANNUALE RINNOVABILE PER ULTERIORI DUE ANNI DI N. 1 (UNA) UNITÀ DI PERSONALE DELL’AREA DEI FUNZIONARI – SUPPORTO ATTIVITA’ DI PRODUZIONE ARTISTICO / COREUTICO / MUSICALE, ART. 156 E ALLEGATO I DEL CCNL 18.01.2024 TRIENNIO 2019-2021 COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA – SEZIONE AFAM
Art. 1. Indizione della Selezione pubblica.
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento per l’assunzione a tempo pieno e determinato per la durata annuale rinnovabile per due anni di n.1 (uno) posto di Funzionario nel settore supporto all’attività di produzione artistico/coreutico/musicale, art. 156 e allegato I del CCNL “Istruzione e Ricerca” sezione AFAM” 2019/2021 sottoscritto il 18.01.2024, per le esigenze del Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza.
Art. 2. Profilo Professionale
Secondo quanto previsto per l’Area dei Funzionari nell’Allegato I al CCNL 18.01.2024 Comparto Istruzione e ricerca – Sezione AFAM, appartengono al profilo i “lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, nel quadro di indirizzi generali, garantiscono il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse umane affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative”.
Le specifiche professionali connesse alla qualifica sono le seguenti:
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills):
Le mansioni attribuite al profilo professionale messo a concorso comprendono sinteticamente, a titolo indicativo e non esaustivo, la gestione amministrativa di eventi, la coordinazione logistica, la gestione delle risorse artistiche, la preparazione della documentazione contrattuale e il supporto alle attività di laboratorio e di produzione per assicurare il regolare svolgimento delle attività didattiche e artistiche, la collaborazione con i docenti e gli artisti per il coordinamento delle attività, la gestione degli orari, e l'organizzazione delle prove e delle performance, etc.
Art. 3. Requisiti di partecipazione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso, pena l’esclusione, dei seguenti requisiti.
A) Requisiti generali:
B) Requisiti speciali:
- Laurea di durata triennale (L) ai sensi dell’art.3 del D.M. 22/10/2004, n.270, in:
- In assenza dei titoli suddetti sono considerati titoli di accesso i seguenti titoli superiori o equivalents se conseguiti secondo sistemi previgenti:
- Sono equiparati ai titoli suddetti i Diplomi di laurea (DL) conseguiti secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03/11/1999 n.509, o i titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 09/07/2009 (equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali), nelle classi sopra indicate.
Il bando completo è disponibile sul portale InPA
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/ e sul sito del Conservatorio www.consvi.it