La Croce Rossa Italiana (CRI) è un’Associazione di diritto privato senza fini di lucro e di interesse pubblico, posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica ed iscritta di diritto nella sezione Organizzazioni di Volontariato del registro unico nazionale del Terzo settore, applicandosi ad essa, per quanto non diversamente disposto dal D.Lgs. n. 178/2012, il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017).
La CRI è Società volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei pubblici poteri in campo umanitario.
L'Associazione della Croce Rossa Italiana fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR).
In quanto Associazione di diritto privato, non trovano applicazione le disposizioni previste in materia di concorsi pubblici.
Posizione: La Croce Rossa Italiana opera, tra le altre attività, per migliorare le condizioni di vita delle persone migranti, offrendo loro ascolto, accoglienza ed assistenza tout-court. Il supporto alla popolazione migrante rientra tra i compiti istituzionali e nella mission riconosciuti dallo statuto della Croce Rossa Italiana, come conferma l’impegno nella gestione delle emergenze umanitarie connesse ai fenomeni migratori, nonché la promozione e la difesa dei diritti umani delle persone migranti.
Nell'ambito del Piano di Risposta per attività emergenziali connesse alla prima assistenza ed accoglienza delle persone migranti a seguito di arrivi sul territorio Nazionale, la CRI prevede l’impiego di personale con competenze e capacità multidisciplinari tali da poter rispondere alle esigenze delle persone migranti assistite.
Il presente avviso ha l’obiettivo di costituire un elenco di personale da impiegare nei centri e nei punti di crisi individuati nel territorio Italiano per le attività di assistenza delle persone migranti ospitate (Punti di crisi, Centri di Primissima Accoglienza, Centri Accoglienza Straordinaria, Progetti SAI).
I candidati risultati idonei ed inseriti nel Roster potranno essere impiegati in base alle esigenze nei centri già operativi o che saranno attivati.
Al momento le sedi di lavoro per le quali è possibile ricevere candidature sono:
- Bresso (MI)
- Jesolo (VE)
- Lampedusa (AG)
- Lecce (LE)
- Lipomo (CO)
- Marina di Massa(MS)
- Pieve Emanuele (MI)
- Reggio Calabria (RC)
- Roccella Jonica (RC)
- Roma (RM)
- Settimo Torinese (TO)
Profili ricercati: Al fine di garantire l'operatività dei vari centri, i profili ricercati sono i seguenti:
- Direttore / Referente / Vice Referente
- Addetto amministrativo
- Operatore legale
- Mediatore culturale
- Operatore dell’accoglienza specializzato / operatore sociale
- Operatore dell'accoglienza
- Assistente Sociale
- Psicologo
- Medico
- Infermiere
- Cuoco
- Addetto vigilanza
AREA/DIREZIONE: Direzione di Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi/ U.O. Migrazioni
TIPO DI CONTRATTO: da definire in relazione alla tipologia del profilo
DURATA CONTRATTO: da definire in relazione alle esigenze progettuali
RAL/COMPENSO LORDO: da definire in relazione alla tipologia contrattuale del profilo
Requisiti:
- DIRETTORE DELLA STRUTTURA / REFERENTE / VICE REFERENTE
Requisiti
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Laurea triennale
- COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della normativa di riferimento
- Capacità di stesura di report e relazioni
- Conoscenza della lingua inglese e/o francese, preferibile arabo
- Padronanza del pacchetto Office
- ESPERIENZA ACQUISITA:
- Comprovata e pluriennale esperienza in attività di gestione di progetti di accoglienza per persone migranti in Italia
- Esperienza di lavoro in ambito amministrativo/gestionale
- Esperienza nella gestione ed il coordinamento del personale
- ADDETTO AMMINISTRATIVO
Requisiti
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Diploma di scuola secondaria di secondo grado preferibilmente ad indirizzo economico. È preferibile il possesso di Laurea in materie economiche
- COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della normativa in tema acquisti ed approvvigionamenti
- Conoscenza dei principi di contabilità e rendicontazione
- Buona conoscenza del pacchetto office, in particolare word e excel
- Capacità di redazione di relazioni, report e altri eventuali documenti relativi alle attività previste dal progetto
- Conoscenza delle procedure contabili
- ESPERIENZA ACQUISITA: Esperienza nel campo della amministrazione e contabilità
OPERATORE LEGALE
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Laurea, preferibilmente in materie giuridiche
- COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della normativa di riferimento
- Conoscenza della procedura per il riconoscimento della protezione internazionale
- Conoscenza dei meccanismi di tutela giurisdizionale
- ESPERIENZA ACQUISITA: Comprovata esperienza di almeno un anno nel settore
MEDIATORE CULTURALE
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Qualifica di mediatore interculturale
- COMPETENZE TECNICHE: Conoscenza di lingue e dialetti dei principali paesi di provenienza riconducibili agli attuali flussi migratori
- ESPERIENZA ACQUISITA: Esperienza professionale con persone migranti in diversi contesti di intervento
- Esperienza in attività di accoglienza di persone migranti
OPERATORE DELL’ACCOGLIENZA
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Licenza media. E' preferibile il possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado o la qualifica professionale di mediatore interculturale
- COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della lingua inglese e/o francese e/o araba
- Padronanza del pacchetto Office
- E’ preferibile conoscenza di dialetti dei paesi di provenienza dei principali flussi migratori attuali
ESPERIENZA ACQUISITA: Comprovata esperienza all’interno di centri di accoglienza per persone migranti in Italia.
OPERATORE DELL’ACCOGLIENZA SPECIALIZZATO / OPERATORE SOCIALE
Requisiti
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Laurea triennale. È preferibile il possesso della laurea in Antropologia, Scienze politiche, Sociologia, Scienze giuridiche, Giurisprudenza, Psicologia, Servizio Sociale o in alternativa titolo di educatore/ore professionale socio-pedagogico.
- COMPETENZE TECNICHE: Conoscenza del sistema di accoglienza italiano
- Capacità di redazione di report, relazioni e documenti formali
- Conoscenza della lingua inglese e/o francese e/o araba
- Buona conoscenza del pacchetto office, in particolare word e excel
ESPERIENZA ACQUISITA: Comprovata esperienza con persone migranti in diversi contesti operativi.
OPERATORE DELL’ACCOGLIENZA
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Licenza media. E' preferibile il possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado o la qualifica professionale di mediatore interculturale
- COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della lingua inglese e/o francese e/o araba
- Padronanza del pacchetto Office
- E’ preferibile conoscenza di dialetti dei paesi di provenienza dei principali flussi migratori attuali
ALTRI RUOLI DI ACCOGLIENZA
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica professionale preferibile
- COMPETENZE TECNICHE: Conoscenza delle tecniche di cucina, HACCP, e competenze di ristorazione
- ESPERIENZA ACQUISITA: Esperienza di almeno due anni nei servizi di ristorazione collettivi
ADDETTO ALLA VIGILANZA
- TITOLO DI STUDIO/QUALIFICHE: Licenza media
- COMPETENZE TECNICHE: Presidio varchi, accoglienza utenti, utilizzo base PC
- Lingua preferibile: inglese/francese/arab o
- Attestato di Incendio e Primo Soccorso preferibile
- Corso di sicurezza e vigilanza preferibile
- ESPERIENZA ACQUISITA: Esperienza in ruoli analoghi
Altre informazioni
- ITER DI SELEZIONE
- MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA: Ciascun candidato potrà presentare la propria candidatura, esclusivamente attraverso la registrazione al presente avviso sulla piattaforma In-Recruiting compilando il web form pubblicato sul sito istituzionale dell’Associazione, allegando CV, documento di identità e foto
- Ciascun candidato dovrà compilare il form dedicato per indicare la tipologia di profilo prescelto
- All’invio della candidatura, il candidato riceverà un messaggio di avvenuta registrazione all’annuncio
- SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE: I candidati più in linea con i profili ricercati potranno essere contattati per un colloquio tecnico-motivazionale
- L’inserimento nel Roster non garantisce assunzione diretta né diritti di precedenza
- ALTRE INFORMAZIONI: Saranno valide solo le candidature in possesso dei requisiti obbligatori
- In considerazione di possibili variazioni del presente iter selettivo, i candidati sono invitati a monitorare la propria e-mail e la piattaforma In-Recruiting
- L’Associazione si riserva di modificare, sospendere o annullare la presente procedura
Per qualsiasi informazione è possibile inviare una e-mail all’indirizzo recruiting@cri.it, indicare nell’oggetto: Database PERSONALE CENTRI ACCOGLIENZA MIGRANTI. I dati saranno trattati nel rispetto della normativa vigente.