During S.p.A. Filiale di Rimini
Proger
Synergie Filiale di Marostica
Openjobmetis Filiale di Montebelluna
Openjobmetis Filiale di Taranto
Ali S.p.A.
Collegati con i cacciatori di teste per candidarti a posizioni similiBORMIOLI LUIGI SPA
FH Collective Academy
ELIOPOLI S.R.L.
Jobs Service
MV Serramenti
Randstad Intempo
NOTAIO MARINA CAMPEGGI
ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.A.
Synergie Italia S.p.a.
Facile626 | Sicurezza sul Lavoro e HACCP per la Ristorazione
Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna
Colgate-Palmolive
Straumann Group
Una società di marketing e tecnologia cerca un Salesforce Developer a Milano. La figura avrà il compito di sviluppare e configurare componenti della piattaforma Salesforce e lavorare in team su progetti innovativi. Richiesta almeno 3 anni di esperienza su progetti Salesforce e conoscenze in Apex. Offriamo un ambiente di lavoro positivo e possibilità di lavoro flessibile.
Sidea Group unisce marketing e tecnologia per supportare i clienti in ogni fase della loro evoluzione digitale: consulenza, strategia, operatività, analisi dei risultati.
Il nostro scopo è far crescere le aziende, contribuendo a generare un impatto positivo sulla società nel suo complesso.
Il fulcro sono sempre le persone: quelle per cui lavoriamo, e quelle con cui lavoriamo. Crediamo nel potere di conoscenza, inclusione, formazione continua e innovazione.
Sidea Group è marketing and technology. With people, for people.
Sidea Group è partner di:
Sidea Group ha ricevuto la Certificazione della parità di genere del PNRR, a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Milano
job@sideagroup.com
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 " negli annunci di lavoro. I candidati ambosessi (L.903/77) sono invitati a leggere l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
* Il benchmark retributivo si basa sugli obiettivi retributivi dei leader del mercato nei rispettivi settori. È pensato per orientare gli utenti Premium nella valutazione delle posizioni aperte e aiutarli a negoziare la propria retribuzione. Tale benchmark non è fornito direttamente dall'azienda, quindi la retribuzione effettiva potrà risultare anche notevolmente superiore o inferiore.