Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

VEL - Progettista software ad elevata criticità associata

Leonardo

Venegono Superiore

In loco

EUR 30.000 - 45.000

Tempo pieno

5 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Azienda leader nel settore aerospaziale cerca un Progettista software per la sua sede di Venegono Superiore. Il candidato ideale avrà una laurea in ingegneria, esperienza nella programmazione C, e competenze nella progettazione e verifica di sistemi software. Sarà coinvolto in progetti critici per il controllo di velivoli, collaborando con vari team e contribuendo alla certificazione del software.

Servizi

Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali

Competenze

  • Laurea in ingegneria o scienze informatiche necessaria.
  • Minimo 1-2 anni di esperienza nella programmazione C.
  • Competenze nella modellazione con SysML e desiderio di lavorare in un contesto di alta criticità.

Mansioni

  • Progettare, sviluppare e verificare software per sistemi di controllo velivolo.
  • Collaborare con team che si occupano di test e verifica.
  • Gestire le attività assegnate monitorando CPI e SPI.

Conoscenze

Conoscenza dei linguaggi di programmazione
Capacità di problem solving
Capacità di lavorare sotto stress
Conoscenza dell'inglese scritto e orale

Formazione

Laurea triennale o magistrale in Ing. Informatica/Scienze dell’Informazione/Ing. Elettronica/Ing. dell’Automazione/Ing. Meccatronica

Strumenti

Suite Mathworks

Descrizione del lavoro

VEL - Progettista software ad elevata criticità associata, Venegono Superiore

Venegono Superiore, Italy

All’interno dell’Unità Aircraft Technologies & Systems, stiamo ricercando un/a Progettista software ad elevata criticità associata per la nostra sede di Torino / Venegono Superiore (VA)

La risorsa dovrà svolgere tutte le attività di competenza della disciplina software all’interno dell’unità operativa Aircraft Technologies & Systems di Divisione Velivoli, per gli aspetti afferenti alla progettazione, lo sviluppo, la verifica e la qualificazione e/o certificazione software dei sistemi (imbarcati) di controllo del velivolo.

In particolare la risorsa dovrà:

  • supportare il team leader nella definizione di architetture (suddivisione in partizioni e/o librerie) proponendo soluzioni ad elevata modularità che ne agevolino la portabilità su hardware e l’intercambiabilità rispetto alle esigenze cliente. Essenziale sarà lo studio e l’applicazione delle normative di riferimento (e.g. RTCA/DO-178C, DO-331) e delle best practices, in ambito sia militare che civile, per la progettazione, sviluppo e verifica dei sistemi software suddetti.
  • analizzare le specifiche di sistema al fine di ottenere una implementazione software, definendone i requisiti secondo metodologie Model Based con il supporto di tool basati su linguaggio SysML piuttosto che di soluzioni Simulink/Stateflow di Mathworks. Realizzarne il design e da esso ottenere codice sorgente ed oggetto.
  • collaborare con le risorse allocate alle attività di test al fine di considerare in fase implementativa le esigenze di verifica (e.g. accessibilità dei dati) tanto per verifiche in ambiente host (simulazioni su Personal Computer) che per verifiche in ambiente target (scheda di processing e/o apparato tipo Flight Control Computer).
  • gestire le attività assegnate, in accordo alle disposizioni aziendali, stimando per ciascuna la durata, verificandone l’avanzamento e mantenendo sotto controllo le metriche con particolare attenzione a CPI (Cost Performance Index) e SPI (Schedule Performance Index).
  • commentare e/o rivedere la documentazione di progetto prodotta da un soggetto indipendente, formalizzandone gli esiti mediante specifica documentazione (peer review).
  • contribuire all’analisi dei problemi riscontrati in fase di test e di review e gestione dei relativi cambi di configurazione.
  • supportare gli altri enti aziendali (system, software quality, software configuration, software certification, software safety, airworthness, V&V, ecc…) nel raggiungimento della qualifica e/o certrificabilità del prodotto.

Titolo di studio: Laurea triennale o magistrale in Ing. Informatica/Scienze dell’Informazione/Ing. Elettronica/Ing. dell’Automazione/Ing. Meccatronica.

Conoscenze e competenze tecniche:

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione (principalmente linguaggio C).
  • Conoscenza degli ambienti di sviluppo e compilazione per microcontrollori.
  • Opportuna la conoscenza dei linguaggi di modellazione tipo SySML/UML.
  • Opportuna la conoscenza dei tool di modellazione appartenenti alla suite Mathworks.

Competenze comportamentali:

  • Persona proattiva, empatica, dotata di capacità di interfacciarsi con altre figure aziendali e di coordinare un progetto e/o gestire un piccolo team.
  • Capacità di problem analysis e problem solving.
  • Capacità di lavorare sotto stress.

Conoscenze linguistiche:

Buona conoscenza dell’inglese scritto e orale.

Conoscenze informatiche:

  • Linguaggi di programmazione (principalmente C, plus sono il linguaggio Ada e .NET)
  • Suite Mathworks, tool come Matlab, Simulink, Stateflow e i relativi coders
  • Sistemi di compilazione, di debug.

Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.