Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

VEL - Avionic Engineer

Leonardo

Venegono Superiore

In loco

EUR 40.000 - 55.000

Tempo pieno

6 giorni fa
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Una leading company nel settore aerospaziale è alla ricerca di un Ingegnere Avionic per contribuire allo sviluppo e alla qualifica di sistemi avionici. La figura sarà coinvolta in attività che vanno dalla definizione di requisiti alla certificazione dei sistemi, lavorando su tecnologie all'avanguardia con un team internazionale. È richiesta una laurea in ingegneria e una solida esperienza in ambito avionico.

Competenze

  • Ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
  • Disponibilità ad esperienza estera per almeno 3/5 anni.
  • Conoscenza di sistemi avionici safety critical.

Mansioni

  • Contribuire allo sviluppo, integrazione e qualifica dei sistemi avionici.
  • Gestire il processo di prove in laboratorio e analizzare i risultati.
  • Definire requisiti e specifiche tecniche per i sistemi avionici.

Conoscenze

Programmazione in Python
Programmazione in C++
Project engineering
Problem solving
Curiosità e apprendimento
Capacità di lavoro in team
Capacità comunicative

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica/Aeronautica/Telecomunicazioni/Informatica/Meccatronica
Laurea in Matematica/Fisica

Strumenti

DOORS
RHAPSODY

Descrizione del lavoro

VEL - Avionic Engineer, Venegono Superiore

Venegono Superiore, Italy

La risorsa verrà inserita nell’ambito dell’unità Avionic Systems e dovrà essere in grado di contribuire alle attività di sviluppo, integrazione e qualifica dei sistemi avionici per i velivoli ad ala fissa e dei sistemi di supporto/integrazione a terra. I Sistemi Avionici comprendono i Sistemi Basici (es. Display, Comunicazione, Navigazione), i Sistemi di Controllo dell’Armamento, i Sistemi di Missione e i Sistemi Autodifesa/Protezione, sistemi di embedded Training oltre che i sistemi di supporto di ausilio a terra.

Sede di lavoro: Torino / Venegono Superiore (VA)

La risorsa, in base alle competenze, potrà essere coinvolta in uno dei seguenti ambiti:

La risorsa si occuperà principalmente di:

  • Definizione, progetto, integrazione, qualifica e supporto alla certificazione e all’esercizio dei sistemi avionici
  • Sviluppo dei requisiti funzionali, d’interfaccia e HW/SW dei sistemi avionici - in linea con i requisiti di efficacia operativa e di sicurezza del velivolo
  • Definizione di specifiche e SoW, e controllo di competenza delle attività dei fornitori al fine del soddisfacimento dei requisiti tecnici sino alla qualifica/certificazione;
  • Valutazione dei risultati delle prove, sia in laboratorio che su velivolo, e identificazione di eventuali limitazioni operative o azioni correttive.
  • Concezione, sviluppo, verifica e ottimizzazione dei criteri di operabilità, dell’ergonomia e dell’interfaccia uomo-macchina (HMI – Human Machine Interface)

La risorsa si occuperà principalmente di:

  • Sviluppo dei requisiti SW, design, codifica, integrazione e aggiornamento del SW applicativo per apparati avionici in ottemperanza ai requisiti funzionali e agli standard SW applicabili;
  • Esecuzione dei test del prodotto SW sull’apparato target (integrazione HW/SW) ed esecuzione delle attività di analisi, verifica e validazione necessarie per la certificazione secondo lo standard DO178B/C;

La risorsa si occuperà principalmente di:

  • Gestione ed esecuzione del processo di prove in laboratorio, stesura delle procedure di prova, pianificazione ed esecuzione delle prove di apparati / sottosistemi / sistemi avionici;
  • Elaborazione ed analisi dei risultati di prova con l’emissione dei relativi test report e segnalazione anomalie
  • Supporto alle prove sul velivolo;

La risorsa si occuperà principalmente di:

  • Analisi dei requisiti, stesura dei piani di sviluppo e delle specifiche tecniche per Test & Support systems relativi ai sistemi avionici
  • Concezione, progetto, realizzazione, qualifica, installazione e messa in esercizio di Test Systems rappresentativi dell’ambiente velivolo ed inclusivi dei sistemi di simulazione / acquisizione / stimolazione / interfaccia uomo-macchina, per la sperimentazione e l’integrazione dei sistemi avionici di bordo e di terra

La risorsa si occuperà principalmente di:

  • Definizione dei requisiti a livello velivolo in accordo alle normative militari, civili e di programma e progetto della protezione E3;
  • Definizione dei requisiti di prova E3, conduzione delle analisi di similarità, valutazione dei risultati, stesura del Certification Assessment ed emissione delle Clearances;
  • Definizione dei requisiti di qualifica degli apparati e sistemi velivolo: electromagnetic interference (EMI) Specification Requirements in accordo alle norme militari, civili e di programma.
  • Verifica delle caratteristiche delle sorgenti emittenti/riceventi, supporto alla definizione della loro posizione sulla piattaforma, modellizzazione elettromagnetica delle antenne, analisi computazionale di copertura/interferenza elettromagnetica, post processing e analisi dei risultati, prescrizione di attività sperimentali ed identificazione di raccomandazioni per la mitigazione delle problematiche riscontrate;

Titolo di studio preferenziali: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica / Aeronautica / Telecomunicazioni / Informatica / Meccatronica oppure Laurea in Matematica/Fisica

  • Conoscenza degli aspetti di project engineering.
  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione Python, C++.
  • Capacità di utilizzo di tool di settore DOORS / RHAPSODY.
  • Capacità di definizione di requisiti afferenti apparati o sistemi avionici.
  • Conoscenza dei principali Standard di design applicabili e certificazione (MIL, FAA, EASA).
  • Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione avionici (ARINC 429, MIL-STD-1553, Ethernet, AFDX).
  • disponibilità ad esperienza Estera per almeno 3/5 anni
  • Conoscenza dei principali sistemi avionici con particolare riferimento a sistemi safety critical.
  • Conoscenza dei principi di Model Based Design/Model Based System Engineering.
  • Capacità di definizione di Specifiche funzionali e di equipaggiamento.
  • Capacità di utilizzo di strumenti di laboratorio
  • Capacità a lavorare in team
  • Capacità di relazionarsi con differenti culture
  • Capacità di comunicazione e di relazione con clienti e con i fornitori
  • Capacità organizzative e di coordinamento
  • Capacità di pianificazione
  • Problem solving ed orientamento al risultato
  • Curiosità ed attitudine all’apprendimento

Conoscenze linguistiche: ottima conoscenza dell’inglese scritto e orale.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.