About this Job
Type of job: Full-time
Experience level: Senior
Role: Product Design Lead
Industry: Blockchain - Payments - Finance - Mobility
Company Size: 40 - 50 people
Job location: Rome (possibilità di lavoro ibrido)
Language: Italian and English (fluent)
Job Description
Siamo alla ricerca di un/a Product Design Lead full-time da inserire all’interno della nostra organizzazione con sede a Roma.
Sarai a capo di un team di User Experience e User Interface Designers, con continui confronti con tutte le diverse figure dell’azienda (Product Owner, Software Architects & Engineers, Cloud Architects & Engineers), per garantire la definizione della migliore esperienza di utilizzo possibile per i clienti delle aziende con le quali collaboriamo.
Inoltre, contribuirai in modo attivo a tutte le fasi della progettazione di esperienze digitali e non, a partire dalla ricerca preliminare, fino ad arrivare alla definizione di interfacce, mettendo in campo la tua esperienza per trovare, assieme al team, le strategie vincenti.
La tua responsabilità principale sarà quella di massimizzare le performance del team di design e promuoverne la crescita. Farlo significa essere un allenatore, un istruttore e un team leader allo stesso tempo.
Quali saranno le tue mansioni:
Job Requirements
Bonus Points
Benefits
La motivazione e la voglia di mettersi in gioco è fra le caratteristiche che ricerchiamo nelle persone che entreranno a far parte del nostro team, per questo abbiamo immaginato un processo che ti permetterà di esprimerle, insieme alle tue competenze tecniche. Invia la tua candidatura parlandoci un po’ di te. Puoi farlo con una presentazione testuale, un breve video, o utilizzando qualsiasi altro supporto che pensi possa aiutarci a capire chi sei, quali sono i tuoi obiettivi e perché pensi che moveax sia il posto giusto per te.
Allega alla candidatura il tuo CV e un portfolio con i progetti a cui hai partecipato che ritieni più interessanti e più rappresentativi di quello che fai e che ti piace fare; l’aver preso parte a progetti con un’elevata complessità costituirà un vantaggio.
Step 1 - Primo Contatto
Dopo aver esaminato il materiale inviatoci, se riterremo il tuo racconto e il tuo profilo adatti alla posizione aperta, verrai ricontattato per una call conoscitiva durante la quale avrai la possibilità di raccontarci un po’ di più sul tuo percorso, sui progetti a cui hai preso parte e sulle tue competenze.
Step 2 - Parliamo di un tuo progetto
Ti chiederemo di mostrarci un progetto di Design affrontato durante esperienze precedenti, particolarmente significativo. Puoi scegliere il progetto che preferisci, valuteremo positivamente il fatto che sia stato realizzato utilizzando Figma. Durante il colloquio ti saranno fatte alcune domande sull’organizzazione del file, sul processo di Design utilizzato per la sua definizione ed eventualmente dettagli di natura tecnica, relativa a componenti/librerie utilizzate.
L’obiettivo di questa prova è valutare l'organizzazione del progetto, la sua qualità e le scelte da te operate.
Step 3 - Prova tecnica (prima parte)
Ti sarà richiesto di produrre un documento di analisi preliminare su un progetto partendo da un concept fornito, descrivendo le sue caratteristiche, i touchpoint, la relazione tra di essi, i dati necessari e i potenziali attori coinvolti. Sarà richiesta anche una roadmap di progetto che elenchi le attività necessarie per il processo di design e gli outcome attesi da ciascuna attività, con l'obiettivo di preparare il team di design per la fase di hand-off verso il team di sviluppo. La valutazione riguarderà la capacità di analisi del concept, la definizione di una proposta e l'organizzazione delle attività necessarie per lo sviluppo futuro.
Step 4 - Prova tecnica (seconda parte)
A partire dai dati emersi nella prova precedente, ti chiederemo di produrre un documento Figma di descrizione e dettaglio della struttura di uno tra gli applicativi immaginati per il servizio descritto, secondo metodologie e framework (architettura, user flow, screen flow ecc) che ritiene più opportuni, con l’obiettivo di fornire al team di sviluppo una serie di deliverable che li abilitino alla fase di realizzazione della soluzione.
Step 5 - Colloquio finale
Se tutti gli step precedenti sono andati bene, organizzeremo una call per discutere con te le scelte progettuali delle prove tecniche.
Step 6 - Offerta lavorativa
Nel caso in cui tu abbia completato con successo tutti i passaggi precedenti, uno dei nostri manager si metterà in contatto con te per discutere la logistica e gli economics per dare seguito a un'offerta di lavoro.
Chi siamo
In moveax, abbiamo l'ambizione di essere considerati il miglior partner possibile per qualsiasi azienda che cerchi aiuto per affrontare le sfide quotidiane del mondo tecnologico. Siamo orgogliosi di essere le persone giuste con cui interagire nel campo del digitale e della sicurezza informatica. Negli anni abbiamo maturato anche una grande esperienza nel mondo della blockchain (risorse digitali, DLT) e dell'intelligenza artificiale. Riteniamo che il nostro principale vantaggio competitivo sia avere un team composto da giovani talenti con una forte passione per la tecnologia. Trattiamo ogni progetto per i nostri clienti con la stessa cura che abbiamo per i nostri progetti e cerchiamo costantemente di migliorare i nostri processi per ottenere i migliori risultati possibili.
La nostra sede è a Roma, tra i quartieri Trastevere e San Pietro. I principali segmenti di mercato in cui operiamo sono: mobilità e trasporti, banche e finanza, pubblica amministrazione.
Il profilo che stiamo cercando entrerà a far parte dell'Area Delivery di moveax. Quest'area è composta da 5 dipartimenti:
Il posizionamento specifico sarà all'interno del dipartimento Product Design.
L'attività di business di quest'area è orientata su due direzioni:
- supporto a clienti esterni su attività di innovazione digitale end-to-end, lavoriamo a stretto contatto con gli stakeholder dalla fase di ideazione di un progetto fino alla definizione di un progetto esecutivo, per poi proseguire nelle fasi di delivery di prodotto in modalità agile;
- realizzazione di progetti interni in collaborazione con la nostra area di Innovation per lanciare progetti ad alto tasso di innovazione, facendo leva sull'esperienza delle nostre practice interne con focus su blockchain ed intelligenza artificiale.