Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Tirocinio in ambito Recruiting & Training

Fondazione Bruno Kessler

Italia

In loco

EUR 10.000 - 30.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Descrizione del lavoro

La Fondazione Bruno Kessler cerca un/a tirocinante in Risorse Umane per un'esperienza formativa di 6 mesi. Il candidato ideale è un neo-laureato proattivo, con buone capacità relazionali e organizzative, pronto a contribuire a progetti di reclutamento e sviluppo del personale in un contesto internazionale. Offriamo supporto per l'alloggio e un ambiente di lavoro stimolante.

Servizi

Supporto per la ricerca di alloggio
Servizio mensa interno
Indennità di partecipazione

Competenze

  • Neo-laureato/a in Psicologia o Sociologia.
  • Conoscenza fluente dell'italiano e dell'inglese (liv. min. B2).
  • Affidabilità e accuratezza nelle attività.

Mansioni

  • Supporto nel reclutamento e selezione di nuovo personale.
  • Raccolta del fabbisogno formativo e creazione di proposte formative.
  • Sviluppo di percorsi professionali e modelli di valutazione.

Conoscenze

Capacità organizzative
Capacità relazionali
Flessibilità
Iniziativa
Competenze digitali

Formazione

Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni o Sociologia delle Organizzazioni

Strumenti

Pacchetto Office
Programmi Google

Descrizione del lavoro

Tirocinio in ambito Recruiting & Training

La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/

Il Servizio People Innovation for Research, coerentemente con gli obiettivi di sviluppo della Fondazione, assicura i processi di gestione e sviluppo delle persone che ne fanno parte, assolvendo la sua funzione dentro l'orizzonte della carta europea dei ricercatori.

All’interno di questo contesto innovativo e multidisciplinare, gestisce i programmi di crescita delle persone, coerenti con i percorsi professionali e con lo sviluppo continuo delle competenze. Definisce quindi opportuni percorsi di selezione e onboarding o, sia tramite la valutazione delle performance e delle competenze del personale di ricerca e dei servizi di supporto della Fondazione. Procede inoltre alla pianificazione e alla gestione della politica retributiva e del sistema premiante, curando gli aspetti amministrativi delle risorse umane della Fondazione. Predispone i testi di accordi, normative e policies interne, che mirano a promuovere il benessere organizzativo e che si ispirano alle politiche di diversity management e al merito.

FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere.

Al fine di promuovere l'inserimento di profili appartenenti alla Legge 68/99, la Fondazione è disponibile e interessata a valutare le candidature ricevute anche per domini tecnico-scientifici non corrispondenti esattamente dal presente bando.

Job Description

L’Area People and Culture del Servizio People Innovation for Research è alla ricerca di un/a giovane neo-laureato/a interessato/a a svolgere un’esperienza di tirocinio nell’ambito delle Risorse Umane. Il/La candidato/a ideale è un/a giovane proattivo/a e dinamico/a, con buone capacità organizzative e relazionali, con propensione al lavoro in team, motivato/a intraprendere un’esperienza formativa in un contesto internazionale.

Il/la tirocinante, in affiancamento al personale dell’Area People and Culture, contribuirà principalmente allo sviluppo delle seguenti attività:

  • reclutamento e selezione di nuovo personale: supporto nelle fasi di scrittura delle job description, di divulgazione delle opportunità sui principali canali di attraction, di screening delle candidature e di organizzazione dei colloqui;
  • raccolta del fabbisogno formativo e di sviluppo del personale dipendente, rielaborazione dello stesso e creazione di proposte formative, progettazione, gestione e organizzazione dei percorsi, analisi gradimento e retrospettiva; supporto alla programmazione annuale 2026, in linea con il Talent Development Program di FBK;
  • sviluppo di percorsi professionali e modelli di valutazione del personale.

Verrà offerta inoltre l’opportunità di affiancare il team in altri progetti attivi e in fase di sviluppo durante il periodo di tirocinio e di fare un’esperienza in un contesto dinamico e stimolante quale quello di FBK.

  • Laurea Magistrale (conseguita o in corso) in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Sociologia delle Organizzazioni o ambiti umanistici affini
  • Conoscenza delle principali tematiche relative alla gestione delle risorse umane;
  • Conoscenza fluente della lingua italiana e inglese, scritta e parlata (liv. min. B2);
  • Affidabilità, accuratezza e riservatezza nel seguire le attività previste;
  • Attitudini relazionali e di lavoro in team;
  • Buone capacità di adattamento, flessibilità e spirito di iniziativa;
  • Competenze digitali (a titolo di esempio, capacità di utilizzo del pacchetto Office e programmi Google).

Informazioni sul tirocinio

  • Data inizio tirocinio: giugno 2025;
  • Durata esperienza tirocinio: 6 mesi circa (da definire in base alle esigenze del/della tirocinante);
  • L’esperienza di tirocinio si svolgerà presso il Polo Scientifico e Tecnologico della sede di Povo (TN);
  • Offriamo supporto per la ricerca di un alloggio presso le strutture convenzionate, nel caso di candidati fuori sede;
  • Offriamo la possibilità di usufruire del servizio mensa interno;
  • Eventuale riconoscimento di indennità di partecipazione.

Tutti gli interessati sono pregati di compilare il form online, cliccando su “Apply Online” nella sezione “ Internship opportunities ”, allegando in formato .pdf i seguenti documenti:

  • lettera motivazionale in cui si specifica la tipologia di tirocinio ricercato (extra-curriculare 6 mesi e/o professionalizzante) ed eventuali altri ambiti di interesse oltre al reclutamento e alla formazione

Per eventuali ulteriori informazioni contattare il Servizio People innovation for Research al seguente indirizzo: [emailprotected]

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.