Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un centro di ricerca scientifica in Friuli-Venezia Giulia cerca un ingegnere meccanico per gestire e mantenere impianti complessi. La posizione richiede laurea in ingegneria meccanica o diploma di perito industriale, esperienza nella progettazione di impianti HVAC e buona conoscenza dell'inglese. Si offre un ambiente dinamico e collaborativo.
Le infrastrutture del laboratorio comprendono impianti meccanico-fluidistici per il raffreddamento dei processi mediante acqua demineralizzata, per la distribuzione di gas tecnici (aria compressa, azoto, elio) e di fluidi criogenici, per il condizionamento degli ambienti negli edifici di competenza, mediante acqua calda e refrigerata e per il sollevamento ed il trasporto dei materiali. Gli impianti sono controllati da un sistema di supervisione generale che permette di garantire il funzionamento dei due acceleratori : Elettra e FERMI. Attualmente è in fase di progettazione l'aggiornamento degli impianti meccanico-fluidistici, necessario per soddisfare le specifiche del nuovo acceleratore Elettra 2.0 e delle relative linee di luce.
Descrizione posizione
È richiesta, inoltre, la disponibilità ad effettuare il servizio di reperibilità, diurno e notturno, finalizzato al pronto intervento per la messa in sicurezza degli impianti ed al loro riavvio.
Qualifiche professionali
E’ richiesto il possesso di laurea in ingegneria meccanica o equivalente oppure di diploma di perito industriale ad indirizzo termotecnico, meccanico o equivalente. Costituirà titolo preferenziale l'iscrizione o l’abilitazione all'iscrizione all'albo professionale degli ingegneri o dei periti industriali.
Costituirà titolo preferenziale l’eventuale esperienza pregressa in :
gestione di impianti di liquidi criogenici (p.es. azoto liquido).
E’ richiesta una buone conoscenza, sia scritta che orale, della lingua inglese, oltre a quella italiana.
Sono richieste, infine, buone capacità di gestione del tempo, di rispetto delle scadenze, nonchè di positiva interazione nell’ambito di un team multidisciplinare.
INFORMAZIONI GENERALI
Le domande dovranno includere un curriculum professionale completo, preferibilmente in formato europeo, datato, sottoscritto e riportante, se possibile, i riferimenti di almeno due referenze professionali.