Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Supporto per la gestione tecnico-amministrativa dei progetti finanziati

ARTES 4.0 - Competence Center

Pontedera

In loco

EUR 25.000 - 30.000

Tempo pieno

8 giorni fa

Descrizione del lavoro

Un centro di competenza per l'industria 4.0 cerca un supporto per la gestione tecnico-amministrativa dei progetti finanziati. Questa figura avrà il compito di organizzare la documentazione e garantire la rendicontazione di progetti nazionali ed europei. Si richiede laurea, esperienza nella gestione di progetti e ottima conoscenza di Microsoft Excel. La posizione offre un contratto a tempo determinato, con una RAL compresa tra € 25.000 e € 30.000.

Competenze

  • Esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti finanziati.
  • Conoscenze di norme e procedure per la rendicontazione.
  • Precisione e attenzione ai dettagli.

Mansioni

  • Gestire le attività tecnico-amministrative per i progetti.
  • Assicurare la rendicontazione finanziaria dei progetti.
  • Verificare la conformità della documentazione.

Conoscenze

Conoscenza dei meccanismi di gestione di progetti finanziati
Conoscenza della rendicontazione di progetti
Capacità di lavorare in team
Ottima padronanza di Microsoft Excel

Formazione

Laurea Triennale/Magistrale

Strumenti

Microsoft Office

Descrizione del lavoro

IL CENTRO DI COMPETENZA ARTES 4.0

Il Centro di Competenza ARTES 4.0 è una rete nazionale ad alta specializzazione nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti l’Industria 4.0 collegate. ARTES 4.0 è uno degli otto Centri di Competenza finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico (oggi MIMIT) con l’obiettivo di accompagnare le imprese italiane nello sviluppo di innovazioni nel proprio campo di competenza in una logica Science Driven Innovation, grazie ad un partenariato di tredici soci fondatori distinti per l’eccellenza scientifica e tecnologica, tra Università con Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR e Centri di Ricerca, oltre che di numerose aziende di ogni dimensione, Fondazioni e Associazioni a carattere innovativo selezionate con criteri di trasparenza in base alla elevata qualificazione tecnologica e di competenze disponibili.

Il CC ARTES 4.0 ha una struttura ramificata su tutto il territorio nazionale che garantisce la copertura di molte regioni italiane, offre i suoi servizi (test before invest, formazione, consulenza tecnologica e per l’accesso ai finanziamenti) a tutte le aziende italiane, e ha aspettative di coinvolgimento in progetti europei e internazionali in genere, sulle tematiche selezionate ad alta specializzazione. Ulteriori dettagli e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.artes4.it

1. PROFILO DELLA FIGURA

RIF. Supporto per la gestione tecnico-amministrativa dei progetti finanziati

1.1. Descrizione della posizione e principali attività

Nell'ambito della convenzione sottoscritta con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la misura Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, il Centro di Competenza ARTES 4.0 (di seguito "il Centro") rende noto che si rende necessaria l'attivazione di una procedura di selezione per il reclutamento di personale. Tale figura supporterà le attività inerenti ai progetti attualmente in corso, finanziati dal MIMIT, nonché da INAIL, dalla Regione Toscana, dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Comunità Europea.

• PNRR M4C2I2.3 - Fondo Next Generation EU - Potenziamento ed Estensione Tematica e Territoriale dei Centri di Trasferimento Tecnologico”:

o Linea A - CUP B87H23000900004

o LINEA B1 - CUP B87H23000920006

o LINEA B2 - CUP B87H23000910004

• PNRR M4C2I2.3 - Fondo Next Generation EU - Digital Europe Programme:

o Progetto ARTES 5.0: GA N. 101083759, CUP B87H22006620008

o Progetto EDIH4Marche: GA N. 101084027, CUP B37H22007100008

o Progetto Tuscany X.0: GA N. 101083396, CUP B57H22006560008

o Progetto Umbria Digital Data – UDD, CUP B97H22004870008 - B97H22004880001

o Progetto Puglia Innovation Center for Safety and Security - PICS2, CUP B97H22004900001 - B97H22004890008

•Programma INTERREG VI A ITALIA-FRANCIA MARITTIMO (Autorità di gestione Regione Toscana):

o Progetto Artificial Intelligence and Robotics for Tourism – ARTOUR, CUP D89B24000220004.

o Progetto Hub transfrontaliero di innovazione per il trasferimento tecnologico e la creazione di una comunità di pratica per un’economia del mare sostenibile - BLUE HUB, CUP D89E24000030004.

• Agenzia per la Coesione Territoriale:

o Progetto Ecosistema di trasferimento tecnologico per Risorse naturali Integrate con Circular Economy e Agricoltura – ERICA - CUP E87G23000100001.

La figura selezionata sarà incaricata della gestione delle attività tecnico-amministrative dei progetti del Centro di Competenza ARTES 4.0. Nello specifico, le principali mansioni includeranno:

• Raccolta, organizzazione e Archiviazione: Acquisizione, verifica, organizzazione e archiviazione della documentazione tecnico-amministrativa relativa ai progetti finanziati.

• Rendicontazione Progettuale: Predisposizione e monitoraggio della documentazione necessaria per la rendicontazione finanziaria e amministrativa dei progetti nazionali ed europei, garantendo il rispetto delle linee guida dei programmi finanziati.

• Monitoraggio Conformità Documentale: Verifica della coerenza e conformità della documentazione presentata dai partner di progetto rispetto alle specifiche dei progetti.

• Verifica: Esame e controllo della documentazione tecnico-amministrativa presentata dalle imprese beneficiarie dei Bandi e dei servizi agevolati di ARTES 4.0.

• Aggiornamento database Interni: Mantenimento e aggiornamento dei sistemi informativi interni adibiti alla rendicontazione e alla gestione dei progetti.

• Inserimento e utilizzo di Portali Istituzionali: Inserimento della documentazione di rendicontazione sui portali ministeriali, europei e su quelli specifici dei vari progetti finanziati attivi.

1.2. Competenze e requisiti

Al fine di portare a compimento le attività sopra descritte, la figura deve avere esperienza nei seguenti ambiti:

• Approfondita conoscenza dei meccanismi e delle procedure di gestione di progetti finanziati a livello nazionale ed europeo.

• Conoscenza dei processi e delle normative inerenti alla rendicontazione di progetti nazionali ed europei.

• Capacità di lavorare in team e precisione nell’esecuzione delle attività.

Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento all'utilizzo di Microsoft Excel.

La figura reclutata deve avere comprovata esperienza professionale sulle principali attività di gestione e di rendicontazione precedentemente descritte. Si richiede:

Si richiede:

• Titolo di studio: Laurea Triennale/Magistrale con esperienza di almeno un anno nell’ambito della gestione di progetti finanziati

• Esperienza nell’attività di rendicontazione dei progetti finanziati

• Esperienza nell’attività di predisposizione di proposte progettuali per bandi nazionali ed europei

Conoscenza degli strumenti informatici

Costituisce criterio di punteggio ulteriore:

• Eventuale conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;

Oltre agli specifici requisiti, possono accedere alle procedure selettive i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

a) cittadinanza italiana o di altri Paesi appartenenti alla U.E. Per coloro che non appartengono alla Comunità Europea, possesso di regolare carta di soggiorno o permesso di soggiorno in corso di validità;

b) idoneità psico-fisica all’impiego;

c) godimento dei diritti civili e politici;

d) non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna e provvedimenti definitivi di misure di prevenzione nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento. In caso di pendenza di procedimento penale o di condanna non definitiva o di provvedimento non definitivo di applicazione di misure di prevenzione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, è concessa l’ammissione alle procedure selettive con riserva e l’eventuale assunzione è sospesa fino a passaggio della sentenza in giudicato;

e) età non inferiore agli anni 18.

f) Essere in possesso di tutti i requisiti necessari (quali specifica iscrizione in apposito elenco presso il centro per l’impiego) per consentire all’ente di adempiere – mediante l’assunzione di cui al presente bando – agli obblighi previsti dall’articolo 3 della L.n. 68/99 (copertura della quota di riserva).

1.3. Inquadramento contrattuale

Il rapporto di lavoro sarà di tipo subordinato, a tempo determinato (12 mesi), anche part-time regolato dal C.C.N.L. Commercio. La retribuzione sarà adeguata al profilo della persona reclutata. La RAL prevista è tra € 25.000,00 ed € 30.000,00.

1.4. Modalità di selezione

ARTES 4.0 nominerà una commissione per la selezione che esaminerà le candidature pervenute ed inviterà una rosa di persone ad uno o più colloqui, per poi operare la scelta del vincitore.

ARTES 4.0 si riserva il diritto di non selezionare alcun vincitore qualora le candidature pervenute non siano pienamente rispondenti ai profili professionali richiesti. ARTES 4.0 inoltre potrà utilizzare l’elenco delle persone ritenute idonee al fine di proporre eventuali posizioni diverse rispetto a quella oggetto della candidatura.

2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

Le persone interessate dovranno presentare la candidatura inviando quanto segue (documenti in formato pdf):

  • riferimento alla posizione a cui si è interessati;
  • un elaborato di massimo 1000 parole nel quale espongono la propria motivazione ad assumere il ruolo;
  • un curriculum vitae che evidenzi la rispondenza del proprio profilo professionale a quello ideale sopra descritto per la posizione per cui si concorre; il curriculum vitae dovrà essere sottoscritto e datato. Inoltre, dovrà contenere la frase: “Sono a conoscenza delle sanzioni previste in caso di false attestazioni o dichiarazioni mendaci ai sensi del D.P.R. 445/2000 e autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 3 dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”;
  • la copia di un documento di identità.

Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo presidente_artes4.0@peclegal.it scrivendo nell’oggetto del messaggio “Candidatura alla posizione di Rif. Supporto per la gestione tecnico-amministrativa dei progetti finanziati entro l'1 agosto 2025 ore 23.59 (ora italiana).

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.