La posizione è dedicata al coinvolgimento nel team multidisciplinare di supervisione lavori sugli impianti di compressione, trattamento e stoccaggio gas nell'area di Ferrara in qualità di Supervisore Lavori HSE.
Le attività riguarderanno: adeguamento sismico, revamping termodistruttori, ecc.
Le principali attività previste sono le seguenti:
- Supervisione lavori con enfasi su Health, Safety, Environment, and Quality (HSEQ) in contesti di impianti di compressione, trattamento e stoccaggio gas;
- Supervisione ai collaudi per assicurare la conformità alle specifiche tecniche e agli standard di sicurezza;
- Assistenza in campo per la risoluzione di problematiche, interferenze o criticità, garantendo la continuità operativa e la sicurezza sul lavoro;
- Compilazione, verifica e validazione documentale, inclusi verbali e verifica di check-list inerenti sicurezza e ambiente;
- Conduzione di audit interni per valutare l'efficacia delle pratiche HSE adottate sul campo, identificare aree di miglioramento e assicurare la conformità con le normative vigenti;
- Gestione Safety Moments e riunioni di sicurezza per promuovere una cultura della sicurezza tra i lavoratori e discutere di misure preventive e protettive;
- Analisi e gestione dei Near Miss con l'obiettivo di prevenire incidenti attraverso l'identificazione e la mitigazione proattiva dei rischi.
Per candidarsi sono necessarie le seguenti caratteristiche:
- Esperienza pregressa nella supervisione lavori e/o nella direzione lavori su cantieri civili;
- Conoscenza dettagliata dei rilevanti aspetti HSEQ;
- Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office;
- Disponibilità a operare quotidianamente in loco.
Le seguenti caratteristiche sono considerate criterio preferenziale:
- Esperienza pregressa nella supervisione lavori e/o nella direzione lavori in ambito Oil & Gas;
- Conoscenza della direttiva Seveso (Direttiva 96/82/CE);
- Conoscenza delle normative di sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 81/2008) e di tutela ambientale (Decreto Legislativo 152/2006);
- Conoscenza delle norme ISO 9001 (Sistemi di gestione della qualità), ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale) e ISO 45001 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).
Geopavia offre:
- Assunzione o Contratto di Collaborazione Professionale (Partita Iva);
- Auto aziendale a seconda delle necessità.
Iter e tempi della selezione:
- Se il curriculum sarà valutato positivamente si riceverà una call conoscitiva, cui seguirà eventualmente un incontro con i Coordinatori e/o la Direzione, in presenza o da remoto a seconda delle disponibilità;
- La ricerca ha carattere di urgenza.
Geopavia è aperta a candidati di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso, in piena conformità con il d.lgs 198/2006.