Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un'azienda leader nella mobilità sostenibile cerca un professionista per la gestione delle gare e contratti di trasporto pubblico locale. Richiesta laurea in ingegneria o settore tecnico, 1 anno di esperienza nel settore, e buona conoscenza dell'inglese. Offriamo formazione continua, smart working e un ambiente di lavoro dinamico in evoluzione.
Il Gruppo Azienda Trasporti Milanesi, fondato nel 1931, è un’organizzazione leader nel campo della mobilità sostenibile, che gestisce a Milano l’intero sistema di linee metropolitane, tram, autobus e filobus, oltre che i servizi di mobilità integrata : bike sharing, parcheggi di interscambio, servizi di sosta e di accesso alle zone a traffico limitato.
A Milano ma non solo! tramite la società Metro Service A / S, gestiamo dal 2008 la rete di metropolitane driverless a Copenaghen, e dal 2024 la prima linea driverless in Grecia, tramite THEMA a Salonicco.
Il nostro commitment è diventare un punto di riferimento a livello internazionale nella gestione della mobilità integrata, guidando il cambiamento verso l’eccellenza operativa e promuovendo la centralità dei nostri clienti nei progetti di innovazione tecnologica.
L’inserimento avverrà all’interno della Direzione Programmazione Servizio, nello specifico nell’area che si occupa della gestione delle Gare e Contratti di Trasporto Pubblico Locale, analizzando e progettando i servizi in gara.
Definizione e applicazione della normativa sul trattamento del personale compatibile con le regole vigenti nel territorio di interesse e con gli obiettivi industriali.
Buone doti comunicative e relazionali.
Opportunità di Carriera : studiamo percorsi di carriera per i nostri talenti, che si concretizzano in opportunità di crescita interna o di job rotation interdipartimentale.
__________________________________
Costituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui art. 1 o l’appartenenza alle categorie protette di cui art. 18 della legge 68/99.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931 e dal CCNL Autoferrotranvieri.