Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Software Development Advisor | Healthcare

Experteer Italy

Padova

In loco

EUR 38.000 - 58.000

Tempo pieno

Ieri
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Una società tecnologica nel settore healthcare cerca un Software Development Advisor per sviluppare e gestire integrazioni tra prodotti software e sistemi esterni. Il candidato ideale possiede una laurea in Informatica e ottime competenze comunicative. È richiesta esperienza con protocolli sanitari e linguaggi di programmazione, preferibilmente Java. Ambienti dinamici e possibilità di crescita sono offerti.

Servizi

Ambiente stimolante
Opportunità di formazione

Competenze

  • Laurea in Informatica o ingegneria affini.
  • Esperienza con integrazioni nel contesto healthcare.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Mansioni

  • Sviluppo flussi di integrazione tramite WSO2 Enterprise Integrator.
  • Monitorare interfacce di integrazione per problem-solving.
  • Testare e validare le integrazioni prima dell'attivazione.

Conoscenze

Conoscenza di protocolli di comunicazione
Conoscenza dei linguaggi di programmazione (preferibilmente Java)
Buone doti comunicative e relazionali
Capacità analitiche e di problem-solving

Formazione

Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica

Strumenti

WSO2 Enterprise Integrator
Mirth
Rhapsody

Descrizione del lavoro

Consulenza IT
35121 Padova, Veneto - Italia

Sblocca Benchmark retributivo*

oggi

Descrizione della posizione

All’interno della Business Unit Integrazione, nella divisioneHealthcare Software, siamo alla ricerca di una figura diSoftware Development Advisor.

La Business Unit Integrazioni si occupa dello sviluppo e della gestione delle integrazioni tra i prodotti della Healthcare Software Solution e i sistemi esterni attraverso profili di integrazione IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), standard internazionali HL7 (Health Level Seven), FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) e altri protocolli di comunicazione.

La risorsa ricercata si occuperà dello sviluppo di flussi di integrazione per configurare e mappare le informazioni sanitarie nei flussi di dati da e per i software verticali di Engineering e della manutenzione ed assistenza di secondo livello; si specializzerà nella definizione delle interfacce di integrazione, nel monitoraggio e nella personalizzazione delle informazioni scambiate tra gli applicativi del mondo healthcare, sia a livello aziendale che a livello regionale/nazionale.

Quali saranno le tue attività e responsabilità?

Sviluppo flussi di integrazione attraverso l’utilizzo di WSO2 Enterprise Integrator.

Monitorare le interfacce di integrazione degli Enterprise Service Bus (ESB WSO2 Enterprise Integrator/Micro Integrator e Spagic Service Manager) per identificare in modo proattivo, indirizzare e risolvere potenziali problematiche che coinvolgano le API FHIR e le interfacce di integrazione HL7 (MLLP e HTTP), piuttosto che SOAP.

Garantire che le interfacce di integrazione definite e adottate siano conformi con gli standard di riferimento, HL7, DICOM, FHIR, IHE e con quanto previsto dalla normativa che regola lo scambio di dati clinici.

Essere responsabile delle attività di test/collaudo delle integrazioni che precede l’attivazione in produzione, andando a sollecitare tutti i processi, le configurazioni e le personalizzazioni applicate.

Qualifiche e competenze richieste:

Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica o equipollenti.

Conoscenza di protocolli di comunicazione e stili architetturali (HTTP SOAP, HTTP REST, TCP/IP).

Conoscenza dei database relazionali e non relazionali.

Conoscenza dei linguaggi di programmazione (preferibilmente Java).

Buone doti comunicative e relazionali.

Conoscenza di base sui sistemi unix.

Costituiscono titolo preferenziale:

Conoscenza dei processi sanitari.

Esperienza con gli standard IT applicati alle integrazioni nel contesto healthcare, come HL7, IHE, CDA, XML, JSON, FHIR, SOAP e RESTful API. Preferita esperienza con WSO2 Enterprise Integrator, Mirth o Rhapsody.

Esperienza di implementazione e/o attività di delivery su sistemi enterprise nell’ambito di progetti di integrazione, preferibilmente nell’ambito Healthcare IT.

Buone capacità di analisi, progettazione e modellazione di processi e workflow secondo scenari progettuali.

Capacità analitiche e di problem-solving per affrontare e risolvere le sfide in modo proattivo.

Buona conoscenza della lingua inglese.

Cosa cerchiamo nelle nostre persone?

Ambizione, nel perseguire grandi obiettivi e nell'investire sul miglioramento continuo;

Proattività, nell’anticipare e affrontare le sfide con iniziativa;

Trasparenza,nel comunicare apertamente e fornire feedback costruttivi;

Motivazionea migliorare e a crescere insieme agli altri, manifestando apertura al confronto per favorire la crescita collettiva e il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Invia la tua candidatura e raccontaci come puoi fare la differenza.

Roma | Torino | Bologna | Palermo | Napoli | Padova | Porto San Giorgio (FM)

L’annuncio è rivolto a tutti i candidati, senza distinzione di sesso, nel rispetto del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs. 198/2006 e ss.mm.ii.

Cosa ti proponiamo:

All’interno della Business Unit Integrazione, nella divisioneHealthcare Software, siamo alla ricerca di una figura diSoftware Development Advisor.

La Business Unit Integrazioni si occupa dello sviluppo e della gestione delle integrazioni tra i prodotti della Healthcare Software Solution e i sistemi esterni attraverso profili di integrazione IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), standard internazionali HL7 (Health Level Seven), FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) e altri protocolli di comunicazione.

La risorsa ricercata si occuperà dello sviluppo di flussi di integrazione per configurare e mappare le informazioni sanitarie nei flussi di dati da e per i software verticali di Engineering e della manutenzione ed assistenza di secondo livello; si specializzerà nella definizione delle interfacce di integrazione, nel monitoraggio e nella personalizzazione delle informazioni scambiate tra gli applicativi del mondo healthcare, sia a livello aziendale che a livello regionale/nazionale.

Quali saranno le tue attività e responsabilità?

  • Sviluppo flussi di integrazione attraverso l’utilizzo di WSO2 Enterprise Integrator.

  • Monitorare le interfacce di integrazione degli Enterprise Service Bus (ESB WSO2 Enterprise Integrator/Micro Integrator e Spagic Service Manager) per identificare in modo proattivo, indirizzare e risolvere potenziali problematiche che coinvolgano le API FHIR e le interfacce di integrazione HL7 (MLLP e HTTP), piuttosto che SOAP.

  • Garantire che le interfacce di integrazione definite e adottate siano conformi con gli standard di riferimento, HL7, DICOM, FHIR, IHE e con quanto previsto dalla normativa che regola lo scambio di dati clinici.

  • Essere responsabile delle attività di test/collaudo delle integrazioni che precede l’attivazione in produzione, andando a sollecitare tutti i processi, le configurazioni e le personalizzazioni applicate.

Qualifiche e competenze richieste:

  • Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica o equipollenti.

  • Conoscenza di protocolli di comunicazione e stili architetturali (HTTP SOAP, HTTP REST, TCP/IP).

  • Conoscenza dei database relazionali e non relazionali.

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione (preferibilmente Java).

  • Buone doti comunicative e relazionali.

  • Conoscenza di base sui sistemi unix.

Costituiscono titolo preferenziale:

  • Conoscenza dei processi sanitari.

  • Esperienza con gli standard IT applicati alle integrazioni nel contesto healthcare, come HL7, IHE, CDA, XML, JSON, FHIR, SOAP e RESTful API. Preferita esperienza con WSO2 Enterprise Integrator, Mirth o Rhapsody.

  • Esperienza di implementazione e/o attività di delivery su sistemi enterprise nell’ambito di progetti di integrazione, preferibilmente nell’ambito Healthcare IT.

  • Buone capacità di analisi, progettazione e modellazione di processi e workflow secondo scenari progettuali.

  • Capacità analitiche e di problem-solving per affrontare e risolvere le sfide in modo proattivo.

  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Cosa cerchiamo nelle nostre persone?

  • Ambizione, nel perseguire grandi obiettivi e nell'investire sul miglioramento continuo;

  • Proattività, nell’anticipare e affrontare le sfide con iniziativa;

  • Trasparenza,nel comunicare apertamente e fornire feedback costruttivi;

  • Motivazionea migliorare e a crescere insieme agli altri, manifestando apertura al confronto per favorire la crescita collettiva e il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Invia la tua candidatura e raccontaci come puoi fare la differenza.

SEDI DI INSERIMENTO

Roma | Torino | Bologna | Palermo | Napoli | Padova | Porto San Giorgio (FM)

L’annuncio è rivolto a tutti i candidati, senza distinzione di sesso, nel rispetto del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs. 198/2006 e ss.mm.ii.
Summary
  • Location: Roma (P.le Agricoltura); Palermo (Reg. Siciliana); Bologna (Marconi); Porto S.Giorgio (Annibal Caro); Padova (C.so Stati Uniti); Torino (C.so Mortara); Napoli (Centro direz.C1 Torre Saverio)
  • Type:

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.