Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Software Developer

Buscojobs

Emilia-Romagna

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa cerca un software developer junior o middle per lavorare su progetti software safety critical. In questo ruolo, avrai l'opportunità di sviluppare architetture e soluzioni software, documentare le tue creazioni e collaborare con un team affiatato. La posizione richiede competenze in linguaggi di programmazione come C, C#, e C++, oltre a una buona conoscenza dell'inglese. Se sei motivato, desideroso di imparare e pronto a contribuire a un ambiente di lavoro stimolante, questa è l'occasione che fa per te. Unisciti a noi per crescere professionalmente e fare la differenza nel tuo campo!

Competenze

  • Richiesta laurea in ingegneria o scienze informatiche.
  • Conoscenza di linguaggi di programmazione come C, C#, C++ e Python.
  • Capacità di documentare soluzioni software in italiano e inglese.

Mansioni

  • Sviluppo di architetture e soluzioni software in contesti critici.
  • Documentazione e definizione dell'architettura software.
  • Collaborazione in team e gestione di progetti complessi.

Conoscenze

C
C#
C++
Python
Java
Problem Solving
Collaborazione
Documentazione software

Formazione

Laurea in ingegneria elettronica
Laurea in Informatica
Laurea in Matematica
Laurea in Fisica

Strumenti

Linux
Bash Shell Scripting
Protocolli di comunicazione di rete

Descrizione del lavoro

NIER Ingegneria è alla ricerca di uno / a software developer junior o con qualche anno di esperienza (middle), che verrà inserito / a nel team che si occupa di progetti software per apparati safety critical.

La risorsa ricercata dovrà maturare competenze nel design e nello sviluppo di architetture e soluzioni software in un contesto concorrente; dovrà maturare la capacità di documentare la soluzione architetturale avvalendosi di strumenti per la modellazione del software e di seguire tutte le fasi del progetto: scrittura di requisiti software, definizione dell’architettura statica e dinamica del software, implementazione.

Cerchiamo profili che ci aiutino a concretizzare la creazione di un posto di lavoro caratterizzato da continua ricerca di prolifica collaborazione tra i dipendenti al fine di consolidare un ambiente sereno e umano.

Cerchiamo talenti tecnici, si, assolutamente!

La nostra attenzione è inoltre rivolta al potenziale dei nostri candidati, non solo al loro grado di preparazione bensì anche alla loro intelligenza emotiva, caratteristica necessaria per creare un impatto positivo sul business aziendale e permettere ai nostri collaboratori di realizzare i propri obiettivi di carriera e personali, in un ambiente caratterizzato da ricchezza umana e tecnica.

Per questo fine è necessaria una forte motivazione nel mettersi in gioco ed intraprendere con noi un percorso strutturato e duraturo.

  • Laurea in ingegneria (preferibilmente elettronica, informatica, telecomunicazioni), Informatica, Matematica o Fisica;
  • Buona conoscenza di linguaggio di programmazione C o C# o C++ (l’and sarà considerato molto favorevolmente);
  • Capacità di produrre documentazione del SW in lingua italiana e inglese;
  • Propensione alla collaborazione e al lavoro di gruppo, affiancata ad una buona autonomia lavorativa;
  • Capacità di seguire un processo con metodo, ordine, attenzione per i dettagli e passione per la qualità del lavoro svolto;
  • Capacità di addentrarsi in progetti SW complessi;
  • Capacità di problem solving, orientamento all’obiettivo, forte motivazione, spirito di iniziativa;
  • Forte attitudine e propensione a lavorare in team e capacità di gestire interazione tra team che si occupano di diverse attività nel ciclo a V del SW;
  • Apprezzata conoscenza di linguaggi quali Python o Java;
  • Apprezzata conoscenza del sistema operativo Linux (basi di bash shell scripting);
  • Buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1 – CEFR).
  • Propensione a definire e leggere criticamente specifiche funzionali e di design del Sw, in italiano e in inglese all’interno del perimetro definito dalle norme di settore applicabili;
  • Flessibilità nello svolgere tutte le attività previste dal ciclo a V di sviluppo di un sistema / Software: verifica / validazione della documentazione;
  • Conoscenza base dei protocolli di comunicazione di rete e relativi tool di analisi;
  • Esperienza base in test di sistema e / o sottosistema;
  • Esperienza base in progettazione di architetture a microservizi.

La ricerca è rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D. Lgs. n. 198 / 2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.