Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Service Designer AI applications

TN Italy

Torino

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa azienda di ricerca sta cercando un Service Designer per sviluppare applicazioni AI. In questo ruolo, collaborerai con esperti nel campo per progettare soluzioni digitali che affrontano sfide industriali e sociali. Sarai coinvolto in attività di ricerca applicata e user research, contribuendo a definire requisiti e modelli concettuali attraverso strumenti di visual thinking. Questa posizione offre un'opportunità unica di crescita professionale in un ambiente stimolante, con un focus sull'innovazione interdisciplinare e la collaborazione. Se sei appassionato di design e tecnologia, questa è l'occasione che fa per te.

Servizi

Buoni pasto
Smartworking 10 giorni al mese

Competenze

  • 1-3 anni di esperienza in design dei servizi e UX.
  • Conoscenza della Suite Adobe e Figma è essenziale.

Mansioni

  • Collaborare in User Research e definizione dei requisiti utente.
  • Ideare soluzioni digitali e modelli concettuali.

Conoscenze

Proattività
Problem Solving
Analytical Skills
Collaborazione
Comunicazione in inglese

Formazione

Laurea magistrale in Service Design/Interaction Design/UX Design

Strumenti

Suite Adobe
Figma

Descrizione del lavoro

AI, DATA and SPACE (ADS) è una delle aree di ricerca di LINKS ed è composta di 25 persone. L'attività dell'area si concentra sulla realizzazione di applicazioni digitali intelligenti volte ad affrontare le sfide industriali e sociali più attuali. Combinando l'uso dell'intelligenza artificiale e dell'intera catena del valore dei dati, ADS progetta e realizza sistemi complessi e servizi digitali che vengono sperimentati nell'ambito di reti di attori locali ed europee. Allo scopo di supportare l’innovazione e la digitalizzazione di prodotti e servizi, nell'area è presente un nucleo di competenze dedicato al Service e UX design, che collabora e coordina gli aspetti di ricerca e progettazione dei sistemi, per garantirne la compatibilità e l'accettabilità da parte dei diversi target di destinazione (es. cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche).

Si intende inserire in organico un/a Service Designer AI applications per operare, in affiancamento ai ricercatori dell’area, nel contesto di progetti di ricerca applicata finanziati dall’Unione Europea e nell’ambito di collaborazioni industriali. Le attività previste sono:

  1. collaborazione nell’attività di User Research e Definizione Requisiti utente. L'attività prevede la costruzione di strumenti di raccolta e analisi qualitativa-quantitativa (es. interviste, questionari, osservazioni);
  2. ideazione di soluzioni digitali (servizi e touchpoint), definizione di modelli concettuali, scenari anche con l'uso di strumenti di visual thinking (service blueprint, customer journey, personas, stakeholders map);
  3. interaction design e GUI Design. L'attività include inoltre la redazione dei rapporti tecnici necessari alla descrizione dei processi e dei risultati raggiunti e un percorso di crescita professionale finalizzato a creare una base di conoscenza utile a innescare percorsi di trasferimento sia interno, verso i colleghi, sia esterno con la divulgazione verso i beneficiari dei progetti.

Requisiti richiesti:

  1. Laurea magistrale che preveda l'approfondimento delle seguenti discipline: Service Design/Interaction Design/UX Design
  2. Livello di esperienza richiesto 1-3 anni
  3. Requisiti tecnici: conoscenza e uso di Suite Adobe e Figma
  4. Proattività e intraprendenza unite all’interesse su temi di innovazione interdisciplinare;
  5. Orientamento alla collaborazione ed al lavoro in gruppo;
  6. Predisposizione allo studio e all’apprendimento;
  7. Doti analitiche per modellare problemi complessi e predisposizione al problem solving;
  8. Capacità di composizione scritta e relazionale per la presentazione dei risultati.

Lingue straniere: comunicazione fluente in lingua inglese a livello scritto e orale.

Condizioni contrattuali di base:

  1. Contratto di ricerca a tempo determinato, 36 mesi;
  2. Assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;
  3. Quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
  4. Erogazione buoni pasto.

Elementi di analisi:

  1. Inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;
  2. Proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
  3. Verranno tenute in considerazione le reali competenze del/della candidat* ed il livello di seniority acquisito.

Sede di lavoro: Torino – Fondazione LINKS

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.