Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Selezione per attribuzione n. 1 contratto di collaborazione professionale progetto PRIN PNRR 20[...]

Dipartimento della Funzione Pubblica

Marche

In loco

EUR 50.000 - 70.000

Tempo pieno

7 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Il Dipartimento della Funzione Pubblica cerca un collaboratore professionale per un progetto di ricerca sul dialogo e l'identità linguistica nelle città di Fano, Urbino e Pergola. Il lavoro include attività di raccolta dati sul campo e analisi qualitativa, con una durata di sei mesi e una forte autonomia richiesta. Sono richiesti un dottorato in ambito linguistico e il possesso di una partita IVA.

Competenze

  • Dottorato di ricerca in linguistica richiesto.
  • Possesso di partita IVA necessario.

Mansioni

  • Elaborazione e costruzione di compiti per l’elicitazione di dialogo.
  • Organizzazione e conduzione di focus group sui temi dell'identità linguistica.
  • Raccolta e metadatazione di corpus di parlato.
  • Sviluppo di un progetto di prototipo per un atlante linguistico.

Conoscenze

Elaborazione di compiti collaborativi
Analisi qualitativa
Organizzazione di focus group
Metadatazione del corpus
Trascrizione ortografica

Formazione

Dottorato di ricerca in discipline di ambito linguistico

Descrizione del lavoro

Indizione di una procedura selettiva per l’attribuzione di n. 1 contratto di collaborazione di natura professionale della durata di 6 mesi per lo svolgimento di specifiche attività nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 “Space and Time in Oral Archives” (STOA), afferente al settore scientifico-disciplinare GLOT-01/A, Codice MUR P20229S48H, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1, in risposta al Bando per Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale - PRIN 2022 – CUP H53D23009880001

La collaborazione, da svolgersi con ampio grado di autonomia e mediante una prestazione prevalentemente propria, prevede lo svolgimento delle seguenti attività:


  • elaborazione e costruzione di compiti collaborativi per l’elicitazione di dialogo semispontaneo e conversazioni semistrutturate (es. map task, diapix task), sulla base delle indicazioni fornite dalla responsabile del progetto; reclutamento delle/dei partecipanti e somministrazione dei test, anche in collaborazione con altri membri del progetto;
  • organizzazione e conduzione di min. 5 focus group sui temi dell’identità (socio)linguistica condotti in luoghi pubblici delle città di Fano, Urbino, Pergola, in collaborazione con altri componenti del progetto; partecipazione all’analisi qualitativa delle opinioni e degli atteggiamenti linguistici elicitati tramite tali (e precedenti) focus group;
  • (come prodotto di 1 + 2) raccolta di min. 20 ore di parlato semispontaneo italiano o dialettale; metadatazione integrale del corpus raccolto secondo le norme del progetto; trascrizione ortografica di min. 5 ore;
  • elaborazione di un progetto di prototipo per un atlante linguistico diacronico per un punto di inchiesta fra i tre summenzionati e partecipazione alla realizzazione dello stesso, nei limiti delle competenze possedute;
  • aspetti tecnici: per la raccolta dati, l’incarico dovrà essere in parte svolto sul campo (nelle città di Fano, Urbino e Pergola) con l’utilizzo di registratori forniti dalla responsabile del progetto, e in parte presso il Laboratorio di Psicolinguistica dell’Università di Urbino con l’utilizzo del setting sperimentale lì predisposto.


Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:


  • Dottorato di ricerca in discipline di ambito linguistico;
  • possesso di partita IVA, come previsto dal Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 (bando PRIN_2022, allegato 2).
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.