Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Roster Mediatrice/ore - Survivors of Torture Project - Palermo

Medici Senza Frontiere Italia

Palermo

In loco

EUR 20.000 - 30.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa organizzazione cerca mediatori interculturali per supportare i migranti e rifugiati nel progetto Survivors of Torture a Palermo. Questa posizione offre l'opportunità di contribuire a migliorare l'accesso a servizi sanitari di qualità, affrontando le barriere linguistiche e culturali. I candidati selezionati parteciperanno attivamente a tutte le fasi del modello di cura, organizzando attività di sensibilizzazione e supporto sociale. Se sei flessibile, orientato ai risultati e desideri fare la differenza nella vita di persone vulnerabili, questa è l'opportunità che fa per te.

Competenze

  • Esperienza di almeno due anni in posizione analoga, preferibilmente in contesti medicali.
  • Madre lingua in una o più lingue specifiche, essenziale per il ruolo.

Mansioni

  • Supportare la comunicazione tra migranti e operatori sanitari nel progetto SoT.
  • Partecipare a tutte le fasi del modello di cura SoT e attività di sensibilizzazione.

Conoscenze

Flessibilità
Capacità di lavorare in team
Attitudine orientata ai risultati
Capacità di gestione dello stress

Formazione

Istruzione secondaria
Laurea in scienze sociali, comunicazione o insegnamento

Descrizione del lavoro

Panoramica

Definizione del roster:

I candidati selezionati entreranno a far parte del “Roster di mediatori interculturali a chiamata” del Progetto Survivors of Torture di Palermo. A seconda delle esigenze, i professionisti che fanno parte del roster possono essere contattati per un incarico specifico. Far parte del roster non garantisce di essere contattati.

Scopo principale:

Sostenere la comunicazione e l'interazione tra i beneficiari (migranti e rifugiati) del Progetto Sopravvissuti alla Tortura di Palermo e gli operatori sanitari, affrontando le conseguenze delle barriere linguistiche, delle differenze socio-culturali e della discriminazione, seguendo i protocolli e le procedure di MSF, per migliorare l'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità e ad altri servizi rilevanti e aiutando MSF nella comprensione delle dinamiche socio-culturali locali.

Data di inizio e durata:

Assegnazione in base alle esigenze in termini di inizio e durata.

Responsabilità

Il mediatore interculturale supporterà tutte le attività del progetto Survivors of Torture (SoT) di Palermo. In particolare:

  • Partecipare a tutte le fasi del modello di cura SoT (identificazione dei pazienti, first assessment, preparazione di piani terapeutici individuali, follow-up medico/psicologico/sociale/legale, dimissione);
  • Prenotazione di visite mediche specialistiche per i pazienti e loro accompagnamento in caso di necessità (comprese le consulenze di medicina legale);
  • Supporto ai pazienti nell'accesso ai servizi sanitari e sociali locali (es. iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, tramite Tessera Sanitaria o codice STP/ENI; rilascio del codice fiscale; rilascio del certificato di residenza comunale, inclusa la Residenza fittizia; iscrizione a corsi di lingua italiana);
  • Partecipare, insieme all'assistente sociale del progetto, alle attività di sensibilizzazione, in particolare presso le principali comunità di migranti/rifugiati presenti nell'area metropolitana di Palermo;
  • Contribuire all'organizzazione di sessioni di gruppo di supporto sociale e di promozione della salute (HP) e di formazione all'interno delle stesse comunità, con particolare attenzione ai temi legati a SoT;
  • Supporto alle attività dell'Ambulatorio di Medicina delle Migrazioni per migranti/rifugiati presso il Policlinico “Giaccone”, nell'ambito dei progetti SoT e HOPE di MSF;
  • Partecipare alle attività di PFA (Psychological First Aid) in Sicilia e in altre regioni, in base alle esigenze e quando compatibili con le priorità e i requisiti del progetto di Palermo;
  • Contribuire alla preparazione, alla traduzione e alla revisione/aggiornamento degli strumenti e dei materiali utilizzati nelle attività del progetto;
  • Partecipare alle attività di formazione interne ed esterne;
  • Raccogliere dati e informazioni relativi alle proprie attività;
  • Partecipare a eventi pubblici per sensibilizzare l'opinione pubblica su temi legati a SoT.
Qualifiche

Istruzione

  • Istruzione secondaria (essenziale);
  • Laurea in scienze sociali, comunicazione o insegnamento (auspicabile);

Esperienza

  • Esperienza minimadi due anni in posizione analoga, preferibilmente in contesti medicali e/o sociali con MSF o altre ONG o, in alternativa, corso professionale come mediatore interculturale (essenziale);
  • Esperienza pregressa in contesti migratori (auspicabile);
  • Esperienza nei contesti migratori in Sicilia (auspicabile);
  • Esperienza pregressa in PFA - Psychological First Aid (auspicabile).

Lingue

Madre lingua in una o più delle seguenti lingue (essenziale):

  • Twi
  • Pidgin
  • Somalo
  • Jola
  • Fula
  • Pular
  • Soussou
  • Bambara
  • Dioula
  • Malinke
  • Mossi
  • Bissa
  • Farsi
  • Urdu
  • Pashtu
  • Krio
  • Italiano (B2) (essenziale)
  • Inglese (B2) (auspicabile)

Conoscenze

  • Conoscenza della società italiana (es. Sistema Sanitario) e cultura (essenziale);
  • Conoscenza delle dinamiche migratorie e della popolazione interessata (auspicabile);

Competenze

  • Flessibilità;
  • Capacità di lavorare in team;
  • Attitudine orientata ai risultati;
  • Capacità di gestione dello stress;
  • Adesione ai principi di MSF.

Requisiti

  • Permesso di soggiorno o cittadinanza (essenziale)

Compenso

  • Compenso in base alla tariffa oraria
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.