Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Ricercatori/ Ricercatrici - Digital Twin

TN Italy

Roma

In loco

EUR 40.000 - 80.000

Tempo pieno

8 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa azienda nel settore della tecnologia sta cercando ricercatori nel campo del Digital Twin. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti di ricerca all'avanguardia, sviluppando approcci data-driven e utilizzando strumenti di simulazione avanzati. I candidati ideali avranno una solida formazione in ingegneria e competenze nella programmazione, oltre a un forte interesse per la ricerca innovativa. Se sei pronto a contribuire a progetti di rilevanza mondiale e a lavorare in un ambiente stimolante, questa è l'occasione che fa per te.

Competenze

  • Esperienza nella modellazione e simulazione in ingegneria aerospaziale.
  • Conoscenza di software di simulazione multi-dominio e programmazione in Python.
  • Capacità di gestire progetti di ricerca in modo autonomo.

Mansioni

  • Sviluppo di design computazionali basati su multiphysics e multi-scale framework.
  • Supervisione di progetti di Dottorato di Ricerca con le Università.
  • Documentazione e comunicazione dei risultati ai partner e clienti.

Conoscenze

Modellazione e simulazione in ingegneria aerospaziale
Python
Programmazione parallela su HPC
Algebra lineare per deep learning
Conoscenza della lingua Inglese (B2)

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Master e/o PhD

Strumenti

PyFR
Calculix
OpenFOAM
Matlab-Simulink
Git
Docker
Pandas
SQL
Phoenix ModelCenter

Descrizione del lavoro

Ricercatori/ Ricercatrici - Digital Twin, Roma

Roma, Italy

All’interno dei Leonardo Labs, stiamo ricercando ricercatori/ ricercatrici, nell’Area Tecnologica Digital Twin, per le nostre sedi di Genova o Roma.

La persona si occuperà delle seguenti attività:

  1. Design computazionali basati su multiphysics and multi-scale framework;
  2. Sviluppo di PyFR, Calculix e OpenFOAM;
  3. Approcci data driven (ad esempio, physics informed neural networks);
  4. Algebra lineare per deep learning, ottimizzazioni con GPU e benchmark su HPC;
  5. Intraprendere un lavoro di ricerca innovativo incentrato principalmente su basso TRL;
  6. Sviluppare una ricerca indipendente su sperimentazione e modellazione computazionale;
  7. Supervisionare progetti di Dottorato di Ricerca con le Università;
  8. Allestimento di attrezzature di laboratorio ed area sperimentale, se necessario;
  9. Preparazione di proposte per progetti di ricerca esterni ed esecuzione di programmi a finanziamento statale;
  10. Individuare le esigenze e le opportunità di crescita sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda e studiare le varie possibili applicazioni del proprio tema di ricerca;
  11. Partecipare allo sviluppo di strategia tecnologica e all’implementazione di programmi di ricerca di futura generazione;
  12. Documentare e comunicare i risultati con relazioni e presentazioni ai partner e ai clienti.

Titolo di studio: Laurea magistrale/specialistica in Ingegneria Elettronica, Meccanica, Meccatronica, Computer Science. Preferibilmente un master e/o un PHD.

Competenze e conoscenze tecniche:

  • Background di modellazione e simulazione in ingegneria aerospaziale o meccanica;
  • Conoscenza del software di simulazione multi-dominio commerciale (ad esempio Matlab-Simulink/Simscape, Simcenter Amesim, Dymola ecc.);
  • Esperienza con il framework di integrazione dei modelli (per esempio FMU standard e simili);
  • Conoscenza della tecnica MBSE per il monitoraggio dei requisiti e la modellazione logico-funzionale;
  • Background di programmazione con conoscenza di Python e altri framework di programmazione di alto livello;
  • Background di programmazione degli strumenti di sviluppo del software (es. Git, Docker e interfacce front-end);
  • Conoscenza degli strumenti di gestione dei dati (ad esempio Pandas, SQL, No-SQL ecc.);
  • Esperienza con Linux;
  • Esperienza con la programmazione parallela su infrastrutture HPC;
  • Esperienza con la suite Phoenix ModelCenter.

Competenze comportamentali: Capacità di gestire autonomamente progetti di ricerca.

Conoscenze linguistiche: Conoscenza della lingua Inglese (B2).

Altro: Disponibilità a trasferte temporanee in altri laboratori per attività di cooperazioni in attività trasversali.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.