Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Ricercatori/ Ricercatrici - Autonomous Systems

TN Italy

Piemonte

In loco

EUR 40.000 - 80.000

Tempo pieno

11 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa è alla ricerca di ricercatori nel campo dei sistemi autonomi. In questo ruolo, avrai l'opportunità di sviluppare tecnologie per veicoli senza pilota, migliorare il coordinamento tra agenti autonomi e implementare framework per la collaborazione tra sistemi manned e unmanned. Se sei appassionato di robotica e intelligenza artificiale, questa è un'opportunità unica per contribuire a progetti all'avanguardia. Un ambiente stimolante ti aspetta, dove le tue idee possono fare la differenza nel futuro della tecnologia.

Competenze

  • Esperienza in machine learning e algoritmi di visione.
  • Capacità di gestire progetti di ricerca autonomamente.

Mansioni

  • Sviluppo di tecnologie per veicoli autonomi.
  • Miglioramento del coordinamento tra agenti autonomi.

Conoscenze

Machine Learning
Reinforcement Learning
Computer Vision
SLAM
Drone Control Software
Optimization Algorithms
Robotics Simulation Software
Programming (Python, C, C++)
Telecommunications

Formazione

Master's Degree in Automation Engineering
PhD (preferred)

Strumenti

PyTorch
OpenCV
Gazebo
ROS2
PX4

Descrizione del lavoro

Ricercatori/ Ricercatrici - Autonomous Systems, Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino, Italy

All’interno dell’Area Unmanned Systems, stiamo ricercando Ricercatori/ Ricercatrici, per le nostre sedi di Roma Tiburtina, Cascina Costa, Torino.

La persona si occuperà delle seguenti attività:

  1. Autonomous flight: sviluppo di tecnologie per veicoli senza pilota operanti in modo indipendente, dal decollo all'atterraggio;
  2. Multi-agent teaming: miglioramento del coordinamento e collaborazione tra agenti autonomi per potenziare l’intelligenza collettiva dei team multi-agente;
  3. Onboard perception: migliorare la capacità di sistemi autonomi di comprendere l'ambiente circostante, attraverso rilevamento, localizzazione, mappatura e stima della posa;
  4. Manned-Unmanned Teaming: implementazione di framework per il coordinamento di sistemi autonomi assistiti dal pilota, in ambienti terrestri e aerei, sviluppando algoritmi di collaborazione;
  5. Swarming Capability: sviluppo di framework per il controllo distribuito e il coordinamento di molte piattaforme autonome, con algoritmi di collaborazione, ottimizzazione delle risorse e condivisione delle informazioni.

Titolo di studio:

Laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione, Informatica, Aerospaziale, Elettronica, Telecomunicazioni, Robotica, Artificial Intelligence, Meccatronica. Preferibile il conseguimento di un PhD.

Conoscenze e competenze tecniche:

  • Algoritmi, software e framework di machine learning (e.g., PyTorch, scikit-learn) e reinforcement learning (e.g., Gym, Gymnasium);
  • Algoritmi di visione e percezione e relativi software (e.g., OpenCV, ViSP);
  • Localizzazione e creazione di mappe 2D e/o 3D (SLAM);
  • Algoritmi e software di guida, navigazione e controllo;
  • Stack software per controllo droni (e.g., PX4, Ardupilot) e ground control station (e.g., QGC);
  • Algoritmi e software di ottimizzazione lineare/non-lineare (e.g., CasADi, acados);
  • Software di simulazione in robotica (e.g., Gazebo, Airsim, Unreal, Unity, Isaac Sim);
  • ROS2 e middleware di comunicazione (e.g., DDS, gRPC);
  • Principali linguaggi di programmazione in robotica e sistemi autonomi (e.g., Python, C, C++, Matlab/Simulink);
  • Telecomunicazioni (TCP/IP, UDP), setup di reti mesh;
  • Progettazione meccanica ed elettronica per robot.

Competenze comportamentali:

  • Capacità di gestire autonomamente progetti di ricerca;
  • Conoscenza della lingua inglese (livello B2);

Altre competenze (es. disponibilità a trasferte, certificazioni specifiche):

  • Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali.
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.