Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Ricercatore / Ricercatrice - Studi tecnico-economici di sistemi ibridi “low carbon" (Rif. TTD8_[...]

Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Milano

In loco

EUR 30.000 - 45.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Azienda leader nel settore energetico cerca un Ricercatore/Ricercatrice per studi tecnico-economici di sistemi ibridi 'low carbon'. La posizione richiede una laurea magistrale in ingegneria e competenze in tecnologie di fissione e rinnovabili. Il candidato ideale avrà un'ottima conoscenza dell'italiano e dell'inglese e sarà inserito nel Gruppo di Ricerca a Milano.

Competenze

  • Laurea magistrale conseguita entro due mesi dalla chiusura del bando.
  • Firma di attestato di laurea attestante il titolo.

Mansioni

  • Valutazione della fattibilità tecnico-economica di impianti low carbon.
  • Ottimizzazione di impianti ibridi low carbon.
  • Analisi delle potenziali aree di sviluppo di impianti ibridi in Italia.

Conoscenze

Conoscenza di base delle tecnologie di fissione nucleare
Conoscenza di base delle tecnologie rinnovabili
Utilizzo di ambienti di simulazione (HOMER, TRNSYS, ...)
Utilizzo di linguaggi di programmazione (Python, MATLAB, ...)
Capacità di lavorare in team
Competenze comunicative
Ottima conoscenza dell’italiano (almeno C1)
Ottima conoscenza dell’inglese (almeno B2)

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Laurea magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Descrizione del lavoro

Ricercatore / Ricercatrice - Studi tecnico-economici di sistemi ibridi “low carbon" (Rif. TTD8_2024_STR_1)

Join to apply for the Ricercatore / Ricercatrice - Studi tecnico-economici di sistemi ibridi “low carbon" (Rif. TTD8_2024_STR_1) role at Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Contratto a tempo indeterminato

Posizione

La persona selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Sistemi e Tecnologie Innovative per le Reti energetiche” del Dipartimento “TTD – Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione” di RSE, sede di Milano.

Le attività di ricerca riguardano sistemi ibridi offshore basati su fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e produzione di idrogeno, nel progetto RdS 2.5 “Energia da fonti rinnovabili e integrazione nel territorio”.

Nel Piano Triennale di Ricerca 2025-2027, si prevede l’estensione di questi sistemi a tecnologie “low carbon”, come la fissione nucleare, in particolare per impianti di piccole o micro dimensioni (Small o Micro Modular Reactor).

Le tecnologie e sistemi di accumulo associati sono definiti come sistemi ibridi “low carbon”.

Le attività includono :

  • valutazione della fattibilità tecnico-economica di impianti “low carbon” integrati da fonti rinnovabili, nucleari di piccola taglia, con focus su applicazioni offshore, sistemi di accumulo e produzione di idrogeno;
  • ottimizzazione di impianti ibridi “low carbon” secondo vari criteri e metodologie;
  • analisi delle potenziali aree di sviluppo di impianti ibridi in Italia;
  • monitoraggio degli sviluppi nei settori delle rinnovabili, nucleare e idrogeno verde in Italia;
  • supporto alla redazione di documenti di policy e normative.

Requisiti minimi

Il candidato deve aver conseguito, entro due mesi dalla chiusura del bando, una laurea magistrale / specialistica / II livello, da non oltre 5 anni, in uno dei seguenti indirizzi :

  • LM28 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettrica
  • LM30 Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare
  • LM33 Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica
  • È richiesta almeno due delle seguenti competenze :

  • conoscenza di base delle tecnologie di fissione nucleare
  • conoscenza di base delle tecnologie rinnovabili
  • utilizzo di ambienti di simulazione (es. HOMER, TRNSYS, ...) e / o linguaggi di programmazione (es. Python, MATLAB, ...)
  • Altre competenze richieste

  • capacità di lavorare in team e in autonomia
  • spiccata capacità di apprendimento e sviluppo continuo
  • competenze comunicative
  • ottima conoscenza dell’italiano (almeno C1) e inglese (almeno B2), scritto e parlato
  • buona dimestichezza con strumenti informatici (fogli di calcolo, documenti, presentazioni)
  • flessibilità e disponibilità a trasferte occasionali in Italia e all’estero.
  • Documentazione richiesta

  • Curriculum Vitae aggiornato
  • Attestato di laurea
  • Autocertificazione delle competenze e esperienze
  • Per titoli esteri, certificazione di equipollenza o equivalenza
  • Elementi di preferenza

  • conoscenze di impianti di accumulo elettrico
  • conoscenze di impianti di produzione di idrogeno
  • analisi economiche di sistemi energetici
  • sviluppo di software di ottimizzazione energetica
  • capacità di analisi interdisciplinari e visione sistemica
  • esperienze di studio, tesi o lavoro nel settore elettro-energetico
  • Inquadramento

    Il profilo sarà inquadrato tra A1 e AS del CCNL settore elettrico.

    Termine per le candidature

    Le candidature devono essere inviate entro il 07 / 08 / 2025, allegando un unico file in formato PDF o ZIP tramite il modulo online.

    J-18808-Ljbffr

    Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
    oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.