Per azienda di ricerca e sviluppo e tecnologia che opera nel settore dell’agricoltura verticale, stiamo ricercando un/a:
RICERCATORE/TRICE AGRONOMO
Riportando alla Responsabile Plant Science, la figura garantirà il coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo su impianti pilota finalizzati alla produzione in scala; l’attività svolta sarà focalizzata fin dalle fasi pre-commerciali sia sull’ottimizzazione tecnica dei sistemi produttivi che sul miglioramento della resa e della qualità delle produzioni.
Responsabilità principali:
- Project Management: gestione e coordinamento delle attività del personale coinvolto nei progetti attivi nell’ambito della ricerca agronomica.
- Supervisione Operativa: pianificazione e gestione dei processi operativi, dalla semina al post-raccolta, con studio ed implementazione di soluzioni pratiche per definire ed ottimizzare i flussi di lavoro degli stabilimenti produttivi.
- Design of Experiments: definizione di spazi e risorse da assegnare ai test per validare i protocolli di coltivazione e i prototipi hardware, nonché monitorare le prove sperimentali e validare le analisi statistiche dei dati.
- Consulenza e Supporto Tecnico nelle fasi produttive: affiancamento alla funzione Operations ed ai team presenti negli stabilimenti produttivi nelle attività di controllo, individuazione e risoluzione di problematiche relative alla coltivazione, ai macchinari e ai sistemi produttivi (fertirrigatori, unità di climatizzazione, macchine di semina/taglio, ecc.).
- Interfaccia con fornitori, clienti e partner esterni (es. Università, enti di ricerca) allo scopo di implementare soluzioni migliorative continue
- Onboarding e formazione del personale.
La figura avrà i seguenti requisiti:
- Laurea in Scienze Agrarie;
- Esperienza nel settore delle produzioni vegetali e approfondita conoscenza delle tecnologie di coltivazione in ambiente controllato.
- Esperienza in contesti di R&D agronomico o in aziende della IV gamma;
- Competenze tecniche nella progettazione e nella gestione di sistemi idroponici e aeroponici;
- Conoscenza avanzata dell’ambito CEA (illuminazione artificiale, controllo climatico, substrati di coltivazione, sensoristica, ecc);
- Competenze nella gestione di progetti in ambito di gruppi di lavoro multidisciplinari;
- Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato;
- Eccellenti doti comunicative e relazionali;
- Autonomia e spiccate doti organizzative.