Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
Un'innovativa azienda è alla ricerca di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per guidare le iniziative di sicurezza e ambiente. In questa posizione, il candidato coordinerà e gestirà il servizio HSE, implementando sistemi di gestione conformi agli standard ISO. Sarà responsabile della valutazione dei rischi, della supervisione delle procedure di sicurezza e della gestione delle comunicazioni con le autorità. Se sei un professionista con una laurea in ingegneria e un'esperienza consolidata nel settore, questa è un'opportunità imperdibile per contribuire alla cultura della sicurezza in un ambiente stimolante.
Il candidato coordinerà e gestirà il Servizio di Prevenzione e Protezione, implementando i Sistemi di Gestione integrata (Ambiente e Sicurezza) conformi agli standard ISO, gestendo audit interni ed esterni e verifiche normative sugli impianti.
Si occuperà delle comunicazioni periodiche agli Enti di controllo, individuando e valutando i rischi, adottando misure preventive e protettive, e supervisionando la redazione e l'aggiornamento di documenti come DVR, DUVRI e analisi ambientali.
Definirà e supervisionerà procedure per la gestione ambientale e di sicurezza, piani di formazione, audit, programmi di miglioramento, protocolli medici e KPI ambientali e di sicurezza.
Garantirà l'ottemperanza alle normative di sicurezza, analizzerà cause di infortuni e situazioni pericolose, e comunicherà con le autorità di controllo, assicurando un reporting efficace sulla gestione HSE.
Parteciperà ai sopralluoghi delle autorità, gestirà l'informazione e la formazione in materia HSE, promuovendo la cultura della sicurezza nel gruppo.
Gestirà le attività di smaltimento rifiuti, assicurando le autorizzazioni e la corretta documentazione, e garantirà i servizi di pronto intervento e soccorso.
Curerà i manuali operativi, i cartelli segnaletici, e le schede di uso corretto di macchinari e impianti, garantendo la gestione delle misure di prevenzione antinfortunistica e antincendio.
Implementerà nuovi sistemi di gestione ambientale e di sicurezza secondo le norme ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, curerà la gestione dei DPI, e monitorerà lo stato delle infrastrutture e degli impianti con controlli periodici sul campo.
Principali competenze e requisiti: