Referente della Formazione – Area Partecipazione e Cittadinanza Attiva

CSV Trentino - Non Profit Network
Trento
EUR 25.000 - 45.000
Descrizione del lavoro

Posizione: Referente della Formazione - Area Partecipazione e Cittadinanza Attiva

Orario: Da un minimo di 36 ore settimanali

Contratto: Da definire a seconda del profilo del/la candidato/a

FUNZIONI E SERVIZI DELL’AREA PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

La risorsa sarà inserita all’interno dell'Area Partecipazione e Cittadinanza Attiva, la quale si occupa di promuovere e accompagnare le diverse forme di volontariato e cittadinanza attiva attraverso servizi di supporto allo sviluppo territoriale, formazione e progettazione partecipata e sociale, valorizzando la diversità di bisogni e risorse del Terzo Settore, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

In particolare, l’Area Partecipazione e Cittadinanza Attiva si occupa di:

  • Attivare e gestire progettualità rivolte al mondo giovanile in contesti scolastici ed extrascolastici per avvicinare i/le giovani all’associazionismo e alla partecipazione attiva;
  • Fornire servizi di promozione e orientamento al volontariato locale e internazionale, con un particolare riguardo verso i/le giovani, per supportare gli/le aspiranti volontari/e nella ricerca e conoscenza di opportunità di attivazione;
  • Attivare percorsi di animazione territoriale per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei/le volontari/e negli enti del Terzo settore sui territori, sostenere le reti e i contesti territoriali (in rapporto con gli enti del Terzo Settore e le organizzazioni locali di riferimento);
  • Organizzare ed erogare percorsi di formazione di breve, media o lunga durata, rivolti ad organizzazioni e volontari/e su temi importanti per il Terzo Settore e il volontariato;
  • Supportare e accompagnare le organizzazioni del territorio in percorsi legati alla progettazione sociale e culturale con Svolta, lo spazio di progettazione condiviso tra CSV Trentino, Fondazione Caritro e Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.

FUNZIONI PRINCIPALI DEL CANDIDATO

Coerentemente con le attività dell'Area, la risorsa selezionata si dedicherà alla programmazione e gestione dei percorsi formativi di CSV Trentino per rafforzare le conoscenze e competenze tecniche e trasversali delle soggettività che si attivano nel mondo del Terzo settore e del volontariato (operatori/trici, volontari/e, enti del terzo settore e non, pubbliche amministrazioni, eccetera).

I percorsi formativi possono essere di breve, media o lunga durata e sono realizzati online, in presenza o in modalità mista durante tutto l’arcodell’anno. In collaborazione con le Responsabili d'Area, la persona selezionata si occuperà di gestire le diverse fasi del processo formativo dall'analisi dei bisogni dei pubblici cui la formazione si rivolge, alla progettazione, erogazione e valutazione.

Nello specifico, le mansioni sono così dettagliate:

  • Programmare annualmente i percorsi formativi dell'ente sulla base delle Linee Strategiche in corso e in coordinamento con le Aree di CSV Trentino;
  • Individuare, ingaggiare e co-progettare i percorsi formativi assieme alle professionalità necessarie a raggiungere l’obiettivo formativo di ciascun percorso di formazione (formatori/formatrici territoriali, extra-territoriali ma anche facenti parte dello stesso staff di CSV Trentino);
  • Garantire, in collaborazione con l’Area Servizi Generali e Comunicazione di CSV Trentino, la diffusione delle iniziative formative sul territorio verso i soggetti interessati e la gestione organizzativa delle iscrizioni ai percorsi di formazione;
  • Gestire il rapporto con le persone iscritte ai corsi di formazione prima, durante e dopo lo svolgimento degli stessi;
  • Coordinare le proposte formative di CSV Trentino con le proposte formative territoriali e nazionali;
  • Partecipare al Gruppo Formazione di CSVnet, la rete nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, per il rafforzamento della comunità di pratiche costituita con gli altri CSV nazionali;
  • Incentivare la raccolta, analizzare e aggiornare i bisogni formativi dei diversi pubblici di CSV Trentino (ETS, cittadini/e, scuole, imprese, amministrazioni pubbliche, studenti/esse) valorizzando la diversità territoriale, in sinergia con le altre Aree di CSV Trentino, con la strumentazione messa a disposizione dall’organizzazione (questionari, sistema informatico...);
  • Coordinare il processo di raccolta dei bisogni trasversali delle Aree di CSV Trentino ai fini della programmazione annuale.

REQUISITI DI AMMISSIONE E CANDIDATURA

Possono partecipare alla selezione le persone in possesso di:

  • conoscenza della lingua italiana, livello C1;
  • almeno un diploma di laurea triennale in materie sociali o umanistiche;
  • almeno un anno di esperienza nella progettazione e/o gestione di percorsi formativi (ad esempio, corsi di formazione, seminari, attività didattiche, attività in aula, eccetera). Verranno considerate anche esperienze di tirocinio, servizio civile, eccetera;
  • patente di guida B.

Ai fini della selezione, vengono valutate positivamente:

  • esperienze svolte nel Terzo settore e nel volontariato.

Le domande di partecipazione alla selezione devono essere presentate entro le ore 18.00 di martedì 13 maggio 2025, inviando un’e-mail a giulia.depaoli@volontariatotrentino.it.

Alla domanda devono essere allegati, i seguenti documenti in formato PDF:

  • curriculum vitae aggiornato
  • breve lettera motivazionale (max. 1 facciata)

SELEZIONE E GRADUATORIA

La selezione avverrà attraverso le seguenti fasi:

  • Valutazione dei CV pervenuti e selezione delle persone idonee;
  • Almeno un colloquio conoscitivo, online oppure in presenza, con le persone selezionate.

La tipologia contrattuale verrà valutata a seconda del profilo del candidato individuato.

Ottieni una revisione del curriculum gratis e riservata.
Seleziona il file o trascinalo qui
Avatar
Consulenza online gratuita
Aumenta le tue probabilità di ottenere quel colloquio!
Sii tra i primi a scoprire le nuove offerte di lavoro da Referente della Formazione – Area Partecipazione e Cittadinanza Attiva in località Trento