Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

RAILWAY SIGNALLING ENGINEER

TN Italy

Bologna

In loco

EUR 35.000 - 55.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa nel settore ferroviario è alla ricerca di un ingegnere per progettare e definire sistemi di segnalamento. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti cruciali per la gestione e il controllo del traffico ferroviario. Il candidato ideale avrà una laurea in ingegneria e una passione per la qualità e il problem solving. L'ambiente di lavoro promuove la collaborazione e la crescita professionale, rendendo questa una grande opportunità per chi desidera fare la differenza nel settore. Se sei motivato e pronto a contribuire a progetti significativi, questa posizione è per te.

Competenze

  • Laurea in ingegneria, preferibilmente elettronica, elettrica o automazione.
  • Capacità di produrre documentazione in italiano e inglese.

Mansioni

  • Interpretazione e analisi delle regole di segnalamento ferroviario.
  • Traduzione delle regole in equazioni specifiche e documentazione normativa.

Conoscenze

Problem solving
Teamwork
Attention to detail
Documentation in Italian and English
Knowledge of relay networks
Basic logical networks

Formazione

Laurea in ingegneria elettronica
Laurea in ingegneria elettrica
Laurea in automazione
Laurea in telecomunicazioni
Laurea in informatica
Laurea in matematica
Laurea in fisica

Descrizione del lavoro

NIER Ingegneria - Railway Signalling Engineer - Bologna

NIER Ingegneria è alla ricerca di un Ingegnere junior o con qualche anno di esperienza (middle), preferibilmente laureato/a nelle discipline elettronica, elettrica, automazione, telecomunicazioni, informatica.

Il profilo cercato verrà inserito nel team che si occupa di progettazione e definizione dei Sistemi ferroviari, sia nell’ambito del design di apparati di sicurezza per il controllo e il comando degli enti di piazzale, sia nell’ambito del design di Sistemi ERTMS/ETCS per la gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario (un piano schematico di esempio è riportato in Figura 1) e del segnalamento a bordo treno.

Attività richieste:

  1. Interpretazione, analisi e definizione delle regole di segnalamento per la gestione del traffico ferroviario;
  2. Comprensione degli schemi di principio applicabili a diversi contesti ferroviari, definiti tramite reti a relè, reti logiche e requisiti tecnici (Figura 2);
  3. Traduzione di queste regole in equazioni specifiche di impianto, tipicamente booleane, e produzione della documentazione richiesta dalla normativa.

Il candidato ideale contribuirà a creare un ambiente di lavoro caratterizzato da collaborazione, crescita e rispetto reciproco, valorizzando anche le proprie capacità emotive e relazionali.

Requisiti essenziali:

  • Laurea in ingegneria (preferibilmente elettronica, elettrica, automazione, telecomunicazioni, informatica), informatica, matematica o fisica;
  • Capacità di produrre documentazione in italiano e inglese;
  • Propensione al lavoro di squadra e autonomia;
  • Metodo, attenzione ai dettagli e passione per la qualità;
  • Conoscenza di reti a relè e reti logiche di base;
  • Problem solving, motivazione, iniziativa;
  • Buona conoscenza dell’inglese (livello B1 - CEFR).

Qualità preferenziali:

  • Capacità di leggere e definire specifiche funzionali e di design di sistema in italiano e inglese;
  • Conoscenza del ciclo di sviluppo a V e analisi dei requisiti.

Luogo di lavoro: Bologna, con possibilità di trasferimento a Napoli o Milano dopo formazione e valutazione delle autonomie.

La ricerca è rivolta a candidati di entrambi i sessi, nel rispetto delle normative vigenti sulla parità di trattamento.

NIER è certificata per l’uguaglianza di genere e questa ricerca segue le normative attuali.

Area: Software

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.