Job Description
Nell’ambito della funzione Project Management e Metodi e Processi di Gestione della Divisione Navi Mercantili, l’ente Project Quality Engineering ha l’obiettivo di promuovere e presidiare la Qualità delle Commesse lungo l’intero arco di vita, dalla negoziazione contrattuale alla consegna della nave al Cliente e per il periodo di garanzia.
In questo contesto, l’attività del/della Quality Engineer si sviluppa essenzialmente in tre ambiti:
- Il presidio della Qualità delle singole navi da crociera;
- Lo studio di specifiche problematiche di carattere trasversale al fine di individuare ed implementare azioni di miglioramento continuo, anche coordinando l’attività di problem solving da parte degli Stabilimenti;
- L’impostazione e il presidio dell’attività di consegna/collaudo (commissioning) degli impianti e dei locali della nave durante le fasi di costruzione.
Attività e Responsabilità
Nel dettaglio, le principali attività svolte dal/dalla Quality Engineer sono le seguenti:
Per quanto riguarda il presidio della Qualità delle singole navi da crociera:
- Sviluppare il Quality Plan (QP) di Commessa e il Piano di Controllo Qualità dei Fornitori (PCQF).
- Supportare gli enti preposti nello sviluppo del Piano di Controllo della Qualità di Produzione (PCQP) e del Piano dei Controlli Non Distruttivi (NDT) sulle saldature.
- Verificare l’effettiva applicazione del QP di Commessa da parte degli enti aziendali coinvolti.
- Raccogliere tutta la documentazione contrattuale riguardante i requisiti di Qualità.
- Supportare il/la Project Manager e lo Stabilimento nella discussione con il Cliente e con l’Ente di Classificazione riguardo temi specifici di Qualità.
- Supportare il/la Project Manager e l’Ufficio Tecnico nell’individuazione degli Standard di costruzione da applicare alla nave, risolvendo eventuali problemi di applicazione.
Per quanto riguarda la risoluzione delle problematiche di carattere trasversale:
- Identificare le problematiche prioritarie da sottoporre ad investigazione.
- Individuare le cause prime del problema (diagramma di Ishikawa, analisi dei 5 perché, etc.).
- Definire, assieme agli enti specialistici, le soluzioni da adottare al fine di evitare il ripetersi della problematica ed implementare tali soluzioni all’interno dei processi aziendali.
- Verificare la reale efficacia della soluzione implementata sulle navi.
- Coordinare l’attività di problem solving degli Stabilimenti favorendo lo scambio delle informazioni e mantenendo un database centrale condiviso dei temi affrontati.
Per quanto riguarda l’attività di Commissioning:
- Definire il Test Inspection Plan ed il Commissioning Area Plan della nave, in base ai quali viene verificata la rispondenza della costruzione ai requisiti contrattuali e normativi.
- Presidiare l’attività dei Factory Acceptance Test dei macchinari e dei componenti.
- Supportare Ufficio Tecnico e Stabilimento nella definizione ed esecuzione dei Test Memoranda, in base ai quali viene verificato il corretto funzionamento dei vari sistemi/impianti della nave.
Requisiti richiesti
Laurea in ingegneria (preferibilmente navale, meccanica, elettrica o gestionale).
Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Buona conoscenza degli strumenti di MS Office, in particolare Excel.
E’ inoltre richiesto: forte orientamento al raggiungimento dei risultati ed al rispetto delle scadenze, capacità di analisi strutturata dei problemi, proattività e capacità di autogestione, capacità di programmazione ed organizzazione delle attività, forti capacità relazionali, attenzione ai costi, flessibilità e capacità di adattamento.
Costituisce titolo preferenziale esperienza di 3-5 anni in ruolo analogo, preferibilmente in aziende operanti nel settore navale.
Sede di Lavoro
Trieste. E’ richiesta disponibilità ad effettuare trasferte anche prolungate presso gli stabilimenti del gruppo Fincantieri.