Realtà leader nel settore alimentare
Posizione
Obiettivo è identificare un solido professionista che abbia maturato esperienza significativa e consolidata come Quality Manager di prodotto e processo in realtà industriali complesse e modernamente organizzate, nel mondo del Food o nel mondo Farmaceutico.
Responsabilità
- Definire le regole di controllo dei prodotti durante il processo di produzione dei semilavorati e dei prodotti finiti, assicurandone il rispetto in termini di qualità e sicurezza alimentare.
- Gestire il processo di gestione delle "non conformità" dei semilavorati e dei prodotti finiti.
- Supportare l'attività di produzione presso i copacker: definire gli standard e le regole di controllo monitorando la conformità dei prodotti.
- Controllare la qualità dei prodotti provenienti da intercompany e co-manufacturer: verificare la conformità agli standard qualitativi.
- Promuovere attività di miglioramento continuo in ambito qualitativo tramite tecniche TPM, con l'obiettivo di ridurre i quantitativi di prodotto non conforme e i reclami dei consumatori.
- Gestire le attività del Pilastro Qualità previsto dal programma aziendale JIPM, responsabile per la riduzione delle perdite in ambito qualità.
- Contribuire a livello internazionale a progetti di miglioramento.
- Organizzare l'unità, attribuendo responsabilità, disegnando sistemi di coordinamento e controllo, e ottimizzando i processi per raggiungere efficacemente gli obiettivi.
- Gestire, formare, sviluppare e motivare i collaboratori per ottenere il massimo delle loro potenzialità e garantire loro soddisfazione.
- Garantire il raggiungimento degli obiettivi, pianificando e organizzando il lavoro, monitorando le performance e intervenendo in caso di difficoltà o opportunità.
Requisiti
- Esperienza di almeno 5 anni come Quality Manager in realtà industriali, preferibilmente multinazionali, complesse e modernamente organizzate, nel settore Food e/o Farmaceutico.
- Laurea in ambito tecnico/scientifico, preferibilmente Scienze e Tecnologie Alimentari o affini.
- Buona conoscenza dell'inglese.
- Ottima padronanza dei principali strumenti informatici, in particolare Office e SAP.
- Conoscenza delle tecniche di Lean Manufacturing e strumenti correlati.
- Capacità di gestione di team.
- Disponibilità a trasferte, gestendo due stabilimenti nel nord Italia.