Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Project Manager

Plin_Projects for Learning Innovation

Rimini

In loco

EUR 50.000 - 70.000

Part-time

29 giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Una leading company nel campo dell'educazione è alla ricerca di una figura per supportare il Program Manager in attività innovative e progettuali. La posizione richiede una laurea in scienze dell'educazione, con competenze digitali e un buona conoscenza dell'inglese. Offriamo un'opportunità part-time per contribuire a progetti educativi impattanti e stimolanti nella nostra sede a Cuneo.

Competenze

  • Laurea preferibilmente in scienze dell’educazione, media o digital education.
  • Buona conoscenza dell’inglese e strumenti informatici.
  • Esperienze nella filiera educativa e formativa sono desiderabili.

Mansioni

  • Supportare il Program Manager nell’organizzazione delle attività educative.
  • Gestire le attività di segreteria didattica.
  • Coordinare tecnicamente le attività didattiche.

Conoscenze

Familiarità con strumenti digitali
Competenze linguistiche
Ottima conoscenza di strumenti di produzione multimediale
Competenze informatiche

Formazione

Laurea in scienze dell’educazione o affini

Strumenti

Piattaforme di e-learning (Classroom, Moodle)
Strumenti di editing grafico

Descrizione del lavoro

La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di PLIN Projects for Learning Innovation ( un centro di competenza orientato allo sviluppo dei XXI Century Skills attraverso iniziative didattiche e formative altamente innovative, interdisciplinari e a forte impatto sociale, con particolare riferimento per STEM e innovazione digitale.

Il progetto ha come base presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, spazio coordinato da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Il lavoro si svolge all’interno di una filiera educativa, progettuale e formativa altamente innovativa, sperimentando nel concreto la trasversalità di format e la multidisciplinarietà di un ambiente che fa dell’innovazione educativa la propria mission.

Ruolo e responsabilità

La figura ricercata ha un forte interesse a lavorare nel mondo dell’educazione e all’applicazione di tecnologie in contesti di apprendimento (EdTech) dimostrata anche attraverso approfondimenti o esperienze professionali specifiche, e una spiccata attitudine alla risoluzione di problemi e alla creazione di impatto.

  • supportare il Program Manager nell’organizzazione e realizzazione delle attività educative, sia in presenza che online;
  • gestire le attività di segreteria didattica con partecipanti, istituzioni scolastiche e partner universitari nella gestione delle offerte formative di PLIN;
  • analizzare i requisiti di progetto delle esperienze educative, lo stato dell’arte degli strumenti tecnologici ad esse collegate e contribuire all’individuazione delle migliori soluzioni da utilizzare;
  • fornire supporto allo staff durante la prototipazione e produzione delle esperienze educative, monitorandone la funzionalità e intervenendo tecnicamente per assicurare la massima qualità.

Le principali responsabilità di questa figura, relativamente ai ruoli elencati sopra sono :

  • Gestione dell’aula e delle diverse tecnologie durante i laboratori e le formazioni con i docenti, le classi e gli altri pubblici delle attività di PLIN;
  • Coordinamento tecnico con i docenti per le attività didattiche;
  • Allestimento e supporto tecnico per gli eventi aperti alla cittadinanza.
  • Gestione organizzativa delle formazioni e dei laboratori di PLIN, nonché delle prenotazioni dei laboratori (in presenza o da remoto);
  • Interfaccia con le scuole e i diversi pubblici delle attività per l’organizzazione dell’agenda delle attività e la predisposizione degli spazi;
  • Interfaccia con i docenti PLIN per la pianificazione dei laboratori e dei percorsi formativi;
  • Preparazione delle aule e dei materiali necessari alla realizzazione delle attività formative;
  • Supportare la gestione dello spazio fisico, compresa attività di accoglienza.

Qualifiche e competenze richieste

  • Laurea preferibilmente in scienze dell’educazione, media o digital education, digital humanities o affini, incluse lauree STEM;
  • Avere familiarità con gli strumenti digitali tipici della filiera educativa e formativa, con forte propensione all’apprendimento;
  • Competenze linguistiche : buona conoscenza dell’inglese
  • Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (utilizzo del PC, email, Internet, programmi per la gestione e archiviazione di dati, compilazione di fogli di calcolo);
  • Configurazione hardware e software;
  • Conoscenza dei fondamentali di networking e dei sistemi operativi (Windows / Mac);
  • Ottima conoscenza di strumenti di produzione e di pubblicazione on-line di contenuti multimediali : piattaforme di e-learning ed LMS (Classroom, Moodle, ILIAS...), streaming e broadcast (OBS, Wirecast, YouTube); video conferenze (ad es. Google Meet, Skype, WebEx, etc), piattaforme social (Facebook, Instagram);
  • Desiderabile) Esperienze nella filiera educativa e formativa
  • Desiderabile) Possiede esperienze internazionali nel proprio percorso di studi (Erasmus, Overseas)
  • Desiderabile) Conoscenze di grafica e di software di editing grafico

Tipologia di incarico

Part time, in presenza presso la sede PLIN di Cuneo.

Inviare CV e 10 righe di presentazione a

Creare un avviso di lavoro per questa ricerca
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.