Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Progettista per sviluppo Hardware e Firmware per Board e FPGA

TN Italy

Roma

In loco

EUR 30.000 - 60.000

Tempo pieno

4 giorni fa
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa nel settore dell'elettronica è alla ricerca di un Progettista per sviluppo Hardware e Firmware. Questo ruolo offre l'opportunità di lavorare su progetti all'avanguardia, progettando schede e FPGA, e garantendo che i requisiti elettrici e ambientali siano soddisfatti. I candidati ideali avranno una laurea in ingegneria o fisica e una solida esperienza nella progettazione elettronica. Se sei un professionista motivato e desideri contribuire a progetti entusiasmanti, questa è l'opportunità perfetta per te.

Competenze

  • Esperienza in progettazione di schede elettroniche e sviluppo di firmware.
  • Capacità di lavorare con toolchain HW e FW, oltre a una buona conoscenza dell'inglese.

Mansioni

  • Progettare schede e FPGA, curando requisiti elettrici e ambientali.
  • Effettuare simulazioni elettriche e seguire la documentazione delle attività.

Conoscenze

Progettazione di schede elettroniche digitali
Sviluppo di Firmware per FPGA
Test-Bench per la Verifica e Validazione di FPGA
Digital Signal Processing in FPGA
Definizione Requisiti Funzionali
Familiarità con oscilloscopi e analizzatori
Proattività
Capacità di lavorare in gruppo
Flessibilità

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Telecomunicazioni
Laurea magistrale in Fisica per Elettronica

Strumenti

Toolchain HW
Toolchain FW
MS Office
ReqTracer
Doors
Matlab/Simulink

Descrizione del lavoro

Progettista per sviluppo Hardware e Firmware per Board e FPGA, Roma

Roma, Italy

All’interno della Business Unit Elettronica stiamo cercando un/a Progettista per sviluppo Hardware e Firmware per Board e FPGA per la nostra sede di Roma Tiburtina.

La persona si occuperà principalmente delle seguenti attività:

  • Progetto di schede e FPGA e successiva verifica;
  • Curare requisiti elettrici/prestazionali;
  • Curare requisiti ambientali;
  • Progettare interfacce elettriche, definizione vincoli per realizzazione PCB;
  • Effettuare simulazioni elettriche;
  • Progettare FPGA;
  • Verificare i requisiti;
  • Seguire una documentazione costruttiva e formale dell’attività svolta.

Titoli di studio:

Laurea magistrale in:

  • Ingegneria Telecomunicazioni;
  • Fisica per Elettronica.

Esperienza richiesta:

  • Junior: 1-3 anni di esperienza
  • Expert: 3-5 anni di esperienza

Conoscenze e competenze tecniche:

  • Fondamenti di progettazione di schede elettroniche digitali e miste analogico/digitali;
  • Sviluppo di Firmware per FPGA basato su codice HDL;
  • Test-Bench per la Verifica e Validazione di FPGA;
  • Implementazione di funzioni di controllo e Digital Signal Processing in FPGA;
  • Definizione Requisiti Funzionali di Board e FPGA;
  • Metodologie di progettazione e documentazione degli artefatti;
  • Familiarità con apparecchiature di misura: oscilloscopi, analizzatori di spettro, analizzatori di stati logici.

Esami curriculari preferenziali:

  • Progettazione elettronica
  • Elettronica digitale
  • Teoria dei segnali
  • Sistemi di misura
  • Integrazione di sistemi embedded

Competenze comportamentali:

  • Proattività;
  • Capacità di lavorare in gruppo;
  • Flessibilità nell’affrontare argomenti diversi dal proprio dominio.

Conoscenze linguistiche:

  • Buona conoscenza dell’inglese (B2);
  • Toolchain HW: strumenti per schematic design, layout e routing;
  • Toolchain FW: strumenti per Design-Entry, simulazione, sintesi e fitting;
  • Gestione documenti: MS Office;
  • Requirements Management: ReqTracer e Doors;
  • Model-based development: Matlab/Simulink.

Disponibilità a lavorare principalmente in sede e a effettuare brevi/medie trasferte, in Italia e/o all’estero, dopo adeguato training.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.