Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
Un'azienda innovativa nel settore della gestione dei rifiuti cerca professionisti motivati per progettare e gestire impianti di trattamento. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti di bonifica ambientale, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e migliorare la sostenibilità. Il candidato ideale avrà una solida formazione in ingegneria ambientale e una passione per l'innovazione. Se sei pronto a fare la differenza e affrontare sfide ambientali, questa è l'opportunità giusta per te.
Greenthesis Group tramite la società Greenthesis S.p.A dispone di impianti mobili modulari per il trattamento dei solidi e delle acque, autorizzati per il trattamento di rifiuti solidi e liquidi. Consentendo di attuare interventi di risanamento on-site, gli impianti permettono di contenere in modo sensibile l’impatto ambientale complessivo riducendo gli smaltimenti off-site ed i costi di intervento.
Impianto di soil washing per inerti e terreni, con trattamento chimico-fisico (D9), ricondizionamento preliminare (D14), riciclo/recupero (R5), di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Capacità di trattamento >288.000 t/anno
Siti di bonifica: Area “Ex Falck”, Comune di Sesto San Giovanni (MI).
Impianto di trattamento di rifiuti solidi pericolosi e non pericolosi, per l’inertizzazione e il condizionamento di rifiuti a matrice prevalentemente organica. Autorizzato per le operazioni di recupero (R5 – R12) e smaltimento (D9 – D13).
Capacità di trattamento >60.000 t/anno
Siti di bonifica: Santa Giulia, “Ex Montedison” (trattamento terreni da recupero), Comune di Milano; “Ex Rivol” (trattamento terreni misti a melme), Comune di Spessa (PV).
L’operazione, specificamente autorizzata, costituisce recupero (R5) e/o pre-trattamento (D13) per i rifiuti da demolizione e tutti i rifiuti potenzialmente recuperabili presenti all’interno di operazioni di bonifica e/o prodotti durante lo svolgimento di attività in cantieri mobili.
Capacità di trattamento > 310.000 t/anno
Siti di bonifica: Area “Ex Alumix”, Comune di Portoscuso (CI).
Impianto cingolato mobile di separazione granulometrica (es: terreni, scorie, macerie, ecc.). Dotato di tre stadi di reti vibranti intercambiabili a maglia metallica con possibilità di selezionare la granulometria da decimetrica a millimetrica. Autorizzato per le operazioni di recupero (R5 – R12) e smaltimento (D13).
Capacità di trattamento >300.000 t/anno
Siti di bonifica: Area “Ex Alumix”, Comune di Portoscuso (CI).
Impianto di Soil Washing per il trattamento dei rifiuti solidi pericolosi e non pericolosi, autorizzato per le operazioni di trattamento recupero (R5) e smaltimento (D9).
Capacità di trattamento >576.000 t/anno
Siti di bonifica: Area “Ex Alumix”, Comune di Portoscuso (CI).
Impianto di trattamento chimico-fisico (D9) di rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi.
Capacità di trattamento > 800.000 m³/anno
Siti di bonifica: “Cava Pirata” (trattamento acque di falda), Comune di Castiglione delle Stiviere (MN); Area “Ex Sisas”, sito di interesse nazionale di Rodano Pioltello (MI); “Ex Flucosit”, comune di Asola (MN).
Impianto di trattamento chimico-fisico (D9) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Capacità di trattamento >75.000 m³/anno
Siti di bonifica: Area “Ex Ra.Bo”, (trattamento acque di falda sospesa), Comune di Crespiatica (LO).
L’impianto mobile COGIRI per il trattamento delle acque è impianto idoneo al trattamento chimico-fisico (D9) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi allo stato liquido.
Capacità di trattamento >11.000 m³/anno
Siti di bonifica: “Cava Pirata” (trattamento acque da platee e prima pioggia), Comune di Castiglione delle Stiviere (MN); “Zeta Petroli” (trattamento acque di falda), Comune di Albaredo Arnaboldi (PV).