Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Product Manager | Healthcare

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Roma

In loco

EUR 40.000 - 60.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Descrizione del lavoro

Un'azienda tecnologica leader nel settore della sanità cerca un Product Manager per guidare l'evoluzione di software complessi destinati a strutture ospedaliere. Il candidato ideale ha almeno 3 anni di esperienza nel settore e una laurea in discipline tecniche. Sarà responsabile della gestione del prodotto dalla sua ideazione fino al miglioramento continuo, collaborando strettamente con vari team professionali. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante e opportunità di crescita.

Servizi

Percorsi di upskilling continuo
Ambiente di lavoro collaborativo

Competenze

  • Almeno 3 anni di esperienza come Product Manager in ambito software sanitario.
  • Competenze tecniche sufficienti a comprendere dialoghi con team di sviluppo.
  • Eccellenti capacità analitiche, comunicative e organizzative.

Mansioni

  • Gestire il ciclo di vita del prodotto end-to-end.
  • Collaborare con team cross-funzionali.
  • Sviluppare roadmap e KPI per le funzionalità.

Conoscenze

Competenze analitiche
Competenze comunicative
Conoscenza di Agile
Capacità di mediazione
Familiarità con standard di interoperabilità

Formazione

Laurea in Ingegneria Informatica, Biomedica, Scienze dell’Informazione

Strumenti

Jira
Confluence

Descrizione del lavoro

All’interno della divisione Pubblica Amministrazione&Sanità nell’area di mercato Sanità, siamo alla ricerca di una figura di Product Manager in grado di guidare l’evoluzione di prodotti software complessi destinati a strutture ospedaliere e territoriali. La figura ricercata avrà un ruolo strategico nel tradurre bisogni clinici, normativi e operativi in soluzioni digitali efficaci, sicure e scalabili, che rispettino gli standard di interoperabilità e i requisiti normativi tipici del settore.

Lavorerà a stretto contatto con team multidisciplinari: sviluppatori backend e frontend, UX/UI designer, QA engineers, referenti funzionali clinici, esperti di conformità regolatoria e rappresentanti delle strutture clienti. Sarà fondamentale la capacità di mediare tra esigenze cliniche e vincoli tecnici, facilitando il dialogo tra stakeholder eterogenei e promuovendo un approccio orientato alla qualità, alla sicurezza e all’usabilità.

Quali saranno le tue attività e responsabilità?

  • Definire, prioritizzare e comunicare i requisiti di prodotto basati su esigenze cliniche, regolatorie e tecniche.
  • Gestire il ciclo di vita del prodotto end-to-end: ideazione → delivery → miglioramento continuo.
  • Collaborare con team cross-funzionali per garantire allineamento tra business, compliance, tecnologia e utenti finali.
  • Facilitare la scrittura di user stories, casi d’uso e specifiche tecniche in linguaggio accessibile sia a stakeholder tecnici sia clinici.
  • Supportare le decisioni architetturali e di design funzionale, tenendo conto di vincoli normativi (es. MDR, GDPR, HL7/FHIR).
  • Sviluppare roadmap, metriche di prodotto e KPI per misurare efficacia e impatto delle funzionalità.
  • Essere punto di riferimento per la visione di prodotto nei confronti di clienti, partner e organismi regolatori.

Qualifiche e competenze richieste:

  • Almeno3 anni di esperienzacome Product Manager in ambito software sanitario, medicale o pharma.
  • Laurea in Ingegneria Informatica, Biomedica, Scienze dell’Informazione o background equivalente.
  • Conoscenza di strumenti e metodologie: Agile, Scrum/Kanban, Product Discovery, Design Thinking, Jira/Confluence.
  • Competenze tecniche sufficienti a comprendere dialoghi con team di sviluppo (es. API REST, microservizi, DB relazionali, sicurezza, DevOps).
  • Familiarità con i principali standard di interoperabilità in sanità (HL7, FHIR, DICOM) e normative di settore (ISO 13485, MDR, GDPR).
  • Eccellenti capacità analitiche, comunicative e organizzative.
  • Conoscenza diretta di flussi clinici come: prescrizione, refertazione, cartella clinica elettronica, PDTA
  • Contributi in iniziative di standardizzazione, procurement sanitario o audit di qualità.
  • Familiarità con il ciclo di certificazione software come dispositivo medico.

Cosa cerchiamo nelle nostre persone?

  • Ambizione, nel perseguire grandi obiettivi e nell'investire sul miglioramento continuo;
  • Proattività, nell’anticipare e affrontare le sfide con iniziativa;
  • Trasparenza,nel comunicare apertamente e fornire feedback costruttivi;
  • Motivazionea migliorare e a crescere insieme agli altri, manifestando apertura al confronto per favorire la crescita collettiva e il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Invia la tua candidatura e raccontaci come puoi fare la differenza.

Tutte le principali sedi di Italia dove Engineering è presente, come:

Roma | Milano | Torino | Bologna | Palermo | Napoli | Firenze | Genova | Padova

L’annuncio è rivolto a tutti i candidati, senza distinzione di sesso, nel rispetto del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs. 198/2006 e ss.mm.ii.

Cosa ti proponiamo:

All’interno della divisione Pubblica Amministrazione&Sanità nell’area di mercato Sanità, siamo alla ricerca di una figura di Product Manager in grado di guidare l’evoluzione di prodotti software complessi destinati a strutture ospedaliere e territoriali. La figura ricercata avrà un ruolo strategico nel tradurre bisogni clinici, normativi e operativi in soluzioni digitali efficaci, sicure e scalabili, che rispettino gli standard di interoperabilità e i requisiti normativi tipici del settore.

Lavorerà a stretto contatto con team multidisciplinari: sviluppatori backend e frontend, UX/UI designer, QA engineers, referenti funzionali clinici, esperti di conformità regolatoria e rappresentanti delle strutture clienti. Sarà fondamentale la capacità di mediare tra esigenze cliniche e vincoli tecnici, facilitando il dialogo tra stakeholder eterogenei e promuovendo un approccio orientato alla qualità, alla sicurezza e all’usabilità.

Quali saranno le tue attività e responsabilità?

  • Definire, prioritizzare e comunicare i requisiti di prodotto basati su esigenze cliniche, regolatorie e tecniche.
  • Gestire il ciclo di vita del prodotto end-to-end: ideazione → delivery → miglioramento continuo.
  • Collaborare con team cross-funzionali per garantire allineamento tra business, compliance, tecnologia e utenti finali.
  • Facilitare la scrittura di user stories, casi d’uso e specifiche tecniche in linguaggio accessibile sia a stakeholder tecnici sia clinici.
  • Supportare le decisioni architetturali e di design funzionale, tenendo conto di vincoli normativi (es. MDR, GDPR, HL7/FHIR).
  • Sviluppare roadmap, metriche di prodotto e KPI per misurare efficacia e impatto delle funzionalità.
  • Essere punto di riferimento per la visione di prodotto nei confronti di clienti, partner e organismi regolatori.

Qualifiche e competenze richieste:

  • Almeno3 anni di esperienzacome Product Manager in ambito software sanitario, medicale o pharma.
  • Laurea in Ingegneria Informatica, Biomedica, Scienze dell’Informazione o background equivalente.
  • Conoscenza di strumenti e metodologie: Agile, Scrum/Kanban, Product Discovery, Design Thinking, Jira/Confluence.
  • Competenze tecniche sufficienti a comprendere dialoghi con team di sviluppo (es. API REST, microservizi, DB relazionali, sicurezza, DevOps).
  • Familiarità con i principali standard di interoperabilità in sanità (HL7, FHIR, DICOM) e normative di settore (ISO 13485, MDR, GDPR).
  • Eccellenti capacità analitiche, comunicative e organizzative.
  • Conoscenza diretta di flussi clinici come: prescrizione, refertazione, cartella clinica elettronica, PDTA
  • Contributi in iniziative di standardizzazione, procurement sanitario o audit di qualità.
  • Familiarità con il ciclo di certificazione software come dispositivo medico.

Cosa cerchiamo nelle nostre persone?

  • Ambizione, nel perseguire grandi obiettivi e nell'investire sul miglioramento continuo;
  • Proattività, nell’anticipare e affrontare le sfide con iniziativa;
  • Trasparenza,nel comunicare apertamente e fornire feedback costruttivi;
  • Motivazionea migliorare e a crescere insieme agli altri, manifestando apertura al confronto per favorire la crescita collettiva e il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Invia la tua candidatura e raccontaci come puoi fare la differenza.

SEDI DI INSERIMENTO

Tutte le principali sedi di Italia dove Engineering è presente, come:

Roma | Milano | Torino | Bologna | Palermo | Napoli | Firenze | Genova | Padova

L’annuncio è rivolto a tutti i candidati, senza distinzione di sesso, nel rispetto del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs. 198/2006 e ss.mm.ii.

Engineering ha da sempre nel DNA la capacità di lavorare sulla trasformazione continua: cambiare e innovare per essere rilevanti sul mercato e portare valore alle proprie persone e ai propri clienti.

Il nostro obiettivo del 2025 è quello di essere leader indiscussi nella Digital Transformation. Oggi viviamo un momento di grande e profonda trasformazione in cui l’azienda sta scrivendo un suo nuovo capitolo e in cui tutti possono contribuire attivamente: la semplificazione dell'organizzazione e dei processi per poter rinforzare la collaborazione, la modernizzazione dei tool interni per accelerare la tensione verso la qualità e l’efficienza sono esempi di iniziative in corso per raggiungere questo obiettivo.

Oggi siamo leader in Italia e in continua espansione nel mondo: 15.000 dipendenti, oltre 70 aziende in 14 Paesi, più di 80 sedi distribuite in tutto il mondo. Il Gruppo integra soluzioni di mercato best-of-breed e servizi gestiti, e continua ad espandere la propria esperienza attraverso operazioni di M&A e partnership con i principali attori tecnologici.
La presenza in tutti i segmenti di mercato ci ha permesso di costruire una profonda conoscenza delle esigenze aziendali e di anticiparle esplorando costantemente l'evoluzione delle tecnologie, in particolare nel Cloud, Cybersecurity, Metaverso, AI & Advanced Analytics.

La nostra cultura è radicata in profondi valori condivisi, che ci guidano nell’offrire servizi di qualità, lavorando in modo collaborativo con costante investimento nell'innovazione e nelle nostre persone – un esempio è la nostra Academy che prevede percorsi continui di upskilling e sviluppo.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.